Budino di fragole

Un dolcetto per il ritorno dalle vacanze

Budino di fragoleDopo una settimana buona senza dolci, ho ricominciato…

Ingredienti:

1 vaschetta di fragole mature (credo che siano 250 g)

1 bicchiere e 1/2 di latte di soia

3 cucchiai di fruttosio

2 cucchiaini di amido di mais

2 cucchiaini di agar agar

Per prima cosa ho fatto a pezzettini le fragole e le ho messe (la sera prima di preparare i budini) a macerare in frigo con 2 cucchiai di fruttosio.

Il giorno dopo le ho frullate con un bicchiere e mezzo circa di latte di soia. Poi, ho messo in un pentolino 1 cucchaio di fruttosio e 2 cucchiaini di amido di mais e altrettanti di agar agar. Ho usato una quantità minima di amido e agar perché non volevo ottenere dei budini troppo gommosi. Così facendo, sono rimasti belli morbidi (a metà tra il budino e una crema densa). Li ho mescolati e ho aggiunto le fragole frullate col latte di soia. Ho mescolato tutto a freddo e poi ho messo il pentolino sul fuoco al minimo. Mescolare sempre mentre il composto è sul fuoco, far addensare a piacere.

Verso la fine della cottura, ho alzato la fiamma. Quando il preparato per il budino ha cominciato a fare le bolle, ho spento il fuoco e l’ho versato in 5 tazzine da caffè (vedi foto per le dimensioni) e in 1 tazzina più piccolina.  Prima di fare ciò, però, ho messo qualche pezzettino di fragole (sottratte al frullatore 😉 )sul fondo delle tazzine.

Lasciare raffreddare finché il budino non diventa più duro (prova dito sulla tazzina) e poi mettere in frigo.

Gustare il giorno successivo alla preparazione

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.


Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Slllluuuuuurrrrrrpppppppppppp! 😀

    Reply
  2. ..e la stellina più piccina? 🙂
    Sembra buonissimo!!!

    Reply
  3. Mmmmmmmm, adoro le fragole!

    Reply
  4. Buonooooooooooo…!
    Ma è da un pò che io non mangio più le fragole… Sono ancora di stagione ???

    Reply
  5. @Elettra: non so se sono di stagione. Comunque sono fragole del Trentino. Le ho prese a Stresa e devo dire che sono state fra le fragole più buone che abbia mangiato negli ultimi anni.

    @Giovanna: eh sì, con il preparato oltre alle 6 tazzine (alla più piccola delle quali ho aggiunto dei pezzettini di cioccolata fondente) c’è scappata anche la stellina! 😉

    Reply
  6. La telepatia continua a imperversare sul blog!
    Anch’io ho fatto una cosa molto simile: il “gelo di mellone” palermitano (gelatina di anguria).
    Appena ci riesco lo posto così i siciliani potranno darmi consigli per farlo ancora meglio.

    Reply
  7. sto via due giorni e cosa mi combinate????????????

    Reply
  8. @ Andrada: a giugno sono stata in Sudtirol ed ho mangiato della frutta che qui a Milano me la sogno ! Fragole, lamponi e ciliegie erano da urlo !!!
    Mi sa che in quelle zone c’e’ un qualcosa in più nell’aria e nella terra che fa crescere meravigliosamente saporita la frutta (ed anche la verdura…).

    Reply
  9. Grazie dello spunto, lo terrò sempre presente anche per altri budini!! 😉

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Vai alla barra degli strumenti