Salsa verde

Ingredienti:

Un mazzetto di prezzemolo

la mollica di una fetta spessa di pane un po’ rinsecchito

1 c.m. bello pieno di capperi

aceto

un grosso cetriolo sott’aceto

olio extra vergine d’oliva

Procedimento:

_Bagnare la mollica del pane (senza la crosta) con dell’aceto, io preferisco quello di mele, e schiacciare con la forchetta, mettere poco aceto alla volta per non rischiare di bagnare troppo e perché la salsa non diventi troppo acida; se pensate di aver messo troppo aceto strizzate la mollica con le mani per togliere l’eccedenza.

_Lavare e asciugare bene il prezzemolo, mixare tutti gli ingredienti insieme aggiungendo un poco alla volta l’olio fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Da consumare a piacere su pane grigliato, nelle zuppe etc.

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. è bbona….:) ma ci hai messo anche i capperi? super bbona…..:)

    Reply
  2. Mi leggi nel pensiero? Volevo farmi della pasta con la salsa verde e ho aperto il frigo e ne ho trovata già una in barattolo e prima di usarla ho letto gli ingredienti.. e c’era l’aglio. Purtroppo cerco di non mangiarlo mai perchè faccio fatica a digerirlo… ma che bellezza venire su veganblog e trovarne subito una ricetta!!

    Grazie!

    Reply
  3. Ooooops, si anche i capperi! Correggo subito!!!! Grazie!

    Reply
  4. che bel colore e che bella consistenza!
    non avevo mai pensato di usare la mollica del pane per fare una salsa. ottima idea!

    Reply
  5. Beh, questa é una salsa abbastanza banale nel suo… ho veganizzato la ricetta originale… solo togliendole alici e rosso d’uovo sodo: che perversione abbinare quei due ingredienti… per fare una salsa da bollito poi… Non ne ho mai capito il perché visto che é buonissima anche così!

    Reply
  6. dicevo io che la conoscevo 🙂
    Buona!

    Reply
  7. Infatti Nadir… ma ho cercato sul blog e non c’era… allora l’ho pubblicata, e l’ho esportata anche in Francia…

    Reply
  8. io non l’ho mai preparata neanche nella versione onnivora…
    per me e’ una news assoluta 🙂
    e mi attira tantissimo!

    posso dirti che sei proprio brava?
    e fai anche delle bellissime foto!

    Reply
  9. La salsa mi attira, così bella verde verde, solo che non mi piacciono i capperi e i cetrioli sott’aceto 🙁
    E come la faccio, uff.. Sono gli ingredienti base, quasi!!!

    Reply
  10. Nemmeno io la conoscevo e mi attira moltissimo..vado a comprare il prezzemolo!!Ma quanto mi piacciono salsine e salsette??
    Brava brava!

    Reply
  11. @Pizza ed hai fatto benissimo 🙂

    Reply
  12. Grazie Benny e grazie a tutti, a dire il vero prima di cominciare qui le foto non le facevo così belle… ma a forza di osservare quelle degli altri e di fare prove… sono migliorata, anche perché penso che una bella foto faccia “sentire” il gusto del piatto, sembra più “buono” con una bella foto no?

    Per Mimi: se non ti piacciono i cetrioli sotto aceto puoi provare con i cetrioli freschi… o la polpa delle zucchine crude, insomma qualcosa che allunghi il sapore deciso del prezzemolo e dia la consistenza giusta alla pappetta… Sennò non sta su, per es anche il pesto ha pinoli o mandorle tanto per capirci…

    Reply
  13. Adoro questo tipo di salse…il profumo poi che hanno… mai messo io ci centrioli, ma l’idea mi intriga, grazie x idea!

    Reply
  14. a quest’ora, ancora in studio, la tua ricetta è un toccasana: mi ha fatto tornare il buon umore!!!!!

    Reply
  15. questa salsina è proprio stuzzicante 😛

    pizza ma 1 cm di capperi come li hai fatti a misurare???
    qui in italia li vendono a kg non a km O_O

    Reply
  16. Ma nooooo Nello é 1 Cucchiaio da Minestra! cm! E poi i capperi sono talmente buoni che li misurerei a chilometri!

    Reply
  17. aaaaahhhhh!!
    non avevo capito 🙁

    pizza ma dì la verità, com’è il mio francese??? :mrgreen:

    Reply
  18. Mooolto buono, puoi tranquilamente continuare a pubblicare le ricette tenendo alta la bandiera italiana! Così facciamo tutti più bella figura!

    Reply
  19. telepatia cara, stavo per postare la mia salsa SeCaSe (e accorgermi di non avere qui la scheda delle foto..)la tua versione è molto simile alla mia salsa verde prezzemolosa, quest’estate ne farò a vagonate!

    Reply
  20. pizza domani con calma ne pubblico un’altra 😛

    Reply
  21. Io penso che neofrieda79 possa cmq pubblicare la sua ricetta….

    Si si Nello: la aspetto! Io qui non sto più cucinando per mangiare: ma per pubblicare! Per fortuna che unisco l’utile al dilettevole…

    Reply
  22. A parte le battute del nostro Pierino….capperi a km mi piace…..questa salsa verde mi ha fatto tornar fame anche se è quasi ora di nanna 🙂

    Reply
  23. pizza io invece da quando sono registrato qui, la notte nun dormo perchè devo pensà come comporre i piatti O__o

    come dice mio fratello, un altro pò e andrò dritto al manicomio O_O

    Reply
  24. Eh eh noi abbiamo mangiato pizza marinara due volte questa settimana! E seitan che prossimamente pubblicherò!

    Reply
  25. Che salsina verde verde, buona buona!!! Però io non digerisco i cetrioli… 🙁 vabbè, ogni tanto uno strappo se po fa’, giusto? 😉

    Reply
  26. Oh che bella! La faccio anche io ogni tanto e vado avanti a pane e salsa!! La adoro!!!!!

    Reply
  27. @ Barbara
    complimenti per la versione francese di Veganblog, ho dato un’occhiata e se avrò tempo ci torno con più calma!

    Bella la salsina verde!
    😉

    @ Mimì
    io faccio una versione molto basic della salsa verde che mi piace tanto, trito prezzemolo e aglio e immergo in olio d’oliva. Tutto qui! Forse così potresti fartela!
    😉

    Reply
  28. Questa mi ricorda tanto la salsa che qualcuno usa sul bollito o sbaglio?
    Mi piace un sacco credo la farò presto 🙂
    E che belle le tue foto!

    Reply
  29. Sembra davvero il mitico bagnet piemontese! brava!

    Reply
  30. gggghh, il bagnet!! quanto mi piaceva… appena arriva il prezzemolo me lo faccio di sicuro!

    Reply
  31. io questa salsa l’ho sempre sentita chiamare “salsa universale” ed è effettivamente un jolly…bbbbbuonissima!
    ciao ^__^

    Reply
  32. Grazie mary, ora non so se hai visto, ma pizza ha postato anche una seconda versione della salsa verde. Proverò sia la sua , che mi ha dedicato, che la tua!!!! 😉

    Reply
  33. che voglia di questa salsina ….!

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti