Pane con semi e noci

Finalmente rimetto in opera la mia pasta madre che per un bel po’ è stata solo rinfrescata ma non utilizzata per ragioni di tempo.

 foto 121

500 gr di farina manitoba

300 gr circa di pasta madre

1 cucchiaio di malto d’orzo

sale

acqua qb

semi di girasole e di zucca

qualche noce

Ho messo a fontana la farina con al centro la pasta madre (rinfrescata il giorno prima) il malto e ho aggiunto l’acqua che serviva. Solo in ultimo il sale. Ah: nell’acqua con cui ho impastato ho aggiunto un po’ di panna da cucina di farro (che rimaneva dopo gli spaghetti che ho già postato) ed è risultato più consistente e corposo, ma si può omettere.

Ho lavorato molto a mano e la pasta che ne è risultata era molto elastica.

Ho coperto il tutto e l’ho lasciato riposare due ore.

foto 118

Trascorse due ore, l’ho ripreso, rilavorato e ci ho aggiunto i semi e le noci un po’ tritate. Ho ricoperto e lasciato altre due orette a riposo.

Dopo di chè era cresciuto per bene e senza rilavorarlo troppo, l’ho rovesciato su una placca con carta forno, facendogli dei tagli in superficie.

L’ho leggermente bagnato con acqua e l’ho infornato per un’ oretta prima a 200 poi a 150 gradi.

foto 119

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Bellissimo pane, complimenti!

    Reply
  2. Bello questo pane Eddy……..ma perchè usi così tanta p.m.? Te lo avevo già chiesto mi sembra………solitamente si usa per un chilo 300gr……….complimenti comunque per il tuo panozzo, devo rifare anch’io il mio http://www.veganblog.it/2009/03/21/pan-coi-fic-pane-con-i-fichi/ 🙂

    Reply
    • Come mai non riesco a vedere la fine del tuo commento Chicca? Mah.. comunque: io avevo trovato da seguire delle dosi di metà pasta madre rispetto alla farina usata, poi qui me ne è scappata anche un po’ di più… Ma dici che se diminuisco però devo aumentare anche i tempi?

      Reply
  3. Buonissimo il pane alle noci! 😀

    Reply
  4. Questo pane è bellissimo e poi le noci e i semi di girasole…

    Reply
  5. Che meraviglia Eddy! Che brava. Chissà che profumo!!
    La pasta madre è un’altra delle mie “barriere psicologiche”; ho paura di farla “morire” e così non mi sono mai decisa a cominciare.

    Reply
  6. No Eddy i tempi di lievitazione non cambiano, io faccio comunque un po’ di più di due ore solitamente faccio 3 ore+3ore, ad esempio per il pane con i fichi che ho indicato per il commento ho lasciato lievitare tutta la notte. In che senso non vedi la fine del commento???

    Reply
  7. E’ che il tuo commento non l’ho trovato qui sotto il mio post, ma l’ho letto dalla bacheca con tutti i commenti. Proverò con tre ore. Se posso chiederti una cosa: come faccio a rendere più neutro quel leggero sapore aspro della pasta madre?

    Reply
  8. Io credo che ti basti diminuire la quantità di p.m. che usi…..l’odore acre è tipico della p.m…..leggi questo link http://www.strie.it/ricette_pane.html la mia pasta madre è nata seguendo le indicazioni date qui 🙂 Poi ricorda che più il tempo passa e più la tua p.m. diventerà forte e il pane sempre più buono!

    Reply
  9. Che bellooooooooooooooo…!

    Reply
  10. ma che bel pane!
    vorrei tanto entrare nella setta della pasta madre…. ma non lo mangio mai il pane, lo faccio solo per le cene di gala… mi sento esclusa!!!! 🙁

    Reply
  11. certo che deve essere troppo buono…

    Reply
  12. Grazie Chicca. Proverò anche la versione con meno pasta madre poi ti dirò i cambiamenti.

    Reply
  13. Eddy, vndi per corrispondenza? Mamma mia ‘sto pane mi tira proprio!

    Reply
  14. Magari! sarebbe un bellissimo lavoro..a trovarene uno!

    Reply
  15. bello e buon, quasi ne sento il profumo…

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti