Tortine con sorpresa

Il mio commensale non ama né i festeggiamenti, né i dolci 😯 (soprattutto quelli integrali). Il che può rappresentare un problema nel caso di compleanno del medesimo.

Non solo, avevo bisogno di un dolce da poter utilizzare sia a pranzo che a cena e quindi non potevo certo fare una torta e poi ripresentarla a cena con uno spicchio mancante, né avevo voglia di farne due.

Da qui l’idea di fare dei simil-muffin o tortine, il più semplici possibile, anche perché non avevo molto tempo.

Ingredienti

per 12 tortine

  • 150 gr. farina manitoba
  • 50 gr. farina integrale
  • 80 gr zucchero
  • un pizzico di vaniglia in polvere
  • scorza di limone grattugiata
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 2 cucchiai olio di girasole
  • acqua q.b. (circa 150 ml.)
  • 12 lamponi

per la crema ai lamponi

  • mezza vaschetta lamponi
  • qualche cucchiaio latte di riso
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 2 cucchiai di crema di riso x bebè

Procedimento

Ho mescolato prima gli ingredienti secchi, quindi aggiunto l’olio e l’acqua fino a raggiungere la consistenza giusta (il mio era un po’ troppo liquido e, complici i pirottini un po’ leggerini, l’impasto si è “allargato” troppo, come si vede dalla foto in basso). Ho riempito i pirottini a circa metà della capacità, messo un lampone in ognuno e ricoperto con un’altra cucchiaiata di impasto, quindi ho infornato a 180° per una mezz’oretta.

A pranzo li abbiamo mangiati così, dopo aver spento una candelina simbolica, invece a cena li ho serviti con una guarnizione ottenuta frullando i lamponi con del latte di riso e zucchero e aggiungendo un po’ di crema di riso istantanea (come da crema di Francy  successive rivisitazioni di Silvia D.) per rendere il composto bello cremoso.

L’impasto probabilmente avrebbe beneficiato dell’aggiunta di fecola o maizena (o forse un altro cucchiaio d’olio) perché era un po’ troppo asciutto, ma, come vi ho detto, andavo di fretta. Così secondo me sono ottime per la colazione!

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Cri sono bellissimi, tanti auguri al tuo commensale.

    Reply
  2. Sono bellissime, sia semplici che farcite, dolcetti semplici e buoni, ottimi sopratutto per le mie mega colazioni. Per me il primo pasto è importante e amo le golosità

    Reply
  3. Dici ottimi per la colazione? Molto bene, ero giusto in cerca d’ ispirazione!

    Reply
  4. Che delizia deliziosa e auguri al commensale anti-integrale come il mio ( ma anch’io lo frego )

    Reply
  5. Vorrei essere io la tua commensale!!!!

    Reply
  6. Prima di commentare la tua ricetta, sono andato ad aprire il frigo e mi son fatto un bel bicchierozzo di cioccolato O___o

    …sono ottimi i tuoi muffins, e quella cremina ai lamponi ci sta proprio bene 😉

    complimenti Cri e auguri al commensale 😀

    (Cri ma il commensale è tuo marito???? Dopo mesi e mesi non l’ho ancora capito O__o)

    Reply
  7. Bellissimi questi muffins. Complimenti. 😉

    Reply
  8. Auguri al commensale…anche a me fa morire il modo come chiami il tuo compagno 😛

    Reply
  9. Carinissime queste tortine! A me è successa la stessa, identica cosa con quei dannati pirottini 🙁 Avevo preparato dei muffin al melone: vuoi che il composto fosse troppo liquido, vuoi la fragilità dei pirottini… fatto sta che si sono afflosciati e non hanno lievitato! Queste invece sembrano belle anche da semi-rilassate 😉 Bravissima!

    Reply
  10. Che belline queste tortine, con i lamponi poi…!

    Io solitamente metto i pirottini di carta nella teglia apposita da muffins, l’ho comperata proprio perché altrimenti mi si spatasciavano e non venivano belli lievitati ! 😉

    Reply
  11. sono sempre ottimi i muffins a colazione!!! 🙂

    Reply
  12. Vien voglia di allungare la mano, sembrano così reali.
    Auguri 🙂

    Reply
  13. Tanti auguri e bellissimi i muffins!!!!!!!!! 😉

    Reply
  14. che cariiini!!! 😀 quanto al titolo di commensale a me sembra uno dei più alti e impegnativi che si possano dare. il commensale è colui con cui dividi il cibo: cosa c’è di più importante al mondo? :mrgreen:

    Reply
  15. @ Tutti: il commensale ringrazia per gli auguri
    @ Nello: marito ancora no, ma forse in futuro…. 😉
    @ Ele: il mio problema è che non trovo più la mia teglia da muffin da 12 👿 e ho solo quella da 6. Ho messo due pirottini e un pochino la situazione è migliorata

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti