Il burro di arachidi, crudo e vegano, è semplicissimo da fare in casa e squisito. Per chi non lo sapesse, gli arachidi non sono classificati come frutta essiccata, sono bensí dei legumi e vanno combinati come se fossero carboidrati (amidi).
Ingredienti:
1 tazza di arachidi crudi non salati
1 goccio di acqua
Procedimento:
Frullare a lungo gli arachidi; si vede quando gli olii fuoriescono perché gli arachidi tritati diventano belli “pastosi”. Aggiungere quindi 1 goccio (e davvero 1 goccio) d’acqua e frullare di nuovo. Se fate uso di sale, potete aggiungerne 1 pizzico. Ho mangiato questo delizioso burro di arachidi con questi Involtini crudi senza pomodori (che non combinano con gli arachidi essendo acidi) e aggiungendo delle carote e delle zucchine (crude ovviamente) tagliate a julienne.
P.S.:
Il burro di arachidi si mantiene bene in frigorifero per 1 settimana, ma è piú buono (e contiene un piú alto valore nutritivo) appena fatto, ovviamente.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog

Aspetta aspetta, solo per capire perché mi incarto con le combinazione e spesso secondo me faccio pasticci: se sono legumi perché li abbini a carote. Ma una tabella esemplificativa dove la posso trovare? Sul tuo blog?? Grazie, Giorgia
Carissima Serena, la tua ricetta é interessantissima!!! 😉
Non vedo l’ora di provarla per fare dolci e pani squisiti! Oltre a gustare questo burro “nature” ovviamente 🙂 !!!
Adorooooo il burro d’arachidi!!!! 😛 grazie!
Anch’io adoro burro d’arachidi… e mi durerebbe una settimana! NOOOOO… 🙄 se dovessi prepararmene una tazza la mangerei tutta subito
Complimenti!! 😉 🙂
Io non saprei dove trovare arachidi crudi qui da me, onestamente.
Ciao posso rispondere alla tua domanda.. li ho appena acquistati su internet,2 Kili 14 euro.. sgusciati e freschi… insomma già pronti per essere frullati o tostati a seconda della tua scelta..ciaoo
Io consumo grandi quantità di creme di arachidi a colazione (le uso come un tempo usavo il burro..), ma vorrei provare a farlo! Dove sei riuscita a trovare gli arachidi crudi?
Ho visto dal tuo profilo che attualmente vivi in Ecuador, quindi ho già la risposta su dove sei riuscita a trovare gli arachidi crudi! 🙂
Credo sia difficile reperire in Italia le arachidi non tostate…proverò a chiedere nei negozietti etnici che pullulano qui a Bergamo 😉
Ciao ragazze! Avete ragione…gli arachidi crudi in Italia sono difficili da reperire, invece qui in Equador quelli tostati sono difficili da reperire!
Carissima Giorgia, i legumi sono decisamente difficili da combinare, perché contengono sia proteine che carboidrati. La miglior combinazione é sempre solo insalata, ma per il fatto che contengono degli amidi li puoi combinare con carote o pastinaca (che contengono ugualmente alcuni amidi). Qui sul mio blog http://ildragoparlante.com/2013/03/13/4-semplici-passi-per-perdere-peso-e-rimanere-in-forma-n-2/ trovi alcune linee basi e regole semplici della giusta combinazione degli alimenti, ma dovró scriverne uno ancora piú articolato.
Fantastico questo burro….ma scusate le arachidi ancora nel guscio che si trovano comunemente nel periodo invernale non sono crude?
Patrizia, tesoro! No, sono tutte tostate 🙂 E quelle senza guscio che si vendono in barattolo come “tostate” (e salate di solito) sono in realtá fritte!! :Z
Ciao!! Leggendo il link che hai condiviso ci sono venuti un sacco di dubbi… 😀 ma le fonti da quali prendi tutte quelle informazioni quali sono? 🙂 così possiamo farci una cultura anche noi è diffondere il verbo! 😀 perché abbiamo trovato classificazioni diverse della frutta in acida/dolce e semi-dolce!! Grazie mille!!
Un bacino :*
Ho trovato per puro caso le arachidi crude in un negozio etnico: ora lo posso provare!
Evvai! Sí, i pistacchi crudi mi sa che non sia facile trovarli(anche se so che non é impossibile), ma i bagigi (le arachidi) sono piú facilmente reperibili. Caro Giopepi, come ti é venuto questo burro di arachidi crudo??
Lo farò tra mercoledì o giovedì, poi ti dirò 😉 . Solitamente lo preparo con le normali usando il bimby e viene una meraviglia: son proprio curiosa con le crude
vivo in Spagna però trovo le arachidi crude nei negozi di alimentazione cinese, forse in Italia sarà lo stesso.
Grazie mille Angela dell’info! Ultimamente sto mangiando per il 95% crudo, caffé a parte, e adoro unire le arachidi crude ai miei pasti!! Ah ora che rileggo i commenti…ho scritto un articolo molto piú articolato sulla combinazione degli alimenti e della frutta, con tanto di tabella scaricabile 🙂 Qui il link: http://ildragoparlante.com/2014/02/24/la-combinazione-degli-alimenti/
Vi auguro una splendida giornata 😀