Can di zenzero


Ingredienti:
1 cup e 1/2 di farina integrale
1/2 cup di zucchero di canna
1 pizzico di noce moscata
1 pizzico di curcuma
1 pizzico di sale
1 pizzico di vaniglia
8 cucchiai di olio di mais
1/2 cup di acqua circa
3 cm di zenzero fresco

Procedimento:
Unire gli ingredienti secchi in una ciotola e miscelarli.
Aggiungere l’olio e una parte di acqua,


grattugiare lo zenzero e unirlo al composto.


Impastare fino ad ottenere una palla soda e liscia (se serve, aggiungere un altro goccio dell’acqua rimasta).
Mettete a riposare la vostra frolla in frigo per un’ora. Accendete il forno a 180° e tagliate un foglio di carta da forno della grandezza della teglia dove andrete a mettere i biscotti in cottura. Mettete l’impasto sulla carta e stendete con un mattarello, dovrete ottenere uno spessore di 3-4 millimetri circa. Prendete lo stampo, sagomate i biscotti togliendo l’impasto in eccesso che andrete poi a impastare nuovamente.
Trasferite nella teglia

e infornate per 12 minuti. Nel frattempo potete stendere la frolla su un foglio della stessa misura della precedente così appena sfornate la prima teglia, potrete immediatamente trasferire i biscotti appena preparati e guadagnerete tempo.

Considerazioni:
Per fare i “Can di zenzero” ho utilizzato lo stampo dei miei Animal vegan cookies limitandomi ad usare solo il cane per ovvie ragioni 😉 Ecco la foto del giorno…

“Smile” watercolor on paper 15 X 15 cm. A presto! Federica 🙂

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.


Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Carinissimi questi can di zenzero. E il quadro invece è fenomenale. Riesci ad esprimere sensazioni con la semplice espressione del viso dei tuoi personaggi.

    Reply
  2. Grazie romina 🙂 che carina che sei 🙂

    Reply
  3. Comunque a me non sembrano cani, ma volpi.

    Reply
  4. E’ un lupo !
    A me sembra il mio pastore tedesco 🙂 la mia bella cagnolona 🙂

    Reply
  5. Io lo dicevo per la coda. Mi sembra troppo folta.

    Reply
  6. Ahhahah, can di zenzero 😉 bellissimi e facili! ottimi per me!

    Reply
  7. Che buoni!! Darò subito la ricetta a una collega che cerca ricette con zenzero!! 🙂

    Reply
  8. 😀 Can di zenzero… che genialata! Brava cara!

    Reply
  9. Ciao terri 🙂 come stai? Di alla tua collega che se le piace molto il sapore puo’ aggiungere anche 1 cucchiaino di zenzero in polvere 🙂 ciao ciao terri 🙂 a presto 🙂

    Federica 🙂

    Reply
  10. Ma che buoni questi cagnolini! 😉

    Reply
  11. Grazie @elly 🙂 ! Siamo in sintonia 🙂

    Reply
  12. Grazie @ michy !!! Carini, vero…mia nipote e mio figlio hanno fatto una super merenda allegra 🙂 a presto 🙂

    Fede 🙂

    Reply
  13. 🙂 e’ proprio divertente cucinare per i bambini 🙂 anch’io mi sento una bambina di fronte ai biscotti appena sfornati 😉

    Reply
  14. buoni i can di zenzero…! 🙂 e molto bello anche l’acquerello, brava 🙂

    Reply
  15. troppo dolci… viene voglia di giocarci, oltre che di mangiarli naturalmente!

    Reply
  16. Bellissimi gli stampini a forma di cane 😆 e con lo zenzero devono avere anche un buonissimo sapore!!

    Mi piace parecchio questa serie di smile che ci stai proponendo! sono tutti acquerelli?

    Reply
  17. ciao @luu 🙂 grazie!
    ciao @darmasin 🙂 sono d’accordo 🙂 grazie !
    ciao @cassie 🙂 grazie 🙂 gli smile su carta sono tutti acquerelli, mi fa piacere che ti piacciano. a presto!

    un saluto a tutte

    Federica 🙂

    Reply
  18. Buonissimiii!! E poi bellissimo il quadro, carinissimi gli stampini e simpaticissimo il titolo ‘can di zenzero’! Hahah sto ancora ridendo 😆 Ah Fede, il pranzo è stato un successone! Alla fine ho fatto ribollita, le tue cecine in versione crepes (posterò la ricetta se riuscirò a fare un foto degna) e una buonissima torta 😀

    Reply
  19. Ma che carini!!! E poi così speziati… adorabili! Smile 🙂 🙂

    Reply
  20. ciao @mirthilla 🙂 innanzitutto ti ringrazio 🙂 mi fa piacere che tu abbia apprezzato a 360 gradi! carino “Can di Zenzero” vero!?! mi diverto un sacco a intitolare le ricette. inoltre ti devo proprio dire che ieri ti ho pensata…mi sono chiesta quale menu avresti scelto e secondo me hai straindovinato! bravissima! 😀 sono curiosa di vedere le tue creazioni 🙂 ti abbraccio!
    ciao @rossella! grazie 🙂

    A presto!

    Federica 🙂

    Reply
  21. Troppo simpatico il titolo 😉
    Lo zenzero fresco, nei biscotti, non l’avevo mai sentito! Il sapore si sente di più o di meno rispetto a quello in polvere?

    Reply
  22. ciao @flowerpower 🙂 grazie! io preferisco sempre lo zenzero fresco ma secondo me si può completare aggiungendo un cucchiaino di zenzero in polvere. lo zenzero è spettacolare con quella sua nota agrumata ma senza acidità è perfetto per tutte le ricette. Io l’ho trovato più discreto come sapore rispetto a quello in polvere…sarà che quello in polvere essendo essiccato se ne usa di più come quantità ?! secondo me il motivo è questo. mi sono fatta la domanda e data la risposta… 😉
    ciao, a presto!

    Federica 🙂

    Reply
  23. Ciao Federica. Ma ai bimbi piace il gusto di zenzero perchè mio figlio dice che è piccante e non lo vuole sentire!! Io quasi quasi li provo così capisco hihi 😉 . Ma son davvero tuoi tutti i quadri che posti?? Sei bravissima!! Sei pittrice di professione? Complimenti.

    Reply
  24. Guarda Fede l’impasto delle cecine è davvero eccezionale.. Buonissimo! L’unica pecca del piatto è che mi sono presa in ritardo e non ho fatto a tempo a fare un ripieno degno 🙁 Alcune le ho farcite di asparagi, altre di broccoli, ma avrei voluto tanto farle con il vegrino o con il tofu.. E in più il fatto di avere solo una micropadella in teflon ha fatto sì che avessi cecine grosse e minuscole. Ma niente paura, la settimana prossima avrò finalmente due padelle di ceramica che mi chiederanno solo di fare cecine cecine e cecine 😀

    Reply
  25. I prossimi biscotti per cani ideati sul blog, andrebbero fatti con questi stampini 🙂
    I sorrisi dei protagonisti dei tuoi quadri sono sempre caldi ed avvolgenti.
    Oh, caspita, quasi mi dimentico di commentare la ricetta 🙂
    Naturalmente questi biscotti zenzerosi sono favolosi!
    E beccatevi pure la rima 😀

    Reply
  26. forte il tuo smile, complimenti… e i can di zenzero sembrano squisiti! si potrà usare anche lo zenzero secco da grattugiare, immagino… ciao! 🙂

    Reply
  27. Ciao @polyhedral 🙂 lo zenzero fresco e appena grattugiato e’ un po’ piccantino in effetti, nei biscotti essendo cotti si sente solo l’aroma dello zenzero non il piccante. Puoi provare a farli tranquillamente sara’ una festa, garantito! Grazie per i complimenti 🙂 si, io sono un’artista, faccio anche lavori di grafica, fotoritocco e produco video 🙂 a presto !
    Grazie @mirthilla! Te la sei cavata egregiamente 🙂 per la prossima volta puoi sempre organizzarti preparando il ripieno il giorno prima cosi’ sei piu’ agile! A presto 🙂
    Ciao @sara! 🙂 che bello vederti! Com’e’ andato il rientro? Grazie di tutto, anche del tuo contributo in rima 😉 baci
    Ciao @enri 🙂 grazie! Anch’io a volte ho usato lo zenzero secco, acquistato al macrobiotico 🙂 va benissimo anche quello! Grazie 🙂 a presto

    Un saluto a tutte/i

    Federica 🙂

    Reply
  28. Grazie Federica, glielo dico senz’altro!! 😀

    Reply
  29. ciao terri, a presto 🙂

    Federica 🙂

    Reply
  30. Can di zenzero?? Ribadisco, sei un genio! 😀
    Mi piace l’acquerello, forse più di tutti gli altri che ho visto! 🙂

    Reply
  31. Che bello il titolo,che belli i tuoi cagnolini…proveró a farli,è che son talmente carini,che non so se riuscirò ad addentarli.

    Reply
  32. Ciao @marianna 🙂 grazie 😀 esagerata!
    Ciao@valentina 🙂 grazie! Secondo me ce la puoi fare 😉 sono troppo buoni, in piu’ mentre cuociono in forno fanno un profumino delizioso…a presto!

    Federica:-)

    Reply
  33. Che carini i biscottini!!!!

    Reply
  34. grazie @pamela!! ciao 🙂

    Reply
  35. stampini uguali per biscotti cannella e zenzero si trovano all’IKEA, fanno parte della serie sugli animali selvatici scandinavi, e rappresentano la volpe

    Reply
  36. Credo proprio di avere una volpe come animale domestico 😉 ciao @rossana 🙂 a presto

    Federica 🙂

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Vai alla barra degli strumenti