Stamattina c’era un vento fortissimo, faceva freddo e pioveva. Non avrei voluto mettere il naso fuori dalle coperte con questo tempaccio! Ma era tardi e dovevo preparare il pranzo, nonostante non avessi proprio voglia di pensare a qualche ricetta… Quando ho aperto il frigo c’erano una marea di ciotoline, scatole mezze aperte e piattini pieni di rimasugli che nessuno avrebbe finito. Mi hanno guardata e hanno implorato di non finire nel cestino dell’umido! Così non ho dovuto pensare a niente, la torta è venuta da sè ;).
Ingredienti per la pasta:
250 g di farina di farro (devo finirla prima che vada a male!)
3 C di olio
acqua tiepida qb
1 cucchiaino di sale
Ingredienti per il ripieno:
lenticchie
piselli
verza
zucchine
insalata belga
okara di mandorle condita
affettato di mopur
Procedimento:
Per la pasta, come al solito, basta amalgamare insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto elastico e morbido (il procedimento è uguale a quello dell’Erbazzone). Poi lo si lascia riposare mentre si prepara il ripieno. Quest’ultimo in realtà non va preparato, ma va solo riscaldato, visto che è fatto con gli avanzi :). In una padella ho unito i piselli e le lenticchie in modo che si amalgamassero bene, poi ho aggiunto le zucchine, l’insalata belga a pezzetti (la mia era al forno), e per ultima la verza. Dopo aver tolto dal fuoco ho aggiunto anche l’okara (condita con erba cipollina, limone, sale e pepe). A questo punto ho steso la pasta con cui ho foderato una tortiera, ho versato metà del ripieno e livellato con un cucchiaio. Poi ho steso l’affettato di mopur (lo avevo comprato per un pranzo al sacco e non sapevo più cosa farmene) e sopra ho versato il resto della farcia. Infine ho infornato per circa 1/2 ora a 180°.
Il punto:
Il bello del riciclo è che per farcire queste torte potete usare tutto quello che avete voi in casa! Diciamo che è più un’idea che non una ricetta vera e propria!
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
Aaaah.. Le torte salate! <3 Uno dei sistemi migliori per riciclare gli avanzi! E per fortuna avevi avanzi che secondo me stanno molto bene tra loro! 😀
Ares….miticaaaaa; poi, sinceramente e di cuore complimenti sia a te (visto anche la giovane età) che ai tuoi che ti hanno insegnato (e tu imparato) a nn buttare. Poi con quegli ingredienti li direi che è completissimo come pasto. BRAVAAAAAA
Callaudia sì è vero, effettivamente stavano molto bene insieme 🙂
Gio grazie davvero, che tesoro! ^^ Penso anch’io che sia un pasto completo, infatti non ho avuto bisogno di mangiare altro..!
Buonerrima! 🙂
…nata dal niente ma così ricca e preziosa!
Pensare poi… dall’altra parte della terra, questa terra sulla quale camminiamo tutti assieme lungo il sentiero della vita…
…c’è chi non ha nemmeno un avanzo per sfamarsi 🙁
Brava Ares! Anch’io non getto mai 😉
Un baciottolo 😆
Niki ci penso sempre anche io.. Se solo potessimo condividere il cibo con gli altri non ci sarebbe più chi ha troppo e chi non ha niente.. Grazie comunque 🙂
Buonissima!
Le torte salate sono sempre un ben accette! Gnammi!
Adoro le torte del riciclo…. sono sempre le più buone!!! 😀
Alt! Qua non si butta via niente!!! eheh
E’ talmente buona che sparisce in un battibalenooooo!!! 😉
A me, a me!! 😀 😀 E’ bellissima questa ricettona!! Sei una maghella con gli avanzi 😀
Grazie a tutti!! Effettivamente andare a sera era già sparita! Sarà che riciclare fa sembrare tutto più buono 😉
Adoro questo genere di riciclaggi!