Croccowraps & “guacamolle”

… omaggio alla Fede, Regina di Piade. 🙂 Questa mattina il mio Crucco ha fatto gli occhioni dolci dolci e mi ha chiesto se per pranzo potevo fare qualcosa di diverso (n.b: qui solitamente si va avanti a mega insalate coloratissime e pane tostato, quindi posso capire che ogni tanto venga voglia di mangiare “come i comuni mortali”)… Ergo, non mi sono da molto discostata dal modello di pranzo-tipo cui siamo abituati, però gli ho dato una veste nuova 😉

Ingredienti:
1 tazza e 1/2 di farina semi integrale
1/2 tazza di farina di mais
1 pizzico di sale
1 pizzico di lievito in polvere
1 cucchiaino di curry
1 cucchiaio  di semi di sesamo
1 cucchiaio di semi di cumino
1 tazza scarsa di acqua

Ingredienti per il ripieno:
foglie di lattuga qb
foglie di rucola qb
2 zucchine  a spaghetti
pomodorini ciliegia qb
olive (io kalamata) qb

Ingredienti per la salsa “guacamolle”:
1 avocado maturo
il succo di 1/2 limone
5  pomodorini secchi sott’olio
polpa di zucchine

Procedimento:
Preparare l’impasto per  i wraps, miscelando in una ciotola tutti gli ingredienti “polverosi” ed infine l’acqua; impastare fino ad ottenere un panetto liscio, avvolgerlo nella pellicola per alimenti e riporlo in frigo. Nel frattempo, dopo aver lavato le insalate,i pomodorini e sciacquato le olive, “spaghettare” le zucchine con l’apposito aggeggino e tenere da parte le polpe centrali (io non riesco mai a rendere tutta la zucchina in spaghetti… quindi riutilizzo quello che rimane per la salsa!). Preparare infine la salsa, frullando in un mixer l’avocado, la polpa delle zucchine, il succo di 1/2 limone ed i pomodorini secchi finchè la consistenza sarà omogenea. A questo punto, vi rimando ai mitici Wraps delle meraviglie di Federica, perchè per stendere le piadine ho usato quel metodo :). Su una padella antiaderente ben calda, cuocere le piadine per circa 3 minuti su entrambi i lati; spalmare abbondante salsa, rimpinzarle di verdure e richiudere!

Considerazioni:
La combinazione di croccantezza (degli “spaghetti” di zucchina), freschezza (dell’insalata e dei pomodorini) e morbidezza (della salsa, goduriosissima e relativamente leggera!) è fenomenale! Mi sono accorta solo rileggendo gli ingredienti per pubblicare la ricetta che praticamente non ho usato olio (eccettuato quello dei pomodorini secchi)!

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.


Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Fortunato lui ad avere chi, come te gli prepara un pranzetto cosi=)=) bellissimeeee!!!

    Reply
  2. vabbè! vuoi fare concorrenza a federica, ho capito… 🙂 i tuoi involtini sono veramente stuzzicosi, e la tua salsetta verde è splendida! complimenti 🙂

    Reply
  3. Regina di Piade è meraviglioso (altro che regina di spade!). MI ispira il guacamolle, crucco fortunato!

    Reply
  4. Oooohh :-O. !!!!
    Che buono…. Brava vika 🙂 adoro la guacamole 🙂

    Reply
  5. Ma buonissimo!!! Non ho mai fatto la guacamole con i pomodori secchi, ma devi provare!!! Peccato che in giro trovo avocadi sempre troppo duri. 🙁

    Reply
  6. @Viviana: beh, però lui poi lava i piatti…è un crucchino d’oro,valà! 🙂
    @Enri: non oserei mai, la Regina di Piade non si tocca! Però grazie! 😀
    @Jaja: in realtà della salsa guacamole so solo che è piccante ed ha una base di avocado…questa è guacamolle, un plagio “all’italiana”,eheheh…penso che di guacamolle se ne possano fare millanta versioni 😉
    @Fede: detto da Voi, Maestà, è un onore….. 😀 😀
    @Romina: guarda, se vivi in Italia non so proprio dove indirizzarti… 🙁 qui in Svizzera -ma pure in Germania!- l’avocado lo conoscono da decenni! E si trova dappertutto, a prezzi onestissimi… (2 mesi fa ho visto un mango ad 8€ in un mercato ligure….mi è cascata la mandibola, visto che qui li compro maturi a 2 CHF- circa 1€!!)

    Reply
  7. Infatti intendevo proprio la guacamolle 🙂

    Reply
  8. 🙂 ah,bon! allora ok! 😀 😀

    Reply
  9. Ottima ricetta, proprio deliziosa! Segnata per quando arriveranno pomodorini e zucchine dall’orto 🙂

    Reply
  10. Buonissimo…mi attira troppo il tuo ‘guacamolle’..pur non avendo mai provato il guacamole!
    1 domanda: ma di lievito quale hai usato? quello normale in polvere per pani/pizze?

    Reply
  11. Sì,è il lievito “normale” in polvere 🙂 quello che uso per le torte e i biscotti…per il pane uso quello fresco 😉
    Io aspetto ancora che qualcuno dei miei amici sudamericani mi faccia qualcosa di “original”….adesso ho un coinquilino messicano al piano di sopra, attendo le tortillas… 😉

    Reply
  12. Viva la piadina…..ottima ricetta!!

    Reply
  13. 😉 grazie mille!
    w la piadEInaaa!

    Reply
  14. Cavoli, mi ero persa questa fantastica ricetta!!! Complimenti anche per questa tua versione di salsa guacamolle! 😉

    Reply
  15. Grazie mille Michy! 😀 Adesso vado a buttare un occhio ai burgers,eheheh….

    Reply
  16. Si dice che si inizia a mangiare con gli occhi e quindi spesso la presentazione fa già metà del lavoro 😉

    Reply
  17. grazie…qui ce la si mette tutta con i “potenti mezzi” a disposizione… 🙁

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Vai alla barra degli strumenti