Budino d’uva

Budino D’uva E’ tempo d’uva e io ne adoro il succo ricavato con l’estrattore .. Lo definisco il vino analcolico.
Con il succo d’uva possiamo ricavare un budino buonissimo, naturalmente dolce.

 

Ciao a tutti

Per fare il budino d’uva (detto anche sugo o sugoli) ci occorrono:
Ingredienti:
250 ml di succo d’uva (ricavabile con l’estrattore*)
25 g di farina o amido

Procedimento:

In un pentolino mescolare (a freddo) l’amido e il succo, accendere la fiamma e rigirando continuamente con la frusta o col cucchiaio ottenere una crema densa e senza grumi.

Travasare in un contenitore e far raffreddare. Servire a temperatura ambiente così com’è o ricavarne dei semi freddi intervallando fette biscottate o biscotti secchi al budino.

Io adoro il mix uva bianca e uva fragola, è delizioso!

*Attenzione a non mettere troppa uva per volta perchè altrimenti vi si intasa l’estrattore e poi è un casino smontarlo, specialmente se l’uva ha dei semi grandi come la fragola, ogni riferimento a cose e persone NON è puramente casuale 🙂

 

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.


Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Ciao Elisa, ottima ricettiva, semplice e golosa…un abbraccio a te e al tuo estrattore bisognoso di affetto.
    :-))))

    Reply
  2. Budino semplice e particolare allo stesso tempo complimenti

    Reply
  3. Bella ricetta, gustosa

    Reply
  4. Gian Maria Cavalieri 20 Novembre 2019, 11:19

    Di sugali ne ho mangiati a quintali.
    Mia nonna li preparava sempre.
    In Emilia Romagna è una ricetta tipica.

    Reply
  5. Sauro : si in effetti si ha passato dei brutti momenti, ma l’ho consolato 🙂
    Gian Maria : esatto! e in ogni posto ha un nome diverso!

    Reply
  6. Interessante, sembra molto buono! 😋

    Reply
  7. Ma wow! Bellissimo e davvero “ divertente “ la tua raccomandazione sull’uso dell’uva nell’estrattore !

    Reply
  8. Ciao Elisa, una ricetta molto interessante! E che bel colore!

    Reply
  9. Che delizia, Fedevegan! ☺
    Lo preparava anche mia mamma con il mosto… Quanti ricordi mi ha rievocato questa ricetta… 😊😊 Grazie di 💜 cara…

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Vai alla barra degli strumenti