Lo so, non sono tanto belli da vedere, però garantisco che sono buonissimi. Approffito per salutare tutti i nuovi chef.
Ingredienti:
3 spicchi di aglio
2 scalogni
1/2 tazza di fiocchi d’avena fini
1 cucchiaino di zafferano
1 cucchiaino di curry
sale qb
2 tazze di acqua
2 cucchiai di olio evo
lievito alimentare a scaglie
Procedimento:
In una pentola mettete l’olio, l’aglio e gli scalogni tagliati a pezzetti piccoli. Lasciate imbiondire a fuoco dolce. Mettete lo zafferano ed il curry, mescolate bene, aggiustate di sale. Con il fuoco spento mettete l’avena e l’acqua, mescolate bene il tutto. Deve diventare una crema non troppo secca. Tagliate i peperoni a metà svuotateli dei semi e della buccia. Mettete il ripieno sopra e spolverizzare con il lievito. Mettete i peperoni nella leccarda da forno foderata da carta forno e portate in forno a 180° per 20 minuti.
Il Punto:
Nel momento in cui stavo facendo il ripieno è suonato il telefono e quando sono andata a rispondere ho dimenticato di spegnere il fuoco e cosi il ripieno è diventato secco. Ma come ho detto a voi, spegnete il fuoco prima di aggiungere l’avena e l’acqua perchè altrimenti non viene una crema, soltanto con il calore della pentola la crema diventa buona.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog

Che bella ricetta sfiziosa… mi hai dato un’idea per stasera! Baci 😀
Lali_64: Grazie cara. Baci. 🙂
i fiocchi d’avena versione dolce li ho provati ora tocca provarli in versione salata 🙂 ma per ora miente peperoni devo trovare un alternativa perchè sembrano davvero buoni!
Catmat: Grazie. Sono buonissimi. 😉
Vero sto infornando ora
Grazie!!!!!ottimo suggerimento
Che buoni 😛 dobbiamo provarli!! Questo ripieno sembra molto versatile…potremmo riempirci un sacco di verdure 😀
EnricaAnnalisa: Grazie carissime. E’ veramente molto versatile il ripieno, da riempire altre verdure. 😀
ciao cara,mi fa piacere che ogni tanto ti rifai “vedere”.sei molto simpatica per come esponi le tue ricette, e apprezzo la tua sinceritá (la storia del telefono mi ha fatto sorridere).
ValentinaC: Grazie carissima. Il telefono sempre suona nei momenti più sblagliati.
qualche suggerimento su qualche verdura di stagione da riempire?
Catmat: Puoi mettere questo ripieno anche nelle barcchette di zucchina o patate o melanzane. Anche con queste verdure vengono molto buone.
ciao Maria Cristina, é bello ritrovarti, bellissima questa ricetta, per ora io, come Catmat, la proverei con cipolle, funghi e patate e cavoli da fare ripieni e poi quest’estate provero’ le altre versioni 🙂
bravissima!
eh si anche nei cavoli a ?mo di involtino devono stare benissimo!
Catmat: Penso che la tua idea è buonissima. Non avevo mai pensato.
Wow! Da provare assolutamente..anche se dovrò inventarmi un’altra spezia non avendo ne curry ne zafferano 🙂
Rozzzz: Grazie. Peccato che non hai nè il curry nè lo zafferano perchè sono questi spezie che rendono speciale il ripieno.