MaioVegan

Immancabile la maiovegan!

Ingredienti

1 bicchiere di latte di soia

2 bicchieri di olio di semi di girasole

1/2 bicchiere di panna di soia

1/2 succo di limone

un pizzico di misto spezie (io ho la curcuma, paprika e peperoncino)

un pizzico di senape

un pizzico di sale

Procedimento

Versate in un robot da cucina a frusta prima il latte e la panna e montate il tutto, poi man mano aggiungete l’olio, il limone, le spezie, il sale e la senape. Montate per almeno un paio di minuti e….Pronta 😀

Ognuno ha il suo metodo e le sue dosi, io mi trovo benissimo con queste, la maiovegan prende una bella consistenza soffice e un buon sapore (potete diminuire le quantità di limone se vi sembra troppo acidula, visto che c’è già la senape).

La conservo in frigo per circa tre giorni e con queste dosi vi viene una bella tazzona da tè….E ora sbizzaritevi 🙂

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. adorabile!!!! 😀

    dopo la versione di maysa ecco un’altra mayonese senza crudeltà 😛

    che buona!!! la devo fare presto!!!

    …in estate di sicuro me la preparerò spessissimo :-d

    brava elena!!!

    Reply
  2. la soia si può sostituire con altro?
    la mia bimba è allergica 🙁

    Reply
  3. Bella ricetta: una bella maionese vegan facile da fare và sempre bene. Se pensi a quante persone dovrebbero mangiarla così: cardiopatici e malati in genere! Anche se non lo dico, quando ricevo qualcuno mi piace fare da mangiare cose senza crudeltà e non dannose per la salute dei miei ospiti.
    Non lo dico a priori perché altrimenti quello che proponi automaticamente diventa non buono… Insomma mi piace l’idea di non avvelenare chi viene a mangiare a casa mia, e la tua ricetta mi aiuta molto in questo senso, soprattutto per i miei apéritifs dînatoires! Grazie.

    Reply
  4. che bel sorriso in questa vegmaionese, quando recupero il braccio la provo!
    😉

    Reply
  5. Ma la maionese veg ha un sapore molto differente da quella tradizionale? E’ una curiosità perché la “classica” non mi è mai piaciuta…
    Antonella, come ti capisco… Laureata e in cerca di lavoro. Siamo sulla stessa barca 🙁

    Reply
  6. Fantastica da farse per le pietanze estive 🙂 Andrada la maionese veg non ha nulla a che vedere come sapore con la classica maionese 🙂

    Reply
  7. devo provarla assolutamente! io sono dipendente dalla maionese di riso del naturasì ma sono aperta a nuove (e più economiche) esperienze…

    Reply
  8. x Anto: ke gola mi fa!
    X Agnese:
    la maio confezionata della probios ha qst ingredienti:
    Olio Di Girasole, Bevanda Di Riso, Amido Di Riso, Aceto Di Mele, Succo Di Limone, Senape, Xantano, Guar.
    Bisognerebbe sperimentare l’autoproduzione ^^’

    Reply
  9. grazie dragonchild 😉
    (sei dragonchild di forumetici vero? :))

    Reply
  10. @ Andrada In realtà il sapore assomiglia vagamente a quella con le uova, però così possiamo decidere il grado di acidità e farla più o meno delicata
    @ Agnese il latte di soia puoi sostituirlo con il latte di riso idem per la panna! C’è questa fantastica ricetta di Paola per la panna di riso:
    http://www.veganblog.it/2009/02/14/panna-di-riso/

    Reply
  11. Evvai!!! Ci pensavo giusto in questi giorni.. al mio ragazzo piace tanto e volevo farla vegan .. così magari lo faccio convertire!!
    Ma si può mettere un pò meno olio? 🙁
    O non viene niente?
    GRAZIE!!

    Reply
  12. non saprei Six nel senso che le prime volte sono andata per tentativi e ho visto che con due bicchieri la consistenza era ottima e anche il sapore, almeno per il mio palato 😀
    Sperimenta e poi riferisci, di sicuro non andare sotto al bicchiere!
    Prova con un solo bicchiere magari non pienissimo e facci sapè 🙂

    Reply
  13. Amiamo l’autoproduzione! Voglio provare anche questa tua ricetta!

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti