Torta affogata nel fondente

E’ con grande piacere che vi propongo questa torta. L’altra sera pensavo a qualcosa da preparare per una simpatica serata tra amici a cui ero stata invitata. Scervellandomi un po’, ovvero dopo aver buttato una ciotola di crema alle banane, decido di fare un altro tentativo. Ed ecco qua che senza pensarci è venuto fuori questo gustoso, ma pesante dolce ripieno di fondente e nocciole. Tra l’altro molto ma molto apprezzato.

Ingredienti:
70 g di cacao amaro
200 g di farina
220 g di zucchero
60 ml di olio di semi di girasole
1 buccia di limone o di arancia grattugiata
400 ml di acqua
1 pizzico di sale

Ingredienti per la crema:
1 banana intera
100 ml di panna di soia neutra (non dolce), oppure 1 vasetto di yogurt bianco di soia
100 ml di latte di soia
100 ml di olio di semi di girasole
1 bustina di vanillina
1 cucchiaio di zucchero

Ingredienti per guarnire:
cocco
scaglie di cioccolato fondente
fonduta di cioccolato fondente
nocciole tritate

Procedimento:
Preparate la pasta e infornate per 30-40 minuti a 200°. Lasciate raffreddare e tagliatela in 2 parti. Poi tagliate i bordi formando un quadrato. Con i pezzi rimasti fate tanti pezzettini, per poi disporli all’interno della torta. Disponete il tutto aggiungendo sul fondo le nocciole, poi i pezzetti di torta, ed infine cospargete tutto con la fonduta di cioccolato. Chiudete con la parte superiore e ricoprite con la crema di banane ed 1 spolverata di cocco e cioccolato in scaglie. Se usate lo zucchero di canna, conviene sempre aumentare le dosi. Lasciate riposare la torta in frigo. Ciao :).

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Torta senza lievito? Buona ma che consistenza prende ?

    Reply
  2. Mamma mia che buona 🙂

    Reply
  3. ma è bellissima! 😀
    benvenuta! mi ero persa il tuo arrivo!

    Reply
  4. Questo dolce è veramente godurioso (espressione molto espressiva di DarmaSin!) 😉

    Reply
  5. ci fosse nell’elenco un solo ingrediente che non mi piaccia… deve essere fenomenale…

    Reply
  6. eh… ma non ci hai spiegato come fare la crema di banane… e perplessa anche io per la mancanza di lievito… spiegazioni please… grazie

    Reply
  7. mmmmhhhh! che carina ste!!! bravissima 🙂

    Reply
  8. anche a me lascia perplessa la presenza di lievito 😛 ma poi, per 200 g di farina non sono troppi 400 ml di acqua…cioè non viene troppo liquido l’impasto?
    comunque, sembra davvero buonissima questa torta 😀

    Reply
  9. *volevo dire:assenza di lievito!

    Reply
  10. ecco, poly mi ha rubbbato l’esclamazione “godurioso” che in effetti avrei detto, non so se avrò il coraggio di farla visto che devessere molto calorica, ma la assaggerei mooooooolto volentieri.. 🙂

    Reply
  11. Banana, cocco, cacao amaro…. *___________* Meraviglia!!! Deve essere buonissima!!!!

    Reply
  12. Se ancora non ti avevo dato il mio benvenuto: benvenuta :)! Questa torta solo a guardarla primo mi fa voglia e secondo mi fa prendere peso! Brava!

    Reply
  13. Goduriosa davvero! Benvenuta 🙂

    Reply
  14. @Catmat la torta senza lievito di solito tende ad essere molto compressa e ciò ne esalta il gusto soprattutto del cioccolato.. Io preferisco non usarlo nei dolci.
    grazie @Different @Mirtilla V @Enri @Polyhedral @DarmaSin(anche se non è molto calorica, direi piuttosto digestiva) @Federica Gif @Ely90 @Aliing87 ,grazie a tutti di vero cuore.

    Reply
  15. @Monica di solito io la mangio ogni giorno e non vedo il mio peso variare XD sarà che è molto digestiva. Per questo tendo ad usare spesso il cacao ;). Sei un tesoro grazie.

    Reply
  16. @Abby il lievito non penso sia obbligatorio in tutti i dolci, o almeno io nei miei non lo uso mai. a parte per i muffins. Comnque I apologize per la crema di banane. E’ da frullare tutto e lasciar riposare in frigo 😉
    @Grazie Cassiopea.. io di solito ritengo ottimo l’impasto q

    Reply
  17. quando l’impasto cade in modo fluido dalla frusta.. poi però credo sia findamentale personalizzare a proprio gusto ogni cosa.
    Kisses.

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti