Raita di cetrioli

 

Eccovi un’altra ricettina d’ispirazione indiana:

 

Ingredienti (per 2 persone):

125 g di yogurt di soya al naturale

1 cetriolo

1 pizzico di semi di cumino macinati

1 pizzico di semi di coriandolo macinati

½ peperoncino secco tritato

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

la buccia grattugiata di ½ limone

sale q.b.

Procedimento:

Fate scolare lo yogurt di soya per una notte in frigo.

Sbucciate e dividete in due per il lungo il cetriolo, poi salatelo e lasciatelo scolare per 30 minuti.

Sciacquatelo, asciugatelo e grattugiatelo in una ciotolina dal lato della grattugia con i fori grossi.

Aggiungetevi lo yogurt, un pizzico di sale, l’olio, le spezie e la buccia di limone.

Lasciate riposare un paio d’ore in frigo prima di servire.

Si può degustare come salsa (io infatti, come potete vedere più sotto,  l’ho mangiato con del chapati), sia per rinfrescare dei piatti speziati, sia per insaporire verdure e cereali.

 

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. questa cremina è proprio deliziosa 😛

    e messa nel chapati è ancor più invitante!!! 😀

    complimenti ele!

    Reply
  2. Ottima ricetta la proverò

    Reply
  3. Interssantissima questa salsina, per me che amo piade e cialdine, pane etc… Questa salsetta sa da provà e sa da gustà!!! 😆

    Reply
  4. brava! io con l’etnico non me la cavo tanto bene, ma a mangiarlo sì!

    Reply
  5. Molto appetitosa da fare appena comincio a comprare i cetrioli 😉 Vedo che hai fatto i chapati con la pasta madre, buoni è? Ciao tesoro buona Pasqua a te e alla tua famiglia 🙂

    Reply
  6. dev’essere buona buona! devo provare a farla in versione cruda…

    Reply
  7. Grazieeeeeeeeeee, fatela sì, é proprio deliziosa ! 😉

    @ Chicca: mah, sì forse é un pò presto per i cetrioli, ma io avevo voglia di farmi questa salsina, ne ho giusto preso uno solo…
    I chapati sono buonissimi; in realtà questi li avevo messi in freezer, li ho fatti scongelare e li ho riscaldati velocemente su di una padella bollente: erano come appena fatti !!! E poi sono molto versatili… 😀

    Reply
  8. interessante!!! xò io nn amo molto i cetrioli….magari si possono sostituire con qualcos’altro!

    Reply
  9. Ambrosia, magari prova con delle carote… 😉

    Reply
  10. dev’essere stupenda! peccato che io non digerisca i cetrioli.. 🙁

    Reply
  11. Mmmmmmmmh Anto, che peccato…!

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti