Soffici muffins per sbaglio..

… con riso, carrube e descrizione di un esperimento non riuscito!
Ingredienti (per 6 muffins):
100g farina di riso integrale
70g farina di farro integrale
30g farina di polpa di carrube
1 manciata di mandorle
50g di malto o altro dolcificante
30g olio di semi di girasole o di arachidi
130g latte di soia
1 cucchiaio di mandorle a listarelle
1 cucchiaino di cremor tartaro

Procedimento:
Preriscaldare il forno a 180°C.
Mescolare le farine, la carrube e le mandorle ridotte a farina, aggiungere poi il malto, l’olio, il latte, le scaglie di mandorla e per finire il lievito.
Mettere i pirottini nello stampo/stampini, dividervi l’impasto riempiendo per 2/3 ed infornare per 25′.
Raffreddare su una gratella anche se il profumino carruboso fa venir voglia di mangiarli subito! 😀

Considerazioni:
Come dice il titolo, questi muffin sono nati in seguito ad un errore, infatti non sono per nulla nel mio stile: malto si e frutta no non mi soddisfa neanche un po’! Troppo poco sano!
Ma il risultato è buono, soffice e goloso, quindi non mi lamento. 😉
Bazzicando nel web, ho trovato una ricetta per fare il latte di riso a crudo che mi ha lasciata abbastanza perplessa ed incredula da vedermi costretta a provare.
Ho messo a bagno riso e mandorle e stamattina le ho frullate e filtrate: una delusione! 🙁
Da crudo sapeva di poco o niente, nonostante fosse dolce in maniera nauseante, mentre dopo alcuni minuti di microonde sapeva dell’acqua di cottura del riso.. L’ho trangugiato per non buttare l’amido, ma è un esperimento che non consiglio a nessuno di ripetere!!!
Sta di fatto che mi sono trovata con una specie di okara di riso integrale e mandorle da usare, che è diventata farina dopo un’accurata tritatura al Bimby ed a seguire trasformata in muffin.
Purtroppo il tempo a disposizione era poco e quindi non ho avuto il tempo di prepararli con la frutta o di pensare a combinazioni di ingredienti innovative…sarà per i prossimi!
Ecco il primo che ho azzannato:

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Belli… me ne Mangerei a Tonnellatte…ehhehe.. un Abbraccio

    Reply
  2. che meraviglia!!! stupendi! sarà che io non sono una fan dei dolci troppo sani 😀

    Reply
  3. Ciao Stellina ho provato al volo fare questa tua ricetta, risultato ottimo, sei una cuoca perfetta e confermo che le tue descrizioni sono precisissime BRAVA!!!!! Complimenti !!!!

    Reply
  4. beh cmq direi che non c’è da lamentarsi, vero? 🙂

    Reply
  5. Buonissimi!!! ma sono comunque sani, la farina di polpa di carrube ha innumerevoli proprietà. Un esperimento ben riuscito, ma volendo si possono aggiungere delle pere abbinamento perfetto 🙂

    Reply
  6. A me sembrano deliziosi…
    Mi dispiace per l’esperimento non riuscito! Ti dirò, anche a me è capitato di rimanere delusa nel provare ad eseguire alcune ricette prese qua e là, penso che spesso la gente (non parlo del nostro blog, qui non mi è mai successo!) non scriva gli ingredienti o i quantitativi o i procedimenti esatti, mi chiedo che senso abbia!!! Se si condividono delle ricette non si può barare, è scorretto da fare schifo perché poi a chi le prova tocca rimediare o, peggio, buttar via l’intruglio se risulta immangiabile!!!
    Fortuna che tra noi queste bassezze non esistono! Non a caso apparteniamo all’ ACCADEMIA VEGANA!!! 😉

    Reply
  7. Bellissimissimi! La foto del muffin azzannato mi ha messo fameeeee…. 🙂

    Reply
  8. se gli esperimenti nn riusciti portano a questo …ben vengano …ihihihihihih

    Reply
  9. Grazie a tutti!!! 😀

    @Patty: sono davvero lusingata, grazie, ma non credo che siano ancora perfetti! Ma seguiranno altri esperimenti, questi erano solo i miei primi muffins!

    @Anto: Hip-hip-urrà per l’accademia vegana allora!!! 😉
    Ho voluto pubblicare i muffin anche se non originali proprio per parlare di questa ricetta che circola su web, affinchè non vi si imbatta qualcun altro!

    Reply
  10. ooooohhhh!!!! bellissimi con la rosa poi 😀
    sono d’accordo con Anto in tutto 😀
    bravissima!!!

    Reply
  11. mmmmm..deliziosissimi!!e bellissima la foto di presentazione! 😀

    Reply
  12. Continua a sbagliare, riuscirai a fare cose deliziose come
    questa. Brava. 😀

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti