Pane di segale+spelta con pasta madre sciolta

pane segale40 stampa

Va be dai se comincio a rompere col mio pane ditelo!!!!! Anche se credo che i miei esperimenti forse possano esser d’aiuto anche a chi come me adora fare il pane in casa.

Le mie ricerche in fatto di ricette di pane non finiscono mai e leggendo in alcune  ricette ho letto che la p.madre viene sciolta con l’acqua prima d’esser impastata con la farina, procedimento che non avevo mai sperimentato, come non avevo mai sperimentato l’impasto fatto con il kenwood, visto che ho problemi alle spalle impastare ultimamente mi costa fatica, il robot mi ha facilitato il lavoro faticoso. Ma veniamo a questo panozzo.

Ingredienti per due pani:

  • 1kg di farina di segale mischiata con spelta (farro)
  • 450gr di pasta madre (ne ho usato un po’ + del solito)
  • 1 cucchiaio di farina maltata
  • 1 cucchiaino di malto d’orzo
  • 20gr di sale
  • 700ml circa di acqua
  • semi vari a piacere

pasta madre sciolta con l'acquaimpasto con kenwood

1) Mettete la farina nel contenitore dove volete impastare, io ho messo direttamente nel kenwood, mettete anche la farina maltata e il sale.

2) Misurate l’acqua e con metà di essa sciogliete la pasta madre che naturalmente è stata rinfrescata la sera prima.

3) Versate la p.m. nella farina e cominciate a lavorare col gancio impastatore, aggiungete poco alla volta anche il resto dell’acqua, dopo 5 minuti avevo già un impasto  bello che ho tolto e ho lavorato ancora per 5 minuti con le mani, giusto per imprimere un po’ di energia in più col calore delle mani.

4) Ho messo in una ciotola a lievitare per 2 ore e mezza, coprendo con tovagliolo asciutto+tovagliolo bagnato+coperta in paile.

5) Ho ripreso l’impasto, staccato il pezzetto per la nuova p.m., ho diviso in due lavorando un attimo e messo in due stampi belli grandi da plumcake.

impasto pane segale speltapasta madre prelievitazione

Ho fatto i tagli, coperto e lasciato lievitare ancora 2 ore e mezza, prima di infornare a 225° forno caldo, ho spennelato con dell’acqua e cosparso di semi di sesamo e papavero. Non dimenticatevi il contenitore di acqua nel forno  che crea umidità, non fa seccare il pane.pane segale+spelta

Ho lasciato a 225° per 15 minuti, poi ho abbassato a 190° per un altra mezzora.

 

 

 

 

pane segale38

P.s: sicuramente questo sistema di sciogliere la p.m. aiuta a farla ammalgamare con più facilità evitando il rischio di lasciare grumi di p.m. non ammalgamati bene al resto dell’impasto! Al prossimo pane ragazze/i  😛

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Sì Chicca, rompi proprio 🙂 soprattutto se non me ne mandi una forma ad Asti ehehehhe…ma vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa…OT: Ore sta bene, ma non ci ha fato dormire…miao miao miao tutta la notte….adesso dorme beato, per!!!!!!!!!!!!!!!

    Reply
  2. Ma che bello, Chicca!

    Reply
  3. ciao a tutti mi sono innamorata di questo sito dalla prima volta che l’ho aperto; ho già provato un sacco di ricette sempre con successo (sono tutte buonissime) ma devo dire che quella del pane mi aveva sempre incuriosito così mi sono stampata la ricetta della pasta madre e oggi per la prima volta ho sfornatoil “mio” pane. ok non è perfetto si sente un pò l’acido e si è cotto un pò troppo ma mia figlia tornava dall’olanda con un’ora di anticipo e l’ho dovuti lasciare in forno senza controllo…comunque per me è buoinissimo. grazie di cuore

    Reply
  4. Ciao Patty, mi fa piacere che tu abbia fatto il pane con la p.m.! Anche a me la prima volta non era venuto perfettissimo ma vedrai che la prossima sarà perfetto e buonissimo, continua a seguirci mi raccomando 😛

    Reply
  5. Chicchina ma é bellissimo, se lo vede il mio fidanzato te lo commissiona x sabato !
    (Ce la faremo aad assaggiarlo ? Chissà…)
    Caspita, sembra quello che mangiavamo in Trentino, ma anzi questo sembra anche meglio !!! Slurp…

    Reply
  6. Cercherò di farvelo assaggiare assieme a quello di semola che faccio di solito 😛

    Reply
  7. Ok, ma non stancarti troppo, però… Smack !!!

    Reply
  8. Che spettacolo!
    Mi piace tantissimo, chissà se riuscirò mai a farlo.
    Bellissime anche le foto.

    Reply
  9. Grazie Francesco e ancora ben tornato, aspetto i tuoi capolavori 😛

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti