Passion peanuts

Adoro le arachidi, e ho deciso di fondere due ricette in cui le avevo incluse. Il risultato è stato eccellente (alla mr. Burns… 😆 ) !
Sono una vellutata e un pesto 🙂 in entrambi i casi le arachidi purtroppo sono tostate, e vanno ammollate per una notte.

Ingredienti per la vellutata:
2 manciate di arachidi
2 grosse patate
sale a piacere

Ingredienti per il pesto:
1 manciata di arachidi
150 di broccoli misti a cavolfiori
olio di semi
aglio in polvere e sale a piacere

Procedimento:
Scolate le arachidi e mettetele a bollire assieme alle patate tagliate a tocchetti.

Preparate il pesto utilizzando possibilmente un mortaio: pestate assieme le arachidi e le verdure, aggiungete l’aglio e qualche cucchiaio di olio di semi. Regolate di sale. (se volete renderlo più conservabile, aggiungete del basilico o della salvia tritati).

Quando le patate saranno cotte, passatele al minipimer per ottenere una cremosa vellutata.
Impiattate e aggiungete un cucchiaio di pesto.

Il punto:
Con il pesto potete anche condire la pastasciutta, come ho fatto io per queste conchiglie.  🙂

Stamattina, tra le varie faccende, sono riuscita a fare anche il pane… E non mi era mai venuto così bene!!!! 😀

E’ soffice e morbidissimo, e ha fatto una bella crosticina croccante! 😀 Sono troppo contenta. :mrgreen:
La mollica, come consistenza, ricorda quella del pane per i veg-burger, e ovviamente una è stata utilizzata per farci un “piccolo” spuntino con seitan e mayo-veg! 😆

un mega-abbraccio!!!!!!!

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Buone le vellutate le adoro! Secondo me questa si può mangiare anche tiepida, ottima in questo periodo.
    Anche il pane è veramente invitante, complimenti! Leggo sempre le tue ricette, sei grande!

    Reply
  2. buonissimo il pesto! questo te lo copio al volo…il panino mi piace ma il seitan così mi fa un po’ impressione assomigliando troppo alla pancetta…

    Reply
  3. Tutto ottimo,avevo appena visto le foto su facebook..sei riuscita a farmi tornare fame nonostante abbia finito di pranzare da poco!! la vellutata è strepitosa..col pesto poi mi fa davvero gola..e la pasta? e il panino col seitane la mayo..mmmmhhhhhh 😀

    Reply
  4. questo pesto è davvero favoloso! 🙂 e anche la cremina non è male (anche se io….ehmmmm….lo userei come dici tu, per condirci la pasta! 😀 )

    Reply
  5. ottimo tutto! Brava! Quel paninooooooooooooooooo! Slurp!

    Reply
  6. Quei panini sembrano proprio quelli dei cartoni animati!
    Piccoli, soffici, colorati…caldi…magari anche dolci 😀

    Reply
  7. gusto che incuriosisce ! che creatività ! bravissima !

    Reply
  8. L’idea del pesto di arachidi mi ispira troppo, l’ho fatto un po’ con tutto ma con queste ancora no!!!!
    Mi piacerebbe tanto poter addentare uno di quei bei panini ripieno di marmellata alle fragole!!! 😀 😀

    Reply
  9. Mikyyyyyyyy…vuoi farmi svenire sulla tastiera?! sei formidabile, è tutto SssupperrRRRRRR 😉

    Reply
  10. Che bello il tuo piatto!!! Sei sempre sorprendente… i panini poi:) 🙂

    Reply
  11. Bellissima la vellutata. 😀 Fino a poco tempo fa non ci avrei creduto m le arachidi sono davvero sorprendenti e versatili! Brava Miki!!!

    Reply
  12. wow! che colore meraviglioso la tua vellutata e che pane!!! bravissima, al solito! 🙂

    Reply
  13. *_______________*

    (altro non so dire 😛 )

    Reply
  14. chiedo a gran voce la ricetta di quel pane fantastico! 🙂 il pesto dev’essere super! E la vellutata?!?!?! ma com’è molto dolce? Sono curiosa, però non so se avrei mai il coraggio di farla ;p ciao bravissima miki!

    Reply
  15. Miki MIki Miki necessito assolutamente della ricetta del pane!!!!!! trooppppooo bello!!! : ) per il resto che dire, splendida ricetta come sempre! bravissima! ; )

    Reply
  16. Miki quante prelibatezze!! 😛 😛
    Mamma mia.. quel panino.. quel condimento.. tutto meraviglioso! e che belle foto..te lo dico sempre..sono ripetitiva lo so! 😀

    Reply
  17. @iri: uno sfondo di dolciastro c’è, ma per dire… rimane più dolce la patata rispetto alle arachidi! 😀 strano, ma è la verità!!!!! 😆

    appena riprendo la farina di semola metto la ricetta delle pagnottelle: era un esperimento ma è venuta così bene che se riesce anche alla prossima infornata SARA’ VOSTRA!!!! 😀 😆

    Grazie a tutti voi!! 😀

    Reply
  18. belloooooooooo! ci provo anch’io a fare questa vellutata. Io trovo le arachidi crude, che dici le ammollo lo stesso?!

    Reply
  19. sìsì, a maggior ragione ammollale!!! anche solo per una questione igienica 🙂
    chissà che buono ti verrà con le arachidine crude… io le adoro 🙂 hanno quel retrogusto “leguminoso” che è una favola!!! 😀

    Reply
  20. Mamma mia che ricetta. Bravissima. 😉
    Ho visto che te piace sia le arachide che il cocco.
    Anche a me.

    Reply
  21. ho fatto la crema per cena! devo dire deliziosa! anche se una faticaccia togliere tuttle le pellicine dopo l’ammollo…ed anche il pesto con solo broccoli, buoni insieme 🙂

    Reply
  22. mi fa tanto piacere che ti siano piaciuti entrambi!!!! 😀

    Reply
  23. Sei un mito!!!! <3

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti