Farinata in forma

Metti uno stampo a forma di pesce e un po’ di avanzi da assemblare, metti due ometti che tornano affamati da un allenamento in mtb sui Colli Euganei, metti tanta tanta voglia di vacanze e di mare… et voilà!
Ingredienti:

1 piatto fondo di riso semintegrale scondito
2 carote grattugiate
1 grossa cipolla di tropea
5 grosse foglie di salvia
1 piccolo rametto di rosmarino
1 piatto fondo di farina di ceci
1 cucchiaino di harissa
sale e olio evo q.b.

Procedimento:
Niente di originale rassuoli e ragassuole, la farinata la facciamo tutti, è squisita e ricarica le batterie… volevo solo farvi vedere che risultato divertente si ottiene con uno stampo in silicone e tanto amore! Ho messo la farina di ceci nell’acqua fino a formare una pastella densa e l’ho lasciata riposare un paio d’ore. Nel frattempo ho fatto appassire la cipolla a fette in olio evo allungato con acqua e insaporita con l’harissa (noi col piccante ci esageriamo sempre) e salvia e rosmarino tritati fini fini. Passato il tempo ho unito alla pastella la cipolla, le carote e il riso avanzato, ho aggiustato di sale e trasferito il composto nello stampo di silicone un po’ spennellato con olio. Forno bello caldo, sui 180°C per una mezzoretta, io ho usato il ventilato perchè la volevo bella croccante. Ecco la fetta:
Col riso dentro rimane bella gonfia e la carota la rende dolciastra. Ai miei due commensali è piaciuta moltissimo, se la sono sbaffata abbinata ad un fresco salmorejo e a zucchine saltate in padella con la salvia (in questo periodo ho la fissa per la salvia perchè ne ho trafugata dall’orto della nonna di enoooooorme, foglie che sembrano guance!  La volevo fare fritta ma la sto consumando tutta infilandola in ogni piatto che preparo…hehehh..). Questo stampo lo consiglio a chi ha dei bimbi, io ci ho fatto anche il pane dentro ed è venuto stupendo! Buon fine settimana! ^____^

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Fantastica la forma di questo sformatino!

    Reply
  2. Bellissima e buonissima! Poi io adoro il piccante e la salvia quindi questo piatto mi piace proprio, brava 😉

    Reply
  3. Sono un bimba… posso avere il contenuto dello stampo e anche lo stampo??? Ahahaha, bellissima ricetta, scopiazzo prestissimo 🙂 🙂

    Reply
  4. Bella, buona e coreografica!!!!!!!!!

    Reply
  5. che buonissima Marta questa farinata con il riso!!! E bellissimo lo stampino…ma il pane a forma di pesce? Dov’è???? 😉

    Reply
  6. hei ale! il pane a forma di pesce…ehmmm…maggnato tutto!!! o__O heheheheh!!!! mi è dispiaciuto un sacco non rivederti, mannaggia, dovremo rimediare, non ti pare?
    grazie a tutte, è mia sorella che mi ha regalato questa forma in silicone….geniale vero? ce l’avevo da anni chissà dove e poi col trasloco è saltata fuori… vi è mai successo che le case vi nascondano delle cose???? a me succede spessissimo! che case dispettose!! ^__^

    Reply
  7. La farinata a forma di pesce è fantastica e soprattutto invitante…dai sempre degli ottimi spunti culinari con le tue ricettine!!!..inizierò a copiarti..niente diritti d’autore, vero????

    Reply
  8. Ottima la farinata! per le case che nascondono a me è capitato di cercare delle forbicine da unghie per 3 anni e poi trovarle dove avevo guardato innumerevoli volte! 🙂

    Reply
  9. wow, mi piace il tuo pesce: pescato dal forno, e senza usare nemmeno la canna da pesca!!!!!!

    Reply
  10. Buonissima e bellissima!!!! ottima l’idea del riso, un piatto completo 🙂

    Reply
  11. Che bella!!!! Non ho mai provato amettere dentro il riso, rimedierò!

    Reply
  12. grazie pamela, credo di non fare niente di che ma l’entusiasmo e l’amore sono infiniti!!! ^__^
    grazie tutte!!!! ^__^

    Reply
  13. Ottima questa ricetta, sicuramente sarà buona anche fredda.Brava!!

    Reply
  14. ma che carina!!io poi adoro la farinata di ceci!gnnam complimenti, bella idea!!

    Reply
  15. che mix gustosissimo..e bellissimo davvero!!!

    Reply
  16. che idea divertente la forma!!!

    Reply
  17. Bello e buono. Brava.

    Reply
  18. che dire???? meraviglioso!!!

    Reply
  19. Mamma mia, ho fatto bene a passare di qui e soffermarmi, andando indietro nel tempo!! E’ una meraviglia questo pesce! peccato che ci voglia tempo nel prepararlo!! o____O
    A un prossimo incontro ………

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti