Ragù leggero

Vi presento un sugo molto semplice ma saporito. Il sugo mi ricorda un ragù ma la ricetta non richiede né seitan né soia disidratata, e si può fare con ingredienti che abbiamo quasi sempre in casa o magari nel freezer.

Ingredienti (per 4 persone)

1 cipolla piccola

3 carote molto piccole o 1 grossa

1 costa di sedano

1 spicchio d’aglio

1 foglia di alloro

erbe fresche o secche

2 bacche di ginepro

800-900 ml di passata di pomodoro

olio extravergine d’oliva

sale

zucchero

Preparazione

1. Tritare al coltello a pezzi non troppo piccoli carota, cipolla e sedano

2. In una pentola (ideale il coccio) scaldate un filo abbondante di olio extravergine d’oliva. Aggiungete l’aglio, il trito di cipolla carote e sedano, le erbe, l’alloro e le bacche di ginepro. Io ho aggiunto come erbe prezzemolo fresco, timo e maggiorana.

3. Quando le verdure saranno ammorbidite aggiungete la passata di pomodoro e lasciate cuocere a lungo, almeno mezz’ora ma anche di più, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi (come è successo a me, ma è venuto buono lo stesso, anche con un certo sentore di affumicato). Aggiustate di sale e se necessario aggiungete un pò di zucchero per correggere l’acidità. La mia pentolina di coccio è un pò piccola per 4 persone e quindi verso fine cottura ho rabboccato di pomodoro, praticamente alla fine la pentolina che vedete nella foto era quasi piena.

4. Ripescare le bacche di ginepro e la foglia di alloro (l’aglio a questo punto si sarà praticamente sciolto) e condire la pasta che si preferisce. Io questo sugo l’ho già provato con la pasta di grano duro, pasta fresca, insomma va bene un pò con tutto. In questo caso ci ho condito degli ottimi gnocchi, ma non vi aggiungo la ricetta, potete usare quella proposta da Anto che è praticamente uguale alla mia (sarà il nome?)

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Questi sughetti semplici sono i migliori 🙂

    Reply
  2. Buonissimo questo sughetto…concordo con Chicca, quelli semplici sono i migliori..

    Reply
  3. Davvero buonissimo questo sughetto, pieno di sapori e odori.. E’ strabuono!! 🙂

    Reply
  4. veramente supergoloso questo ragù tutto vegetalissimo!!!! Da fare!!!

    Reply
  5. Buonissimo questo ragù tutto-vedrdure !!! 😉

    Reply
  6. Bello denso, buono! Bello, e godurioso!

    Reply
  7. Bel sughetto per paste e crostoni! Sei davvero brava!

    Reply
  8. Ciao Lia, che bello il tuo ragù e dev’essere senza’altro ottimo. Ma che bravi questi cuochi.

    Reply
  9. Grazie ancora a tutti! Che bello essere accolti con così tanto calore..
    @ Tati… hai ragione! Si percepisce quanto amore tutti mettano nella cucina, è molto stimolante

    Reply
  10. …. Pensare che io l’ho anche mangiato….
    Gnocchi al ragù leggero….
    Squistiti!
    Complimenti Lia

    Reply
  11. Grazie Rita :)) Grazie del commento, sono veramente felice che tu sia passata, sei stata molto carina 🙂

    Reply
  12. da quando son vegano non ho mai fatto il ragù 🙁

    con l’accento sulla ù 😛

    brava Lia! 😛

    e complimenti per la tua versione 😀

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti