Un’altra ricetta a quattro mani, ancora con la frégula. Sì, perché a Luu sembra sia piaciuta, per cui non solo ne abbiamo cucinato con condimenti diversi, ma ce ne siamo portati via una piccola scorta. Ormai sapete cos’è la frégula, aggiungerò solo che secondo lo studioso Succu, la frégula “si ritrova nello statuto dei mugnai di Tempio Pausania che risale al XIV sec., dove si dispone che questi dovevano lavorare la pasta dal lunedì al venerdì perché il sabato e la domenica l’acqua era destinata ad innaffiare gli orti. L’etimo pare risalga al latino ferculum, cioè briciolo”.
Ingredienti:
fregula sarda
3 spicchi d’aglio
olio evo
Procedimento:
Cuocete in acqua bollente salata la broccolata tagliata a piccoli pezzi
a parte preparate una padella con olio evo e aglio sbucciato e tagliato a metà, fate soffriggere un pochino poi aggiungete la broccolata che scolerete con una schiumarola, nella stessa acqua bollente cuocete anche la fregola (al dente) poi scolatela e aggiungetela alla padella. Fate insaporire e, a piacere, condite con farina di mandorle. Buon appetito!
Il punto:
La broccolata è una via di mezzo tra i broccoli e il cavolfiore, dal sapore particolarmente delicato. Gustosissima col riso, ma anche con ogni tipo di pasta corta.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog

Buonissima! È da tanto che non mangio la fregola!! Devo provarla con la broccolata, grazie per l’idea!
Ottima la fregola! Mia mamma, sarda, la fa in versione minestra non molto brodosa con i carciofi. È deliziosa!!!!
Quella che tu chiami broccolata io l’ho sempre conosciuta come ‘broccolo romanesco’…tra le crucifere credo proprio che sia la mia preferita!! questa ricetta assicurato che te la copio!!
Complimenti x qs ricetta
e x la foto, con qs colori così vivi!
da provare la fregula!
adoro la fregula…speriamo di trovarla anche “in continente” perché, se no, ci toccherà tornare a prenderne un po’… 😀 😀
Ciao a tutti! Forse la fregula si trova già in qualche supermercato della penisola! Fate sapere… 🙂
la broccolata io la chiamo cavolfiore romano..adesso ci fai venire voglia di fregola a tutti con queste ricette 😉
Enri, a Milano e prov si trova tranquillamente. In basilicata no, ma vabbè a parte le cose tipiche non si trova nulla, neanche i cavolini e o topinambur! 🙁
Mi incuriosisce questa fregula! Sembra quasi boulgur! Ottimo piatto 😀
Io l’ho presa al supermercato la fregola 😉 confermo che si trova!!
fantastico piatto
Amo il broccolo romano lo mangio molto spesso e sicuramente lo proverò con la fregula 🙂
A me la broccolata (o broccolo romano) piace moltissimo e non solo per il gusto, ma anche per l’aspetto. Le cimette assomigliano a tanti pinetti ed infatti spesso le impiatto in piedi! 🙂
Adoro i broccoli, ma non ho mai mangiato la fregula!!
Voglio la fregolaaaaaa!!!! 😀 ottima la pasta coi broccoli!
che bei colori…mi hai fatto tornare voglia di profumi di sardegna! vedo che usi sempre questa fregula, io ne ho prese di vari tipi e una era piu’ irregolare…deduco che per te questa è milgiore, o sbaglio?
mmm deve essere buonissima!!! La fregola però sembra quella non fatta tradizionalmente che deve essere invece irregolare, se non la vendono provate a farla a mano con la semola, l’acqua e il sale su un largo piatto…é buonissima e poi ci si rilassa