Pestacchio

Cattura i profumi dell’estate e portali con te anche in autunno. Questo pesto è uno spettacolo! Anche se il basilico è il vero protagonista di questa salsa riesci a sentire tutto il sapore dei pistacchi… Io l’ho servito insieme a crostini di pane integrale, ma potete fare volteggiare la vostra fantansia e abbinarlo come preferite 🙂

Ingredienti:
1/2 cup di pistacchi al naturale
2 cucchiai di lievito in fiocchi
3 cup di foglie di basilico
2 spicchi di aglio
2 zucchine
3 cucchiai di olio evo
3 cucchiai di olio di girasole
sale, pepe

Procedimento:
Metti le zucchine in una pentola a pressione con 1 dito di acqua e 1 pizzico di sale e falle cuocere per 3 minuti dal momento del soffio. Tosta leggermente i pistacchi e quando si saranno raffreddati trasferiscili in un contenitore insieme alle zucchine, il basilico (lavato e asciugato), il lievito, l’aglio, il sale, il pepe e l’olio. Frulla il tutto lasciando il pesto un po’ grossolano. Metti la salsa in vasetti di vetro, ricoprili con un velo di olio e congelali. In frigorifero si conserva per 5 giorni circa 😀

Considerazioni:
Il “Pestacchio” faceva parte del buffet interamente preparato da me per Nottarte; manifestzione che si tiene a San Marino e incorona l’arte in tutte le sue sfumature. Il mio aperitivo inaugurale ha accompagnato la presentazione di un quadro originale di Salvador Dalì…  😀 😀 😀 L’hummus non poteva mancare…
se volete la ricetta la trovate qui: Classic hummus. Un saluto a tutte/i! Federica 🙂

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.


Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Me lo faccio per pranzo..ti faccio sapere!!!

    Reply
  2. spettacolo questo pestacchio…io lo mangierei anche con un bel piatto di pasta integrale 😀

    Reply
  3. ciao @romina 🙂 si, provalo!! vedrai che ti piacerà 😀 ciao!
    ciao @mirtilla 🙂 oh si! con la pasta integrale si sposa benissimo!!! io ormai l’ho mangiato in tutte le combinazioni possibili 😉 😉
    ciao!!

    😀

    Reply
  4. zucchine e basilico sono veramente l’essenza dell’estate, buono! gulp un originale di dalì.. che onore x il tuo buffet, sicuramente l’hummus gongolava 🙂

    Reply
  5. mmmm… adoro i pistacchi 🙂 sarà meraviglioso questo pesto!

    Reply
  6. Bona..mi è uscita un pò liquida perchè avevo la farina di pistacchi. Però buona!

    Reply
  7. Ciao @darmasin 🙂 sono d’accordo; le zucchine sono speciali, col profumo e il sapore del basilico poi… 😛 sai che dalla coltivatrice diretta dove vado di solito a comprare la verdura ogni settimana ne compro 3 kili e mezzo!?! Siamo dei veri e propri appassionati di questo ortaggio insommma 😉 pensare che quando ero piccola non mi piacevano per niente… Adesso mi sono rimessa in pari 😉 poi compro sempre un bel mazzone di basilico e mi preparo il pesto che consumo nell’arco della settimana. Sto cominciando ad organizzarmi 😉 domani sera viene un amico a cena che lavora nel campo dello spettacolo e gli sfoderero’ le zucchine in una versione inedita 😉 poi ti mostrero’ che cosa ho in mente 😀 hai ragione…per me e’ stato un vero e proprio onore presentare il mio buffet durante la presentazione di un’opera inedita di Dali’ ! ! ! Un artista che mi ha appassionato davvero tanto; geniale! Quindi l’hummus non era l’unico a gongolare 😉 😀

    Reply
  8. Ciao @lullaby 🙂 era davvero ottimo 🙂 grazie!! 🙂
    Ciao @romina 🙂 forse hai lessato le zucchine?? magari prova a cuocerele al vapore o a pressione in un dito d’acqua, il basilico deve essere davvero molto abbondante! 🙂 comunque questo abbinamento di sapori e’ una garanzia 😉 😉 😉 ciao, un bacione! 🙂

    Federica 🙂

    Reply
  9. Bono e nessun’altra parola :)!

    Reply
  10. non mi collego + su veganblog ma questo verde mi ha attirato da lontano si vede…. uuuhhh 🙂

    Reply
  11. Sei bravissima come sempre!! Buonissime queste salse: ENTRAMBE!! 🙂

    Reply
  12. Grazie @monica!! Come stai??
    @kriss!!! Grazie!! E’ vero… Purtroppo non ti vedo quasi mai qua… Peccato! Comunque sono contenta di averti colpita col verde 😉 😉 grazie ancora :-***************
    grazie @poly!! Ciao 😀

    A presto!

    Federica 🙂

    Reply
  13. wow Federica… ma sei proprio diventata un mito in cucina 😛
    fammi capire… hai aperto un’attività di catering vegano? sembra una cosa fantastica… ti ammiro un sacco 😉

    Reply
  14. Ciao Fede, in sti giorni sono un po’ scarica, colpa dell’afa e dei miei repentini abbassamenti di pressione. Ho appena finito le ferie e sono tornata a lavorare, anche se ho la testa altrove ;). La pausa estiva sicuramente mi ha permesso di pubblicare un po’ di ricette 🙂 Me lo stavo chiedendo anch’io: hai un’attività di catering vegano? iiihi ihi ih

    Reply
  15. Ciao @cassie!! In realta’ mi e’ stato chiesto dall’organizzatore di questo evento “Nottarte” di interpretare la mia cucina vegana in maniera creativa 🙂 ho sempre partecipato a questa manifestazione con le mie opere pittoriche ma ormai le mie doti artistiche le ho dirottate in cucina 😉 e non mi ferma piu’ nessuno 😉 😉 😉 comunque sono rimasti tutti stupiti dalla varieta’ del buffet e sono molto contenta di questo! Molti si aspettavano pietanze tristi… Pero’ di fronte al buffet i pregiudizi sono svaniti! E’ stata una vittoria, ne e’ valsa davvero la pena e lo rifarei anche domani! 😀 grazie mille cassie, mi fa piacere sapere che mi supporti! :-*****
    Ciao @monica 😀 no no, per adesso non ho nessuna attivita’ di catering vegano, ma potrei pensare ad avviarla 😉 😉 😉 buon rientro monica! Spero di rivederti presto!

    Federica 🙂

    Reply
  16. Ciao federica, semplicemente sublime il pestacchio adoro sia il basilico che i pistacchi e naturalmente le zucchine.
    Complimenti per l mostra, Salvador Dalì è tra i miei pittori contemporanei preferiti

    Reply
  17. Ciao @olivotta!!! Grazie mille 😀 anch’io adoro dali’!

    Reply
  18. secondo te funziona il pestacchio con le zucchine crude?

    Reply
  19. Ciao @emma 🙂 secondo me puo’ funzionare Benissimo 😀

    Reply
  20. allora appuntamento a sabato, quando comprerò i pistacchi dal mio fruttisecchivendolo di fiducia 😉

    Reply
  21. Bello il “fruttisecchivendolo”!!! Chiedigli se hanno i pistacchi al naturale! Sono davvero speciali 😀 ciao emma!

    Reply
  22. Il pesto dev’essere ottimo, ma soprattutto non riesco mai fare a meno di stupirmi di fronte alle meravigliose presentazioni dei tuoi piatti! Sei proprio un’artista in tutti i sensi 😉

    Reply
  23. grazie @flower 😀 bellissimo complimento 🙂 grazie mille, davvero, sono contenta che ti piacciano :-*

    Reply
  24. Potrei svenire..lo sognerò stanotte..pesto stupendo!

    Reply
  25. Grazie jaja 🙂 davvero buonissimo !

    Reply
  26. questo l’avevo fatto…spettacolare! l’unico inconveniente è che la superficie mi era scurita e non sapevo come ovviare al “problema”. Con il pestacchio ci avevo farcito delle tartine di pane di segale, giarnite con il pomodoro secco. super wow!
    ciao federica!

    Reply
  27. ciao @giorgia! 🙂 anche a me piace il pestacchio. Il pesto si ossida molto facilmente, per ovviare a questo inconveniente dovresti usare molto olio oppure puoi aggiungere il succo di 1/2 limone… ciao, a presto!

    Reply
  28. Quanto m’intriga!!! 😉

    Reply
  29. ciao @kat 🙂 grazie 😀 anche a me piace tantissimo solo che dovrò aspettare la prossima primavera per rifarla… le zucchine sono finite aimè… ciao kat 🙂 grazie ancora! a presto!

    Federica 🙂

    Reply
  30. Ti ho rubato il titolo senza saperlo; potremmo far uno scambio. ?!?!? I prossimi pistacchi che prendo farò il tuo che ora inizia il nostro basilico a gogo.

    Reply
  31. Per lo scambio di pestacchio ti rispondo anche qui “quando vuoi” 😉

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Vai alla barra degli strumenti