Seitan alla salvia e sale nero

… ma per arrivarci il percorso è un po’ più lungo del previsto!!
Ingredienti:

300 g. farina di glutine
100 g. farina 2
100 g. farina di lenticchie
2 cucchiai rasi di sale alle erbe
odori vari per cottura seitan
7-8 foglie di salvia fresca
sale nero di cipro
olio evo
pepe

Procedimento:
Unisco le tre farine (glutine e farine di legumi le ho acquistate su tibiona) ed il sale alle erbe, mescolo per bene ed aggiungo un po’ alla volta acqua fino ad ottenere un impasto morbido. Per la cottura del seitan utilizzo la retina elastica per arti che si acquista in farmacia, la lavo e riutilizzo più e più volte; prediligo una forma bella cicciottona in modo da avere fettozze generose. Faccio bollire almeno 45′ il blob in un pentolone con gli odori, io: alloro secco, kombu, tamari, gambo di sedano, carota, pomodoro sammarzano intero, bacche di ginepro. Quando è freddo lo affetto, lo porziono e lo congelo.  Per le fettine della foto qui sopra ho fatto così: padella in ceramica con un filino di olio evo, tanta buona salvia tagliata a striscioline e… una generosa macinata di sale nero di cipro (l’ho trovato al carrefour) su entrambi i lati (e pepe). Questo sale, oltre al colore, ha di particolare il sapore leggermente “affumicato” che ha corretto la scarsa sapidità del seitan magnificamente! Ultima cosa, le fettine le lascio scaldare e insaporire in padella a fuoco medio almeno dieci/quindici minuti per farle ammorbidire bene bene.  Ringrazio Graziella Migot, una donna fantastica conosciuta qualche mese fa, per il suggerimento di utilizzare anche farine di legumi nell’impasto del seitan. ^__^

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Wow! 😛 Quanto m’ispira sta storia delle farine multiple per ottenere un bel braciolotto di seitan :mrgreen:

    Grande Marta! 😛 Complimenti!!!! 😛 😛

    Reply
  2. oh nello, ci siamo solo noi due on line in questo momento mi sa!!! ciao caro, grazie! ^__^

    Reply
  3. Interessante questa ricetta! non ho mai provato a fare il seitan in casa perchè non mi piaceva l’idea di dover usare tanta acqua per sciaquarlo, ma vedo che tu non l’hai fatto. Semplicemente hai impastato le farine con l’acqua e hai fatto cuocere? Può funzionare anche usando una farina normale?

    Reply
  4. @sari81: ehhh! non è così semplice!! ho usato 3 parti di glutine di frumento (cioè una farina di frumento in cui è già stato tolto l’amido), 1 di farina di frumento normale ed 1 di farina di legumi..
    nei naturasì o affini trovi eventualmente anche le bustine di “istant seitan” a cui devi solo aggiungere acqua e non è altro che, appunto, glutine puro!
    il glutine io lo acquisto solo quando sono sicura che sia ottenuto tramite lavaggio con acqua e centrifugazione della farina di frumento e che non contenga additivi di nessun genere.
    la differenza fra il seitan che ti fai tu e quello che acquisti confezionato è a-b-i-s-s-a-l-e dunque ti suggerisco di provarci!!!! ciao ^__^

    Reply
  5. Grazie per le informazioni, mi metto alla ricerca del glutine di frumento e lo provo!

    Reply
  6. Evviva l’autoproduzione!!!

    Reply
  7. Ma è perfetto: è proprio vero ke le cose autoprodotte sono le migliori!

    Reply
  8. mmm sembra buonissimo!! quanti ml di acqua metti nell’impasto?

    Reply
  9. Complimenti veramente appetitoso. Ho comprato per la prima volta il glutine di frumento da Tibiona e finalmente mi cimenterò anche io nella preparazione del seitan. Mi chiedevo: secondo te se aggiungo come hai fatto tu la farina di legumi, posso utilizzare il metodo descritto da Gnubby nel “corso accelerato per seitan” o rischio che si sfaldi tutto e venga una cosa molliccia? Lei praticamente pressa l’impasto in una tazza capiente e lo mette sottosopra a scolare su un paraschizzi, dopodiché lo cuoce senza garza nè strofinaccio.

    Reply
  10. Ottimo, gustose e saporito!!!!

    Reply
  11. Ottimo, grazie per la dritta del sale nero non lo conoscevo ma mi incuriosisce molto…lo cercherò 🙂

    Reply
  12. Una curiosità…dici che lasci le fettine sul fuoco per almeno 10-15 minuti per farle ammorbidire bene…ma ci aggiungi del liquido o le lasci così da sole, magari con un coperchio? Perché a me il seitan fatto in casa viene molto sodo, mi piacerebbe fosse più morbido e se riuscissi a farlo con la cottura in padella…sarei molto contenta 😉

    Reply
  13. Gnaaaaammeeeee! Il seitan mi piace da matti, però lo consumo poco,perchè anche se non ho intolleranze so che il glutine è impegnativo da digerire. Ma come si fa a resistere a tali inviti!!!

    Reply
  14. Martaaaaaaaaaaa!!! ma che golosonerie!!!

    Reply
  15. @annaB: io non l’ho mai cucinato senza garza ma direi che puoi tranquillamente provarci perchè, di fatto, stiamo parlando dello stesso tipo di blob…unica differenza è che qui si parte dal glutine già separato dall’amido! facci sapere poi in caso!! ^__^
    @aliing87: mi riesce solo col seitan fatto in casa di ammorbidirlo mentre cucina! nella padella (io uso ceramica) metto giusto un filino di olio evo e il fuoco medio-basso. non aggiungo liquidi nè incoperchio, in pratica la padella si comporta come se fosse una piastra, a volte gli lascio fare una crostina supeficiale alzando un po’ il fuoco ma comunque l’interno rimane davvero morbido!! vorrei poterti spiegare scientificamente questo fenomeno ma non ne sono in grado, perdonami!! 🙁
    ciao a tutti e grazie dei complimenti!!!! ^__^

    Reply
  16. Allora, ieri sera ho provato e l’esperimento è decisamente riuscito! Appena riesco posto la ricetta, anche perchè ho apportato un’altra modifica: non ho usato farina di legumi, ma legumi cotti e frullati.

    Reply
  17. Grazie tante della risposta Marta…anche io ho la padella in ceramica e faccio il seitan in casa, proverò a seguire i tuoi suggerimenti 🙂

    Reply
  18. Ha un ottimo aspetto… ed il sale nero mi intriga molto!

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti