Pane di spelta ai semi con p.m.

pane di spelta 10 stampa

Qualcuno mi da della pazza perchè con questo caldo mi metto a fare il pane, sarà! Vista la fatica che faccio ad impastare a mano….ma fa niente quando mangio il mio pane è talmente buono 😛

Mi piace sperimentare nuove miscele di farina e questa è sicuramente da rifare. Spero che il nostro amico Aldo non si arrabbi per le informazioni che vi dò sulla spelta, informazioni che ho preso dal suo sito 😉

Il farro è un’antenato dell’attuale frumento e si distigue in tre varietà principali: Spelta, Dicoccum e Monococcum, più altre sotto varietà meno comuni. Mentre il Dicoccum è un farro molto simile al grano duro, lo Spelta e il Monococcum assomigliano invece al grano tenero. Il farro, rispetto al frumento, è molto meno produttivo e viene raccolto ancora rivestito da una cuticola, la quale dev’essere allontanata per consentirne il consumo.
La bassa produttività unita al processo di scorticatura, dermina un prezzo 10 volte maggiore rispetto a quello del frumento.
Da un punto di vista nutrizionale, il farro contiene molte vitamine (A, E, C e del gruppo B) nonché sali minerali (magnesio, ferro, calcio) e zinco. Il magnesio, presente in misura elevata, facilita l’utilizzazione dell’insulina e migliora l’attività contrattile dei muscoli, evitando così la comparsa dei crampi (molto utile agli sportivi).
Ingredienti per due pagnotte:

  • 1kg di farina di farro spelta
  • 1/2 kg di farina tipo 2 (o integrale)
  • 210gr di semi vari (girasole-sesamo-zucca)
  • un goccio di olio
  • 450gr di pasta madre o 50gr di lievito di birra fresco
  • 45gr di farina maltata (o un cucchiaio di malto)
  • 25/30gr di sale
  • acqua circa 800ml

Come prima cosa miscelo le due farine con la farina maltata e il sale, la farina maltata conferisce una bella colorazione alla crosta e aiuta la lievitazione, potete sostituire con malto o anche zucchero che sarebbe meglio evitare però. Aggiungo la p.m. e comincio a versare l’acqua poco alla volta impastando per almeno 15/20 minuti. Copro come sempre asciughino asciutto+bagnato+coperta e lascio lievitare per almeno 3 ore.

Riprendo l’impasto stacco il pezzetto che sarà la mia nuova pasta madre e aggiungo i semi precedentemente miscelati in egul proporzione, mi bagno le mani con un goccio di olio così faccio meno fatica a reimpastare e far penetrare bene i semi nell’impasto.semi vari2 Formo le mie pagnotte e faccio i tagli, senza scordarmi la mia preghierina propiziatrice alla lievitazione 🙄

pane di spelta crudo5

Ricopro e metto a lievitare ancora per 3 ore. Preriscaldo il forno a 250° e inforno lasciando la temperatura così per un 15 minuti poi abbasso a 200° e cuocio per altri 25 minuti circa. Quando sforno metto sempre il pane a raffreddare sulla graticola coperto da un canovaccio. pane di spelta6

pane spelta alveolatura

pane vario8

Vi mostro anche la pagnotta in semola di grano duro fatta con quello di spelta, quando faccio il pane ne faccio sempre un po’, lo taglio a fette e poi ripongo in freezer e proprio per questo motivo non sprechiamo mai un briciolo di pane 🙂

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Ciao Chicca! Ho urgente bisogno di ricettuzze per fare il pane con la macchina del pane! Non la uso mai ed ora che sono in ferie voglio dedicarmi un pò a questo marchingegno! Consigli?

    Reply
  2. Tesoro qui c’è bisogno,di Paola, io uso le braccina, non ce l’ho la mdp. Ne parlavo proprio stamane con lei se vado avanti così mi sa che mi tocca prenderla, ho appena scoperto con una risonanza m. che ho un tendine del braccio sinistro rotto, sono anni che sofro di conflitto sbacromiale, e impastare a mano mi costa veramente fatica ma non mollo 😀

    Reply
  3. P.s.: qui sul sito ci sono tante ricette di pane dove puoi accingere informazioni e ricette 🙂

    Reply
  4. Darò un’occhiata. La mdp me l’hanno regalata i miei genitori un anno fa, ma non ho ancora imparato ad usarla bene. Non è una cosa così immediata, ci vuole tempo e l’esperienza ti fa imparare dei trucchetti (tipo fare il ciclo dell’impasto due o tre volte invece che una volta sola ).
    @Paola! aspetto informazioni utili sulla mdp!

    Reply
  5. Se posso dire la mia, con la macchina del pane si può fare anche solo l’impasto (che è la cosa Chicca che dovresti evitare) poi dare la forma che si vuole e cuocere in forno! ;.)

    Reply
  6. Infatti io uso al mdp anche per fare la pasta in casa, o l’impasto della pizza…. purtroppo per fare il pane quoto Loira: alti e bassi, cmq mai una cosa favolosa, ma non mi voglio rassegnare quindi attendo anche io lumi da Paola…. per favoreeeeee 😀
    @ Chicca, cmq anche se diventassi espertissima non raggiungerò mai le tue altezze: il pane con i semi e è il mio preferito, quella crosta dorata è una cosa favolosa, mi fa venire il gorgoglìo allo stomaco solo a guardarlo, anche se ho appena cenato!
    Forse riesco a rimediare un pezzettino di pm… ma con la mdp si può usare?

    Reply
  7. Chicca, questo pane é meraviglioso !!!!!!!!!!
    @ Loira: puoi vedere qui il mio http://www.veganblog.it/2009/04/06/pane-con-i-semini/
    Prova, poi fammi sapere !
    Noi non abbiamo avuto mai particolari problemi con la macchina del pane…
    Oggi in montagna dai miei genitori ho finalmente rimangiato il pane che la mia mamma fa con la macchina (visto che se l’é portata via “in vacanza” con lei…): era delizioso, fatto con farina normale bianca, di segale e di grano duro !
    Non l’aveva mai fatto prima, era veramente ottimo !!!
    😉

    Reply
  8. Comunque Chicca questo pane è veramente bello. L’ho guardato bene ed ha una crosta da sgranocchiare! Peccato che sia diventata intollerante ai lieviti…. Però la pasta madre è classificata come lievito?

    Reply
  9. Amo questi “pani” diversi dal solito, poi questi coi semi sono ancora più saporiti..

    A proposito della mdp, mia zia fa un pane con farina integrale e semi di girasole, è buonissimo!

    Reply
  10. Sai Loira che non sò se la p.m. viene considerata e classificata come i lieviti di birra normali per quanto riguarda le intolleranze 🙁
    E si ragazze questo pane ha proprio una bella crosta scronchiosa 😀

    Reply
  11. Ciao ragazze! Scusate la latitanza ma tra lavoro, suocera e serate varie non ho nemmeno il tempo di accendere il pc! Bello questo pane Chicca! Cara Laura e cara Cri, io uso ormai la Mdp sempre, mi trovo benissimo e risparmio anche molto. Vi descrivo la mia ricetta del cuore, il pane con poolish che trovate anche tra le mie ricette. Allora faccio così : la sera inserisco nella Mdp 300 gr di farina, 300 gr di acqua e 1 gr di lievito. Faccio partire il programma impasto per 5 minuti e lascio riposare tutta la notte. Al mattino aggiungo 260 gr di farina, 20 gr di acqua, 12 gr di burro di soia o olio evo, 12 gr di sale marino integrale e 12 gr di malto di kamut. Faccio partire il programma base e vi posso assicurare che ottengo un pane buonissimo e soprattutto dietetico visto la poca quantità di lievito utilizzata. Provate e fatemi sapere! Ecco il link http://www.veganblog.it/2009/05/07/pane-con-poolish-e-mdp/

    Reply
  12. uff ma guarda che bellezza di pane fai uscire chicca.. devo ancora rifare la mia pm.. haha
    buona giornata! X

    Reply
  13. ah chicca, chicca… ti dan della pazza ma scommetto che il pane non lo avanzano mica… ha un aspetto meraviglioso. da ottobre mi cimento anche io…

    Reply
  14. Grazie Paoletta! Magari con un solo grammo di lievito una fettina me la posso mangiare anch’io (che sono intollerante ai lieviti). 🙂

    Reply
  15. Complimenti per il post e per il pan. E’ uno spettacolo! Posso chiederti un consiglio su come farlo nella macchina per il pane? Io vivo a Dublino e non compro mai il pane, mangio sempre quello fatto con la mia macchina, cotto dalla macchina o nel forno, prendendo l’impasto preparato sempre dalla macchina (Marca Morphy Richards).
    Ieri ho provato a fare il pane di spelta ma non é cresciuto. Ho utilizzato i seguenti ingredienti:
    Acqua 250 ml
    Farina di farro spelta 460 gr
    Lievito secco 1 cucchiaino
    Zucchero 1 cucchiaioBurro 1 cucchiaino

    Grazie!!

    Reply
  16. Dinuovo ciao Alf, se vuoi indicazioni per la macchina del pane leggi sopra quello che ha detto Paola e apri il suo post sul pane con la macchina del pane…io non ce l’ho! 🙂

    Reply
  17. Mi sto addentrando ora a questa e altre farine ^_^ vorrei iniziare a mangiare VERAMENTE sano e trovo che il tuo pane è deliziosamente meraviglioso!!! ^_^
    Mi chiedevo però,è necessario mischiare le due farine?
    Nel senso,posso farlo soltanto con la spelta?
    E il malto dove lo trovo..oppure,posso sostituirlo con altro?
    zucchero di canna se ne può usare?
    e i semi posso evitarli?
    hehehe lo so,cambierei totalmente la ricetta ma quel che volevo era soltanto un pane di spelta…e basta…
    pensi si possa fare?
    Chicca,intanto grazie e…continua così,sono bellissime…e credo anche buonissime…se poi fatte con l’Amore,che c’è di meglio? ^_^

    Reply
  18. Bella ricetta.
    Ma io non ho capito se il farro e la spelta sono la stessa cosa oppure no.
    Grazie.

    Reply
  19. Perche si deve evitare lo zucchero e il malto?

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti