Ragù della nonna

Questa è la versione vegan del ragù di mia nonna…Certo ho ridotto di parecchio anche i tempi di cottura, visto che mia nonna quando faceva il ragù lo lasciava a fuoco lento per circa 5/6 ore…Direi che anche così il risultato è ottimo! Ovviamente è una bomba 😀

Ingredienti

2 carote
2 zucchine
1 gambo di sedano
1 spicchio di aglio
1 ciuffo di prezzemolo
150 grammi di seitan*
1 barattolo di passata di pomodoro
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 bicchiere di vino rosso
1/2 bicchiere di latte di soia
olio sale e pepe qb

Procedimento

Sugo:
In una pentola cominciate a cucinare il sugo (per fare il ragù io uso la passata di pomodoro ma si possono usare anche i pomodi pelati), aggiungete al sugo il mezzo bicchiere di latte di soia, il cucchiaio di concentrato di pomodoro e il pepe. Continuate la cottura del sugo a fiamma bassa per circa 1 ora.

Soffritto:
Tritate finemente le carote, zucchine, sedano, prezzemolo e l’aglio mettete il tutto in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva.
Appena le verdure saranno dorate aggiunge il seitan*. Cuocete a fiamma bassa per altri dieci minuti.

A questo punto unite il sugo al soffritto e continuate la cottura per almeno mezz’ora a fiamma bassa, aggiungendo solo adesso il bicchiere di vino rosso. Potete aggiungere anche un po’ di tofu grattugiato durante la cottura oppure alla fine del piatto.

*seitan:
Per il ragù si può usare il seitan granulare, nel caso in cui avete quello fresco oppure quello fatto in casa (come quello che ho utilizzato io), fate così, prendete 150 grammi di seitan e mettetelo in forno con aglio e rosmarino a 180° per circa 15 minuti. A fine cottura prendete il seitan e tagliatelo a pezzettini, ed infine aggiungetelo al soffritto

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Grazie mille per questa ricetta!
    Sembra anche semplice e soprattutto molto gustosa!

    Reply
  2. Ciao e benvenuta, approfitto della tua seconda ricetta per salutarti, sei stata più veloce tu a metterla che io a commentare la prima. 🙂
    Anche a me piace molto il ragù vegan e il tuo mi sembra ottimo!

    Reply
  3. Grazie a tutti 🙂
    Eh si la ricetta è molto semplice, unico neo è il tempo di cottura! E nonostante sia la versione vegan del ragù è realmente pesante!
    Ma a me piace proprio per il suo gusto forte 🙂

    Reply
  4. Il ragù della nonna è il migliore… Gnam gnam ❗ ❗

    Reply
  5. evviva la pasta con il ragù!!! naturalmente veg!!!

    Reply
  6. voglio un piatto di pasta così!!! e adesso perchè c’ho na fame da lupi!!! 😛

    auuuuuhh aaauhhhhhhh aaaaauhhhhhhh (la mia panza sta ululando)

    brava antonella 😀

    ma sulla spalla cos’hai una scerpola???? O__o

    Reply
  7. Ma grazie Nello 🙂
    E grazie a tutti!!! No no, sulla spalla ho un micino ino ino 🙂

    Reply
  8. Benvenuta, che buono che dev’essere questo ragù 😛

    Reply
  9. Davvero invitantissimo questo ragù!

    Reply
  10. ciao, vorrei sapere come si fa il seitan fatto in casa?
    sai mi sono avvicinata da poco alla cucina Vegan e mi piacerebbe sapere…
    se devo acquistarlo dove lo trovo?
    grazie

    Reply
  11. Ciao Antonella! Questa ricetta sembra una favola….vorrei proprio farla stasera. Mi dici per quante persone sono le quantità che hai utilizzato?

    Grazie! 🙂

    Reply
  12. Fatta!

    E’ venuto strabuono 🙂

    Io non ci ho messo le zucchine – non so, non ce le vedo nel ragù – però ho aggiunto la cipolla bianca e foglie di alloro.

    Unica nota: mi sa che ho fatto male a mettere il seitan nel mixer dopo averlo tolto dal forno. Si è sbriciolato troppo, avrei fatto meglio a seguire il consiglio di tagliarlo a pezzetti col coltello…

    Squisiterrimo! 😀

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti