I miei Croissant

Un modo buono e dolce per scaldare il cuore e confortarlo!

Oggi ho preparato questi bei croissant per la merenda, e la colazione di domani! Mi sono lanciata in questa impresa..non ho mai fatto i cornetti perchè mi sembravano troppo elaborati, ma ho trovato questa ricetta decisamente semplice!
Vengono dei bei cornetti soffici, tipo pan brioche e non troppo dolci.

Ingredienti:

250g di farina (io come al solito ne ho messa un po’ anche di quella integrale,circa 50g; per il resto metà manitoba e metà 00)
125g di patate
25g di margarina
70g di zucchero di canna
15g di lievito di birra
latte di soia quanto basta
un pizzico di vaniglia in polvere

Procedimento:

Lessare le patate, lasciarle raffreddare e schiacciarle.
Sciogliere il lievito in un dito di latte tiepido.
Impastare tutti gli ingredienti per venti minuti, aggiungendo latte se necessario.
Lasciar lievitare almeno un’ora e mezzo, quindi formare i cornetti a piacere e lasciar lievitare ancora per almeno due ore.
Prima di informare, spennellare i croissant con latte e inzuccherare. Io su alcuni ho messo dell’uva passa, facoltativa ovviamente! Il mio ragazzo adora le trecce con l’uvetta e così gliele ho fatte!
Mettere in forno a 180° per 15 minuti.
Gustare con un bel vegcappuccino per un bel risveglio col sorriso! 🙂

Il Punto:

Ieri ho avuto il famoso test di ammissione per la facoltà di ostetricia, il mio sogno da sempre, per cui mi preparo da tanto tempo, e come alcuni di voi mi hanno chiesto, volevo dirvi com’è andata.
Purtroppo il test non era per niente facile rispetto ad altri di anni passati, per cui non credo sia andato bene. Sono parecchio giù di morale infatti, perchè ho studiato tanto. Aspetterò i risultati dopo il venti di settembre..ma sento di non avercela fatta..sono un po’ andata nel pallone ieri mattina!
Ecco perchè ho preparato questi croissant..come ho detto più volte cucinare mi gratifica, mi rende felice e mi tiene occupata. E poi che c’è di più confortante che l’odoro di brioche appena sfornate?!? 😛

Con questa ricetta vi saluto per una settimana! Vado 5 giorni a Londra sabato. Spero di divertirmi, sono le uniche mie vacanze in quest’estate di studio! Chi è stato a Londra e mi rincuora sul cibo? 🙂 Consigli? E’ una città nuova per me!

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Bellissimi!!!! E buone vacanze, fai tanto buono e bello vegan shopping 😉

    Reply
  2. Sono bellissimi, e sicuramente ti riscalderanno domani mattina, ti aiuteranno a tirarti su. Non essere così negativa a proposito del test, aspetta la risposta prima di abbatterti completamente, c’è sempre una speranza. 🙂

    Reply
  3. Anche io mi sono sempre arresa all’idea di fare dei croissants. Ogni volta che mi capita la ricetta sotto mano mi dico “Ma questi li devo fare!” continuo a leggere la preparazione e… “Ok, forse un giorno li farò” 😆
    Questi magari li faccio davvero, hanno un aspetto così invitante!
    E per quanto riguarda il test, non ti abbatere: molte volte quello che accade è l’opposto di quel che si pensa accadrà 😉

    Reply
  4. A parte il latte di soia, che sostituisce il latte normale, questa è la ricetta delle ciambelle che faceva mia nonna!!!!!
    Proverò a farla anch’io x risentire quei sapori 😀

    Reply
  5. Dai Pimpi, non è detto che il test sia andato così male. Senti cosa ti ha scritto Valerie perché a volte è vero.
    P.S.: più li guardo e più li voglio i tuoi cornetti e già fantastico anche sulla versione salata 😉

    Reply
  6. Pippi… Sono davvero belli questi croissant.. 😛 sono davvero sofficioni.. si capisce dalle foto 😉
    E come ti hanno detto gli altri , non essere negativa per il test…. Se fosse andata male , vedrai che la prossima volta andrà meglio, d’altronde è quello che sogni di fare nella vita.. E quando ci si crede fortemente in qualcosa.. Quel qualcosa poi si avvera. Buone vacanze, io non so consigliarti, ma ci sono esperti che sapranno dirti, chiedi ad eleonoranw3 e Alessio che ci vivono per esempio 😉

    Reply
  7. Che meravigliosa sofficità hanno questi croissants !!!

    Spero che il test invece sia andato bene, incrocio le dita per te… 😉

    Reply
  8. Non ti preoccupare per il test 😛 ma pensa a goderti questi 5 giorni 😉

    …che buoni i tuoi cornettini *__*

    Stasera per cena ho tutto un altro programmino 😆 ma mi farei volentieri na bella zupp ‘e latt con i tuoi croissant :mrgreen:

    Sei stata bravissima Alessia 😉

    Reply
  9. Divertiti a Londra…quando torni penserai a come è andato il test 🙂 I croissant hanno una bella faccetta 🙂

    Reply
  10. Brava,ora goditi questa meritata vacanza! Non è ancora detto che tu non sia passata,può succedere di tutto con gli scorrimenti 😉 e poi dipende anche dal punteggio degli altri…il test sarà stato difficile anche per loro,no? 😛
    Buonissimi questi croissant sofficiosi e patatosi…chissà come si puccianno nel latte… 😀

    Reply
  11. Oh mamma che meraviglia !!! Una delle poche cose che mi mancano perche’ vegan non si trovano nemmeno a pagarli d’oro e per farli ci vuole sempre troppo tempo (o troppa margarina) ma la tua ricetta è troppo bella e va provata ! Complimenti !!
    PS Per il test, ho un’amica che ha fatto medicina e oggi anche lei ha provato ostetricia… quest’anno c’è stata una ressa di domande e quindi hanno alzato il livello di diffocoltà. Non è giusto esistano i numeri chiusi, ognuno dovrebbe poter studiare quello che ama, ma non disperare.. ps Ma con queste brioche, sicura che non volevi provare scuola di cucina ????

    Reply
  12. In bocca al lupo per l’esame! A Londra ho vissuto parecchi anni e ti assicuro che per mangiare, puoi trovar veramente di tutto! io e mio marito ad esempio, adoriamo la cucina indiana (che ha moltissimi piatti vegetariani)… e ci sono un’infinità di ristoranti indiani uno più buono dell’altro! buone vacanze e un bacio alla meravigliosa Londra!! ps. proverò questa golosissima ricetta al più presto!

    Reply
  13. In bocca al lupo per l’esame. E buone vacanze.;-)
    Bellissimi i tuoi croissant. 😛

    Reply
  14. P.S. ma con queste dosi ti son venuti tutti quelli nel cestello? Si potrebbero poi congelare o perderebbero la loro sofficità? Scusa le domande stupide, ma gli impasti lievitati non ho mai avuto il coraggio (e la pazienza 😆 )di farli,quindi sono un po’ inesperta… 😉

    Reply
  15. l’aspetto è decisamente invitante, l’impasto con le patate mi sembra un po’ strano..ma proverò per testare!
    Auguri per tutto e buone vacanze!

    Reply
  16. che favola!!! Sei stata superbrava!!!!

    Reply
  17. Mamma mia sono deliziose!!me le mangerei tutte al volo!!!!!sento già il profumino!!!
    per il test incrociamo le dita dai..magari è andato bene..bisogna pensare positivo!! 🙂
    Allora ti auguro buone vacanzeee…poi ci dirai come sono andate…un giorno andrò anch’io a Londra..ho sempre desiderato andarci ma per ora ancora niente… Buon divertimentoooOoo!! 🙂

    Reply
  18. Pimpi sono bellissimi! Appena ho un pò di tempo proverò a farli!
    E per il test, mi unisco agli altri: aspetta ad abbaterti,pensa positivo e goditi la meritata vacanza! 🙂

    Reply
  19. Per il test dai speriamo che invece sia andato tutto bene dai!!! E i croissant mhhhhhhhhhhhh come ti capisco, cucinare mi rilassa e mi fa stare bene!!!! L’ho già segnata però la margarina non mi va a genio uffi, sai ho le mie fisse :mrgreen: ma se me li troverei davanti anche ora me li papperei tutti!!!!!!! Che belli che sono COMPLIMENTI 😆 Buona vacanza 😉

    Reply
  20. Pimpi sono belli belli belli e sicuramente deliziosi..che fame!! Vedrai che il test è andato bene, cerca di non pensarci per ora e goditi questi 5 giorni e se fosse andato come pensi tu hai tutto il tempo per rimediare no? Dai, non ti scoraggiare. Un Bacio e a presto.

    Reply
  21. Pimpi, un incrocione per il tuo test. E ti assicuro che se è quello che vuoi niente e nessuno ti potrà fermare. Figurati, sono stata a Londra nel 1998 e già era una pacchia per i veg* rispetto a qui..Facci sapere! Bellissimi i tuoi croissants!

    Reply
  22. Bellissimi e buonissimi! Devo farli a Mik!

    Reply
  23. belli buoni e invitanti!!!non vedo l’ora di provarli!!!
    per Londra vai tranquillisssimaaa!!!
    ci sono un sacco di ristoranti ma anche pub che nel menu riportano accanto al piatto una V per indiacare che il prodotto è per vegan (o vegetariano ma è comunque specificato) c’è persino un Veganbus!!!eheheh
    vai e divertiti!!!

    Reply
  24. Sicuramente questi cornetti sono l’ideale per dare un pò di sano ottimismo ad una giornata altrimenti nera…
    che sofficioni
    Stiamo tutti con le dita incrociate per il tuo test!facci sapere
    qualche consiglio su Londra vegan lo puoi trovare su Veganriot, sezione reportage
    buone vacanze

    Reply
  25. che maraviglia Pimpiii! il test come è andato?

    Reply
  26. Grazie ragazzi..quante belle cose mi avete scritto!! Mi fate sempre emozionare.. 😛
    Grazie per gli incrocini..vi farò sapere..sia che siano notizie buone o cattive…
    Un bacione!

    @Valerie: hai ragione..grazie di quello che hai scritto..ma la vedo un po’ dura, speriamo sia vero! In ogni caso non credo di ritentare l’anno prossimo..ma si vedrà..
    Prova questi croissant! credimi sono squisiti..e poi la patata nell’impasto li regge leggeri e più light di quelli con tutto quel burro di soia, io li ho fatti anche per quello! E sono davvero facili!

    @Andrada: se provi quelli salati fammi sapere.. via agli esperimenti! 🙂

    @Mimi: lo pensavo anch’io..studio e passione..ma non è bastato credo..ci vuole una bella dose di fortuna, che non dipendeva da me..

    @Petra: Ti dirò..tutti l’hanno trovato facile..forse sono io.. poche persone ho sentito dire che non era facilissimo.. bah..
    Si cerco di pensare a Londra, poi dopo la vacanza ci si conosce di persone eh! 😛
    per le dosi dipende che grandezza li fai..io li ho fatti piuttosto piccini e sono venuti con quelle dosi quelli che vedi nel cestello..se li fai più grossi vengono di meno ovviamente!
    La lievitazione è semplice, molto di più che per gli impasti salati, perchè lo zucchero secondo me fa lievitare meglio! E’ un bell’impasto morbidoso! Provali! 🙂 Sul congelarli non lo so..chiedi a chi magari lo fa..credo si possa fare ma non so se vanno congelati prima o dopo la cottura..non l’ho mai fatto!

    @Babi: hai ragione sui test d’ammissione.. ma ci si può fare poco..tutti vogliono ogni anno cambiare le cose e poi resta sempre così..
    Eh anch’io li ho fatti proprio perchè c’è poca margarina e sono leggeri..mi ha incuriosito un sacco l’idea della patata nell’impasto..che lo rende sofficissimo!Sai a me piacerebbe tantissimo fare un corso di cucina..oppure di pasticceria naturale e veg..è l’altra cosa che mi piacerebbe oltre ostetricia..ma non sono così brava..

    @Soniasun: Anch’io ero titubante..e sia per la semplicità che per la curiosità li ho fatti..e mi sono assolutamente ricreduta! Li rifarò e voglio provare a farcirli con la marmellata o la veghella! Mmmm

    @Monica: grazie! Poi farò un reportage con qualche fotina di Londra allora.. a me non incuriosisce molto come città..ma spero di ricredermi! e di trovare buon cibo veg! 🙂

    @Gemma: anch’io la penso come te su margarina ecc.. pensa che pure la frolla e tutte le cose cerco sempre di farle con l’olio..ecco perchè adoro le tue ricette..la pensiamo uguale su molti ingredienti.. però ogni tanto se devo fare qualcosa di particolare la compro e la uso.. così per i croissant..non mi sono fidata a sperimentare altro rispetto alla margarina..non so come verrebbe..se lo fai fammi sapere! 🙂

    @tati: grazie!! 🙂

    @Neofrieda: speriamo di trovare buon cibo veg con facilità! 🙂
    Ma hai ragione..l’Italia è indietro su queste cose…e non solo forse…

    @Wasp: ah grazie! quindi c’è proprio indicato con una V se è veg?? perfetto! perchè purtroppo, mannaggia a me, con l’inglese faccio un po’ a pugni…

    @Amelie: grazie! vado subito a guardare!

    Reply
  27. @Francyna: insomma..non bene.. “è andato..”
    avevo studiato tanto e infondo come al solito è servito a poco..
    a te com’è andato? dove l’hai fatto? scusa non ricordo.. 🙂

    Reply
  28. Eh già allora la pensiamo identicamente!!!!!! Li proverò a fare sicuramente e hogià in mente ad una variante se riescono bene ti faccio sapere!!!!!!! Ancora complimenti perchè sono bellissimi 😉

    Reply
  29. eheh si c’è una V tipo visitors verde accanto al nome del piatto,quindi… nei casi di incertezza sempre meglio chiedere :”Is it for Vegan?”…”Got vegan dishes?”..ma mi raccomando!!in perfetto inglese da gentleman!!ehehe

    Reply
  30. Oddio Pimpi! Sono da svenimento!!!
    Mi sa che non ti ho ancora dato il benvenuto.. per cui ne approfitto ora! Benvenuta!!!!

    Reply
  31. Questi te li copio! che brava! per londra vai da tibits ad heddon street.. oltre ad essere la via della cabina telefonica dove David Bowie ha posato per il retro copertina di ziggy stardust in questo locale ho pranzato divinamente! sicuramente merita un salto!

    Reply
  32. Uh Pimpi che meraviglia, non ho mai amato i croissant e sono quasi sicura che vegani siano migliori quindi provero’ senz’altro la tua ricetta!Pensa positivo per il tuo test, spero che sia andato bene e nel caso significa solo che quest’anno ti deve succedere qualcos’altro!Goditi le vacanze intanto!un abbraccio!

    Reply
  33. Fantastica ricetta Pimpi! Brava! Dai, si con il morale, e poi non è ancora detta l’ultima parola, giusto? Intanto goditi questi giorni di vacanza! Un bacione!

    Reply
  34. Grazie!!! =)
    sì gemma fammi sapere!!
    the walrus..me lo segno e vado! grazie!

    Reply
  35. Su su, pensa positivo! E non pensare che gli altri siano migliori di te! Aspetta con serenità
    L’esito del test e poi facci sapere! Sono certa che sarà andato bene!
    Il profumo di questi deliziosi croissant è di buon auspicio! Forza!

    Reply
  36. Ciao carissima!!!! I tuoi croissants sono stupendi!!!! Si, si usano eccome le patate lesse per gli impasti lievitati sia dolci che salati!!! Rendono tutto + soffice!!! 🙂
    Senti, spero tu possa leggere questo mio commento prima di partire x Londra. è una bellissima città, fantastica per chi è vegan e animalista!!!! C’ero stata in viaggio di nozze 17 anni fa, poi siamo tornati il 24 gennaio 2009 per suonare al mitico HOPE&ANCHOR!!! fantastico! Abbiamo pure fatto un video ( http://www.youtube.com/watch?v=HRMbwNFjMUc&feature=player_embedded ) in quell’occasione, che bei ricordi!!! 🙂
    Per trovare tutto ciò che ti può essere utile sul cibo clicca qui: http://www.veganlondon.co.uk/eat/index.htm
    poi se spulci nel menu a sinistra trovi veramente tutto ciò che ti serve! per quanto concerne il bus di cui ti parlava Wasp, VEGANROUTES, purtroppo è attualmente chiuso per una controversia… speriamo riapra presto! Comunque eccolo qui: http://www.veganroutes.org/
    Bene, spero di esserti stata utile, un bacione e a presto! Enjoy London!!!

    Reply
  37. ballerinavegana 11 Settembre 2010, 14:53

    con queste cornettini si può pensare solo positivo….grande!!!!!!!!

    Reply
  38. visto il momento credo che ne farò incetta… sì!
    grazie, una ricetta perfetta per il buon umore!

    Reply
  39. ps: hai messo il mio cappuccio?!? uhhhh mi commuovo!!!

    Reply
  40. che belli……niente di più vero: una colazione del genere fa iniziare la giornata nel verso giusto!

    Reply
  41. Pimpi scusami l’altra volta ero talmente di fretta che non mi sono nemmeno accorta che avevi scritto com’era andato -.-“. stai tranquilla che magari se proprio non dovessi passare capiti nei ripescati :D. Io ne ho fatti 62 su 80 …sono abbastanza sicura che nn sia andato male ma il vero problema è che eravamo in più di 6000..eh beh sinceramente nn ci spero molto 🙁 eravamo in troppi :(. L’ho fatto a Brescia e in teoria il 18 pubblicano la graduatoria…ho sempre desiderato come te di fare questo lavoro, mi sono data tantissimo da fare e spero davvero di riuscirci! Lo auguro con tutto il cuore anche a te! 😀 ( uffy come si fa a pubblicare la 2 ricetta? 🙁 ) un bacione e un forte abbraccio Cara! a presto!

    Reply
  42. Ed ora via alla preparazione di questi croissant ( per me ) visto che il test è andato bene!! 🙂 Comincio a prepararli.. Mi ispiravano tantissimo e averli rivisti mi motiva a prepararli 😛
    Bacini

    Reply
  43. Cara mimi.. poi fammi sapere!! spero ti piacciano.. 😛

    Reply
  44. 😉 sarà fatto.. Ora la pasta sta lievitando.. 😛 ( saranno per Adriano, e questi sono sicura gli piaceranno, sono semplici e sani, meglio di così , speriamo mi riescono belli come i tuoi 😛 )

    Reply
  45. scherzi mimi?!? ti verranno molto più belli dei miei..è facile! e poi ho notato che l’impasto dolce lievita molto meglio degli impasti salati! assaggiane un pezzetto anche te, così poi mi dici! spero apprezzerà! un bacione 😛

    Reply
  46. Li ho fatti!!!!!! Anche senza margarina e devo dire OTTIMI!!!!!!!!! Papà e mamma hanno apprezzato!!!!!! Sono rimasti senza parole quando gli ho detto che c’erano le patate eh eh 😉 COMPLIMENTI 😉

    Reply
  47. ahahah.. gemma sono così contentaaa!!!! allora non hai sostituito con nulla margarina? fantastico..ottima cosa..li proverò!!!
    grazie! 😉

    Reply
  48. Oggi li ho provati anch’io, sono davvero soffici e buoni!!confezionandoli ho aggiunto un po’ di veghella al centro, davvero golosi:) complimenti!

    Reply
  49. Questi li faccio garantito, devo proporli al mio migliore amico, che mangia sempre dolciastri confezionati e crudeli!!! Grazie per la ricetta ispiratrice al top, ovvio che provo pure io a farli senza margarota…magari ci metto l’avocado piuttosto e poi ti faccio sapere come vengono…baciozzi!

    Reply
  50. Dai zenzy..sono davvero contenta!! io devo ancora rifarli..voglio provarli con l’olio come ha fatto gemma!
    mauschen sono mooolto meglio di quelli confezionati..non c’è paragone! dai fammi sapere.. bell’idea con l’avocado!! 😛

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti