Datteri speciali

Questo qui sotto è il “frutto” degli sforzi creativi e serali miei e di Diana… senza il babbo eravamo tristissime!!! Dunque dopo cena avevamo (avevo) voglia di un dolce dolcissimo!!!

Ebbene si, può capitare anche questa: nel bel mezzo di un trasloco tra bambine stanche e mille serate di arrivederci, stasera, con la scusa della Leda che si era addormentata alla “puppa”, ho deciso di starmene a casa da sola con le bimbe e di rinunciare alla cena di classe (dei compagni di Daniele, alle quali partecipo sempre come ospite!).

Alle ore 22,40 son qui seduta che finalmente posto le mie ricettine in totale silenzio e relax!!! Incredibile, Evviva!

Ingredienti:

datteri snocciolati

1 pera matura

limone o lime qb

caramello liquido

caramelline di frutta esotica candita

Procedimento:

E’ super semplice eppure il risultato è sorprendente!!!!

Pulire la pera matura e tagliarla in quarti, spruzzarla con il lime o il limone e lasciarla riposare per 15 minuti, giusto il tempo di snocciolare i datteri.

Uso il lime perchè regala alla pera un buonissimo contrasto che serve anche per accompagnare il dolce delicato della pera…. mmmmmmmmmmh!

Tagliare piccoli pezzetti di pera per farcire i datteri.

Disporli in un piattino da dessert e ricoprire di caramello e se volete ancora una spruzzatina di lime. Aggiungere la fruttina candita. Mangiarli velocemente… potrebbero sparire!

Qui sotto allego alcune foto della vista dal nostro terrazzo, mi mancherà tanto la Toscana!!! : ( Per fortuna, però, che son curiosa di vivere questa nuova avventura svizzera!!!! : )

qui sotto una pioggia dorata abbagliante!

ciao a tutti!

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. ma guarda lei cosa mi tira fuori a quest’ora!!! mi ricordano i datteri ripieni di mandorle che in Marocco si usano come piatto di benvenuto…

    Reply
  2. Hai ragione veloce ma buonissima!!!! è una super coccola 🙂 Bellissimo il panorama dal tuo terrazzo!!! ma avrai sicuramente un altro bel panorama, diverso ma altrettanto suggestionante

    Reply
  3. Questi datteri mi invitano parecchio! Ero giusto alla ricerca di un dolce da poter condividere quando ho ospiti e questa ricetta si presta ottimamente ad essere crudizzata (basta sostituire la frutta esotica candita con frutta esotica essicata e omettere il caramello o sostituirlo con farina di carrube, dattero e acqua frullati a cremina). Me la stampo subito!

    Reply
  4. 😛 devono essere buonissimi!

    Reply
  5. Non mi piacciono i datteri.. Però questo piattino è proprio bello e ben presentato.. Che è stata di sicuro una dolce coccola da dedicarsi prima della grande partenza..!!
    La toscana è meravigliosa, il tramonto incantevole.. Ma la foto della pioggia lascia esterrefatti!! 😀
    Anche la Svizzera, per quello che ho visto da alcune foto dev’essere un posto incantevole.. Paesaggi stupendi.. Quindi vedrai che anche lì starete bene e sarà motivo di trascorrere una nuova entusiasmante esperienza!! 😛

    Reply
  6. Per me datteri=clementine=NATALE… non so perchè ma li ho sempre associati a questo frutto. Mi piace tantissimo la dolcezza del dattero e quella leggera asprezza delle clementine. E puntualmente mangio i datteri solo nel periodo Natalizio…bè se ci pensiamo bene mancano solo TRE mesi a Natale..Che bello, amo quel periodo dell’anno e l’atmosfera d’amore e di calore che si respira tra la gente.
    Grazie per questa specialità e per le foto meravilgiose.

    Reply
  7. @Conci: buona idea!
    @Rumorfree: ma che fai sveglia all’una di notte… ieri sera credevo di essere l’unica solitaria! : )
    Grazie a tutte per l’incoraggiamento!!! Siete uniche!!!
    : )

    Reply
  8. fantastica e super coccolosa!!!anche se la tua ricetta mi ha fatto pensare a tutti gli arrivederci che ho detto nella mia vita e mi ha fatto un pò di tristezza…che belle le foto del panorama…

    Reply
  9. ps. si può usare lo sciroppo d’acero al posto del caramello, che per altro non ho mai visto in vendita da nessuna parte :/

    Reply
  10. Sturbosissimo piatto e sturbosissimo paesaggio!

    Reply
  11. Caspiterina purtroppo i datteri credo siano una delle poche cose che proprio non mi piacciono proprio per la loro eccessiva dolcezza 🙁 Bellissime le foto! A quando il trasferimento?

    Reply
  12. mmmm!! Buoni! E che belle foto 🙂

    Reply
  13. Bello e buono il dolce datteroso e il paesaggio, anche se non è la Toscana, è molto struggente! Abiti in un bel posto e sarà un’esperienza interessante! 🙂

    Reply
  14. Bellissima ricetta e paesaggio. 😉

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti