Pane di Paola versione Loira

Visto che mi sto cimentando con la macchina del pane, ecco la ricetta di Paola, provata e rivisitata da me medesima! 🙂
panedipaola

Ingredienti:
300 g farina integrale
300 g di acqua
1 g di lievito secco

260 g farina 00
20 g d’acqua
12 g olio evo
12 g sale
12 g malto d’orzo

3 cucchiai semi di lino
2 cucchiai semi di sesamo

Ho fatto proprio come Paola mi ha insegnato, cioè:
– la sera ho messo nella mdp 300 g di acqua, 300 g di farina integrale e 1 g di lievito secco (in granuli). Ho dato il via al programma “impasto” e dopo 5 minuti l’ho stoppato ed ho lasciato a riposo tutta la notte.
– la mattina dopo ho aggiunto la farina 00, il sale, l’olio, l’acqua, il malto e i semini.
Come programma ho usato quello per il pane integrale, doratura media, peso 1 kg.
Risultato ottimo! Si sente la differenza con  i pani dove c’è più lievito! Questo è veramente molto più leggero.
panedipaolaaperto
A differenza di Paola, ho usato della farina integrale ed ho aggiunto i semi che in casa mia piacciono molto! Grazie Paoletta!

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Bellooooooooooooooooooooo brava la mia Laura! Hai seguito il procedimento perfettamente e guarda il risultato! Sai, da quando faccio il pane così non mi sento più gonfia come una volta, è molto più leggero e non fa ingrassare!!!! Bravissimissimaaaaaaaaaaa

    Reply
  2. Merito tuo se sono stata brava! Me ne sono concessa una fetta anch’io e non mi ha fatto male. Magari non lo mangerò tutti i giorni, ma ogni tanto se mi verrà voglia di pane saprò come fare. I miei genitori sono contenti che stia imparando ad usare la mdp: hanno già detto che non compreranno più il pane al forno!!!

    Reply
  3. Vedi che brava, due pani e due meraviglie 😛 Adesso puoi pensare di sperimentare anche la p. madre da usare con la macchina del pane…..oggi ho fatto anch’io un altro esperimento che vedrete tra un paio di giorni 😉 Ancora brava

    Reply
  4. P.s.:in questi giorni dovrei avere anch’io la forza di volontà di nemmeno guardarlo il pane….due mesi senza mestruo e mi sto gonfiando come una palla 🙁

    Reply
  5. Chicca se provi questo di pane vedi la differenza!

    Reply
  6. E brava Loira, quando ritornerà a la mdp dalle vacanze con i miei genitori, riproverò a fare il pane di Paola…

    Reply
  7. @Chicca, non ho la pasta madre. Ma tu avevi postato come si fa, vero?

    Reply
  8. Si tesoro trovi qua le spiegazioni http://www.veganblog.it/2008/11/01/pane-sacro/
    dai voglio vedere anche il tuo pane con la p.m.! Ciao cucciola e buon ferragosto 😛

    Reply
  9. Paola ma io l’ho assaggiato questo pane lo avevi fatto quando eravamo lì…..era buonissimo infatti 🙂

    Reply
  10. Ti metto anche questo post dove avevo fatto le foto dei vari passaggi di lavorazione http://www.veganblog.it/2009/02/08/pane-con-pm-passo-passo/

    Reply
  11. Brava Loira, vorrai mica fare concorrenza alla nostra Chicca???? 😉

    Reply
  12. Nooooo, sia mai!! Sono solo una povera principiante!

    Reply
  13. Qui non si fa concorrenza a nessuno si impara l’un l’altra e basta 😛 Ciao ragasuole!

    Reply
  14. Bello e sicuramente buono. Mi ero ripromessa di provare tante cosa durante queste mie ferie… ma non ho voglia 🙁

    Reply
  15. Loira come principiante sei brava, come dice Chicca, che forse mi ha preso un po’ sul serio si impara l’una dall’altra, a proposito che macchina hai preso per il pane?

    Reply
  16. @Barbara, ho una macchina della DeLonghi. Si chiama “A tutto pane”. Ha un cestello unico. Mi hanno detto che erano comode anche quelle con due cestelli, ma pare che non le facciano più. Tieni d’occhio i supermercati Lidl, xchè hanno spesso delle buone offerte su questi elettrodomestici, magari sono sottomarche tedesche sconosciute, ma funzionano bene (riferito da chi ce l’ha da anni).

    Reply
  17. Devo riprovarci; a me era venuta una mattonella! Buona ma con un peso specifico pazzesco!
    Complimenti Loira!

    Reply
  18. @Loira bravissima questa sera provo anch’io
    @Barbara io ho una macchina della Princess la Panetteria easy(500gr) mi trovo benissimo all’inizio doveva servire per fare il pane solo per me che non uso il frumento ma poi i miei due golosono
    e grandi mangiatori di pane mangiano il “mio”pane allora ho comprato alla Lidl una macchina del pane della bifinett (fa un kg di pane alla volta)mi trovo benissimo e se non mi ricordo male è costata 40€.Quoto Loira alla Lidl trovi degli eletrodomestici buonissimi il frullatore/robot
    va benissimo e ha 12 anni,il fornetto che uso tutti i giorni ha quasi dieci anni e non li dimostra!

    Reply
  19. mamma mia che meraviglia! Proprio come piace a me. Ci devo provare assolutamente, solo che io ho la mdp piccola, quindi dovrei dimezzare le dosi…. suggerimenti?

    Reply
  20. L’ho appena rifatto… niente da fare, non lievita e rimane basso e compattissimo 🙁
    non riesco a capire cosa sbaglio, uffa

    Reply
  21. Pippi, anche io avevo avuto questi problemi, quando l’ho fatto una volta !
    Poi mia mamma é tornata al “suo” metodo e io non ci ho più riprovato…
    Boh !!!

    Reply
  22. Oggi ho fatto il vollkornbrot, il pane integrale tipico delle lande teutoniche…
    Ma ahimè, era una busta di preparato con farina integrale, semini e pasta madre secca già pronta. Ho solo dovuito impastare con acqua, far lievitare e informare.
    Il sapore non delude. Per avere la consistenza giusta dovrò aspettare che raffreddi, però…
    E martedì lo porto a mia madre…

    Reply
  23. Vale, dove hai trovato il preparato? Io adoro il vollkornbrot!

    Reply
  24. @Vale: si, l’ho fatto anche io qualche volta… viene sempre bene; quello di Paola/Loira è geniale perché lievita con un solo grammo di lievito, quindi è più leggero e digeribile e non gonfia la pancia…però a me (e ad Elettra) non viene…. 🙁

    Reply
  25. Cri: l’ho trovato da Lidl, tra l’altro c’èè anche quello per il pane bavarese e per il pane bianco…
    Però sulla confezione c’è la solita scritta “può contenere tracce di uova o latte”, perché è fatto in uno stabilimento in cui si lavorano anche quelle cose, per cui non so se possa andare bene per un vegan stretto.
    Tra gli ingredienti non ci sono derivati: c’è farina di grano tenero, farina di segale (integrali), pasta acida di segale in polvere, agenti lievitanti (immagino chimici) sale iodato, malto di orzo e acido ascorbico per il trattamento delle farine.
    Bè, a farselo da sé sarebbe meglio, è che io non ho ancora provato a fare la pasta madre (o acida che dir si voglia).
    Prima o poi, chissà.

    Reply
  26. Pippi, Ale e io ce ne siamo appena fatto una fetta con la confettura di mirtilli di mia zia… mirtilli colti nel suo pezzo di bosco. Gnamme.

    Reply
  27. Vale: quale hai appena fatto? Quello che non riesco a fare io?

    Reply
  28. Quella pronta da impastare della lidl, Pippi, scusa, prima è saltata la corrente.

    Reply
  29. Ciao è normale che abbia un retrogusto un po’ acidino?Ho seguito il procedimento mettendo farina di kamut integrale e farina di farro ,semi di girasole(forse 6 cucchiai tritati troppi???)è lievitato benissimo cotto altrettanto bene ha un buon sapore però lascia un retrogusto un po’ acidino che la family non ha gradito,volevo sapere se deve venire così o devo modificare qualche cosa

    Reply
  30. Ciao Ale63, non credo sia normale il sapore acido. Perlomeno, il mio pane non aveva questo retrogusto. Hai guardato che le farine non fossero troppo vecchie o troppo vicine alla data di scadenza?
    In quanto ai semi di girasole non credo proprio che il problema siano loro, poverelli!
    @pippi, hai seguito tutti i passaggi alla lettera? che programma della mdp hai usato?
    forse lo hai lasciato riposare poco?

    Reply
  31. Ciao Ale, anche il mio non viene acido, assolutamente. Forse ha ragione Laura, dipende dalle farine…

    Reply
  32. Loira ho seguito passo passo: ho lasciato il polish tutta la notte, alla mattina aveva delle belle bollicine, poi ho aggiunto il resto degli ingredienti e si è formata una bella pallina; dentro di me ho pensato: questa volta è fatta! Invece non è lievitata… UFFA. Capita anche a voi di arrabbiarvi se non vi vengono le cose? 😉

    Reply
  33. ahia. Ci ho provato anche io. Come Pippi: fatto ieri sera, stamattina belle bollicine, aggiunto il resto, avviato il programma standard, ma per il momento (mancano ancora due ore però) nessun accenono di lievitazione, nonostante il buon profumino di pasta acida… 😥 qualcun altro ci ha provato?

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti