Harissa Berbera

Faccio seguito alla ricetta di couscous che ho pubblicato l’altro giorno. E, per Chicca, ecco una ricetta di Harissa che viene ad aggiungersi a quella di Nadir e di Veronica.

L’harissa non è solo della Tunisia, ma di tutta l’Africa del Nord. Ce ne sono molte varietà regionali secondo il tipo di peperoncini, le tradizioni e le preparazioni. Il tipo di Harissa berbera (popolo indigeno del Nord Africa) è preparata con il peperoncino di Cayenne seccato al sole.

Ingredienti:

  • 200 grammi di peperoncini secchi
  • 100 millilitri di olio di oliva evo
  • 4 spicchi d’aglio
  • un cucchiaio di coriandolo in polvere
  • un cucchiaio di carvi in polvere
  • un cucchiaio di sale fine marino (meno secondo gusto)
  • 3 cucchiaie di acqua

Procedimento:

  • lasciare a bagno i peperoncini per mezz’ora
  • frullare i peperoncini così ammorbiditi con l’olio di oliva
  • aggiungere tutti gli altri ingredienti e passare il tutto al mixer fino ad ottenere una purea molto densa (come sulla foto)

Di solito mia figlia ne fa 1 kilog, lo mette nel frigoverre coperto da uno sottile stratto di olio di oliva e lo conserva in frigo.

Io in frigo l’ho conservato anche 6 mesi con queste precauzioni.


Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Che bello!
    Che bello!
    Che bello!
    Mi piace tantissimo il piccante! Non avevo mai pensato di poterla fare in casa! Grazie!

    Reply
  2. Evelyne… questa foto mi fa venire voglia di mangiare la tua harissa direttamente a mestolate! Buonissima. Grazie!

    Reply
  3. La mangio sempre quando la trovo! Buonissima!

    Reply
  4. Chissà nei panozzi se rende….

    Reply
  5. Salsetta piccantosa…!! Interessant 😉

    Reply
  6. hei,c’e’ anche la mia ricetta di harissa,mi dai un parere?

    Reply
  7. @ Micillo: sì, ho letto la tua ricetta. Ma non avevo mai sentito che si facesse cuocere il peperoncino, che si aggiungesse della Maizena.
    Non impedisce che la tua ricetta sia molto buona…

    Reply
  8. l’harissa è un’altra cosa che a casa pipini piace tantissimissimissimo! 🙂 brava Evelyne!!!!

    Reply
  9. adoro il peperoncino e tutto cio’ che e’ piccante!! bella ricetta!!

    Reply
  10. Che buonaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa, ma brava Eve!

    Reply
  11. capperi che meraviglia!

    Reply
  12. Bello conoscere la ricetta originale! Userò meno aglio però 😉

    Reply
  13. ottima sulle polpette di ceci, io ci aggiungo anche un po’ di menta.

    Reply
  14. Questa piacerà di sicuro a Chicca!!
    Ma anche a me 😉

    Reply
  15. Da fare a settembre sperando nei mie peperoncini 😉

    Reply
  16. Grazie di questa favolosa ricetta Evelyne…..il carvi è indispensabile??? Non lo avevo mai nemmeno sentito nominare…..avrei anche tutto a parte appunto il carvi…..se la faccio io mica dura sei mesi 😛 Grazie ancora

    Reply
  17. Cavoli…direi esplosiva qst ricetta!!!!Ma ho una domanda…cos’e’ il carvi?Grazie!!!Ora vado a macinare peperoncini 😉

    Reply
  18. Che bomba !!!!!!!!!
    😀

    Reply
  19. Ora che i peperoncini sono di stagione, mi sa che centuplicherò le dosi e farò la scorta per l’inverno… 😀 Anche se però quelli freschi potrebbero risentirne. Che dici?

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti