Pane ai semi con mdp

Ecco il mio primo pane riuscito bene, fatto con la macchina del pane!!

panesemimdp

Che soddisfazione! Gli altri esperimenti erano riusciti male…. Forse perchè sono in ferie, ma è venuto proprio buono.
Per trovare una ricetta che mi inspirasse ho cercato un pò in rete e alla fine ho optato per questa, facendo solo una piccola modifica rispetto all’originale (ho aggiunto un pò d’acqua in più).
Ingredienti:
200 g di manitoba
200 g di semola di grano duro
100 g di farina 00
50 g di fecola
50 g di segale
10 g di sale
5 g di zucchero di canna
7 g di lievito secco
1 cucchiaio di malto (io avevo quello d’orzo)
60 g di semini vari
2 cucchiai d’olio evo
400 g di acqua
Procedimento:
ho seguito passo per passo quello che diceva la ricetta: ho messo dentro il cestello della mdp l’acqua e l’olio. In una ciotola ho mescolato tutti gli altri ingredienti “secchi”, lasciando per ultimo il lievito. Poi ho versato questa miscela nella mdp, ho chiuso il coperchio e ho impostato questo programma:
-programma francese
-crosta media
-peso 1 kilo
Come lievito ho usato quello secco bio granulare (sono tanti pallini piccoli piccoli).
Per quanto riguarda i semi invece ho messo semi di lino e semi di girasole.
Se mentre la macchina lavora vedete che l’impasto riamane troppo duro, aggiungete un pò d’acqua (le dosi che vi ho dato sono già con l’aggiunta che ho fatto io rispetto alla ricetta originale). Il bisogno di più o meno acqua dipende dal tipo di farine che vengono usate, quindi non si può dare una dose in grammi sicura al 100%. Si va un pò per tentativi! 🙂 E questo tentativo è andato bene.

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Deve essere buono (adoro i semi specialmente quelli di girasole). Ma quanta energia consuma la mdp? Come funziona e quanto tempo deve stare in funzione?

    Reply
  2. Perfetto Loira, ho appena comprato il mio primo Kg. di manitoba! Vediamo se finalmente riesco a cavare qualcosa di buono da questa benedetta mdp! Non ho la fecola però…. per segale intendi farina? O segale segale? 😀
    perché la farina ce l’ho, ma la segale non saprei dove andarla a cercare!
    E probabilmente dovrò dimezzare le dosi, visto che la mia mdp è di quelle piccole

    Reply
  3. dimenticavo: il tuo programma francese quanto dura? lievitazione? cottura?
    Ok. ho finito le domande 😳
    😀

    Reply
  4. Ah Andrada, è con molto piacere che rispondo alla tua domanda: la macchina del pane è la mia migliore amica! Sufficiente? 🙂
    Io ne ho una pagata 40 € alla Lidl e va alla grande. Funzionano tutte allo stesso modo: metti gli ingredienti (prima liquidi e poi farina e per ultimo il lievito), imposti il programma (ce n’è più d’uno: pane classico, pane dolce, programma veloce, solo impasto, solo lievitazione, ecc), decidi il tipo di crosta (più o meno scura) e spingi start. La macchina comincia con un riscaldamento degli ingredienti, poi impasta, poi comincia i cicli di lievitazione, che variano a seconda del programma, e poi cuoce. In media in circa 3 ore avrai il tuo pane a forma di bauletto pronto. Non consuma moltissimo, ovviamente consuma più in cottura. Alcune mdp hanno accessori aggiuntivi tipo le vaschette per fare le baguette o due cestelli separati per fare il pane “cubico”! Oppure hanno un orologio per cui puoi programmare l’inizio della cottura e svegliarti la domenica mattina col profumo di pane appena cotto. La mia ha anche il programma “marmellata” che non ho ancora usato ma sicuramente funziona perché non è niente di più che girare la frutta e cuocerla!
    Io non mi sono pentita dell’acquisto. Ti puoi sbizzarrire: dal pane classico ai panbrioches con gocce di cioccolato o con il pane alle olive o tutto quello che ti viene in mente.
    A volte la uso per fare l’impasto della pizza: impasta e lievita in circa 30 minuti!
    Spero di non averti annoiata.

    Reply
  5. Tine! Allora sfrutterò anche te! Io non riesco proprio a farla andare ‘sta macchina!

    Reply
  6. Ma certo che mi puoi sfruttare! Sono orgogliosa della mdp!

    Reply
  7. Vedi che meraviglia 🙂 tutto ciò che viene fatto con amore e con passione viene sempre bene tutto! Brava Loira

    Reply
  8. bello lauraaaaaaaaaaaaaaaaaa ti avevo lasciato una ricetta sul pane di spelta della Chicca! L’hai vista?

    Reply
  9. Grazie TINe per tutte le info, non mi hai annoiato, anzi hai soddisfatto la mia curiosità

    🙂

    Reply
  10. @Brava Tine, non avrei potuto spiegare meglio di così, visto che anche se ho da tempo la mdp, l’ho usata proprio pochissimo. Ma d’ora in avanti conto di diventare la maestra della mdp!! 🙂
    @Cri, intendo farina integrale di segale. Mi hanno consigliato di usarne in percentuale abbastanza bassa, altrimenti il pane diventa troppo integrale e poco digeribile.
    @Paola, vado subito a vedere la ricetta! Grazie in anticipo!

    Reply
  11. Anche io uso la mdp, soprattutto col timer così lavora di notte e la mattina ci si sveglia con un profumo di pane che è una bellezza!!
    Loira, io uso la farina di segale anche al 100 per 100 e il pane viene buono, ma certo è questione di gusti (e di stomaco forse) 😉

    Reply
  12. Ha un aspetto davvero delizioso! Brava Loira!

    Reply
  13. Loira, é bellissimissimissimo !!! Brava !

    Reply
  14. ciao!anch’io ho la mdp comprata alla lidl….me l’a comprata una collega di lavoro e ora a forza di passare parola siamo gia in5 ad averla….Ne sono proprio soddisfatta e il pan carre’ per la prima colazione viene una meraviglia.Ho fatto anche l’impasto x le focaccie e vorrei provare quello della pizza.Non l’ho comprata x risparmiare,ma perche nel pane in cassetta che si compra nei negozi c’è olio di palma o colza e alcol come conservante…non proprio il massimo x i bimbi….

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti