Veg trecce

La maida è praticamente un contenitore di legno dove si impasta e si lascia a lievitare il pane, e devo dire che l’ho trovata comoda. Ma veniamo a questo pane  nuovo pe me! Ne ho fatto solo 1/2 kg avevo paura non venisse bene, la maggior parte delle ricette che ho trovato in giro per questo tipo di pane prevede uova, strutto, e lievito di birra, passi per il lievito di birra, ma il resto non fa più parte del mio modo di cucinare (oddio lo strutto non l’ho mai usato in vita mia) :). Dopo la pausa delle vacanze non vedevo l’ora di provare a fare il pane nella maida (in siciliano maiddà), che mi ha regalato la mia cara cugina Santina, cugina molto speciale per me e questo pane lo voglio dedicare a lei!
treccea al latte3 stampa
Ingredienti:

250 g di manitoba
250 g di farina 0
150 g di pasta madre
125 ml di panna veg
125 ml di latte di soia
50 g di olio di oliva buono
1 cucchiaino di malto
1 cucchiaino di sale

Procedimento:
Fate la classica fontana con le 2 farine miscelate con il sale, mettete in mezzo la p.m., il cucchiaino di malto (aiuta molto la lievitazione) e versate il latte la panna e l’olio che avrete miscelato in un contenitore. Io come sapete impasto a mano, adoro giocare con la farina, se avete l’impastatrice buon per voi, impastate per 20 minuti, l’impasto deve essere bello liscio ed elastico, la consistenza deve essere quella del lobo di un orecchio o come dissi a suo tempo al nostro Luca “morbido come una tetta”… vi prego non ridete ma io trovo che fare il pane sia veramente una gran soddisfazione quasi eccitante :). Torniamo alle cose serie: dopo aver fatto il vostro panetto copritelo con un tovagliolo asciutto, più un tovagliolo bagnato, più una copertina di Linus; insomma il solito sistema mio. Ho fatto lievitare 4 ore, poi ho reimpastato e suddiviso l’impasto per formare le treccine. Per ogni treccia fate 3 rotolini lunghi uguali, uniteli ad una estremita e quindi intrecciate unendo ancora schiacciando. Ponete sulla placca del forno coprite ancora e lasciate lievitare ancora 4 ore. Di questo impasto non ho tenuto pasta madre contenendo latte, panna e olio diventerebbe rancida nel giro di poco tempo. 
Ho preriscaldato il forno a 250°, ho spennellato di latte le trecce e infornato  a questa temperatura per 15 minuti, poi ho abbassato il forno a 190° per altri 15 minuti. La forma non è  proprio perfettissima, ma vi assicuro che il sapore e la consistenza, anche se si possono migliorare, non è per niente male 🙂

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. E’ il mio sogno riuscire a fare un pane così!
    Io non ho la maida di legno, ma di terra cotta che mia figlia mi ha comprato in Marocco.
    Puoi rispondere alle mie domande di ignorante?
    pane madre: è un pezzo del pane che hai fatto prcedentemente oppure della pasta presa dal panificio?
    manitoba: lo vedo spesso, che cos’è?

    La forma è perfettissima!!! e non ci crederai, ma sento il profumo….
    Grazie Chicca!

    Reply
  2. Proprio bello sto pane Chicca e sembra proprio buono buono! Anche io ho la maida in legno, comodissima!!!

    Reply
  3. Ciao Evelyn forse non sai che sono stata nominata fornai di veganblog 🙂 ti mostro quindi con orgoglio alcune mie creazioni fatte con la pasta madre creata da me:
    http://www.veganblog.it/2009/02/08/pane-con-pm-passo-passo/
    http://www.veganblog.it/2008/12/21/riattivazione-lievito-madre/
    http://www.veganblog.it/2008/11/01/pane-sacro/
    http://www.veganblog.it/2009/04/04/pane-di-kamut-allolio-versione-con-pmadre/
    la manitoba è una farina di grano tenere di ottima qualità ricchissima di glutine è infatti la più indicata per la preparazione del seitan, il suo nome deriva dal luogo di produzione, Manitoba è una vasta provincia del Canada.
    Grazie Pippi! Paola ti assicuro che era anche buono, peccato che come dice Teo “quando fai qualcosa di buono ne fai poco”………..devo rifarlo assolutamente…….ciao tesoro e buona giornata 🙂

    Reply
  4. che bellezza…ma con questo caldo 250° C di forno sono un po’ troppi 😛

    Reply
  5. E si cara Maysa hai ragione ho fatto una bella sauna, ma ne è valsa la pena 🙂

    Reply
  6. Molto ben riuscite! Non conoscevo la maida, si trova in commercio facilmente?

    Reply
  7. Wow *_* di mattina inzuppata in un bel cappuccino con latte di soia dev’essere la fine del mondo!
    Complimenti, sei davvero un’ottima panificatrice 😀

    Reply
  8. chicca! sai che questa bellezza mi fa venire ancora più voglia di impastare con la pm che è quasi pronta! oramai puzza di vino haha.. è normale secondo te?

    Reply
  9. Che pastaia che sei!!!!!!

    Reply
  10. Sai che mi fai quasi invidia? 🙂 è un invidia buona però, giuro! 😉

    Reply
  11. @yari: io qui a Como non ho mai visto maide, questa mi è stata regalata in Sicilia
    @Say: direi che inzuppata come pane non è il massimo, ma spalmata magari con la vegella che ha fatto Milou sono una libidine 🙂
    @Lobino: vedrai che una volta iniziato non potrai più fare a meno del tuo pane………e conoscendoti un pochino farai dei capolavori……..l’odore di vivo è più che normale, è proprio l’odore tipico della pasta m. 🙂
    @Nadir: e spero sìi che sia un invidia positiva 🙂
    Grazie nipotina 🙂

    Reply
  12. Chicca è bellissimo…..un giorno mi piacerebbe imparare a fare il pane per ora mi accontento di farlo con la macchina e mi sembra già un miracolo quando ci riesco(ieri al secondo tentativo)
    Complimenti sei proprio brava fortunatissimi i tuoi uomini

    Reply
  13. io di fronte a un pane così non riuscirei a fermarmi se non all’ultima briciola (anche senza accompagnamento)!!! sfido io che oltre a un’eccelsa panificatrice sei anche una consumatrice di pane degna di nota!!! bravissima come sempre! ottima l’idea della maida, voglio proprio cercarla anche io… senza la presunzione di potermi avvicinare ai tuoi risultati ovviamente!

    Reply
  14. Gnaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaam ! Immaginatevi a spalmarci sopra la vegella qui sopra !!

    Reply
  15. Chicca, ci conosciamo da poco, ma posso assicurarti che sono contenta quando le persone riescono in ciò che amano, e si vede che tu ami cucinare 🙂

    Reply
  16. non ho proprio parole Chicca.. bellissime le tue trecce!!

    Reply
  17. Chicca sono fantastiche queste trecce, mammamia come devono essere buone!
    Vorrei farle anch’io, devo provare la pasta madre…
    grazie Chicca!

    Reply
  18. C H E B E L L E ! ! !

    Reply
  19. Grazie ragazze……….Concita devi perforza fare la pasta madre, sono sicura che avresti da darmi poi idee golose per panini spazziali………..anche se continuo a dire che devo smettere di mangiar pane 🙁 è la mia droga!

    Reply
  20. hei, che spettacolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Reply
  21. Ciao!
    mi sai dire dove poter comprare una maidda come la tua?
    grazie! 🙂
    Irma

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti