Camille-muffin

Eh chi di noi non ha mai mangiato le famose “camille” dell’altrettanto famosissima marca di merendine e dolciumi vari? Credo nessuno perchè era la classica merenda da portare a scuola o da mangiare nel pomeriggio insieme all’immancabile succo di frutta! Io ormai era da un pò che non le mangiavo già da prima di diventare veg. Avevo eliminato ogni tipo di merendina industriale o cose che avessero colori troppo accesi e con liste di ingredienti lunghe due pagine! Però ieri ero al market e per sbaglio mi cade l’occhio sulla confezione delle merendine arancioni! Ovviamente data la mia innata e spiccata propensione a scopiazzare ricette “famose” mi sono dovuto mettere all’opera non appena rientrato a casa ho cominciato selezionare le ricette du decine di siti veg e selezionarne alcune . Ho preso spunto dalla ricetta delle camille di kamut di Chicca66 e dalle camille di Liberamente, riviste un pò a gusto.

Ingredienti ( per 6 pirottini classici in alluminio):
70 gr di farina 00
75 gr di fecola di patate o amido di mais
50 gr di olio di semi
150 gr di carote crude
60 gr di yogurt di soia naturale
30 ml di succo di arance
1 limone o lime
1 bustina di cremor tartaro
4 gr di bicarbonato alimentare
50 gr di mandorle pelate
70 gr di zucchero integrale di canna
vaniglia bourbon
essenza di mandorle ( non indispensabile)
zucchero a velo per guarnire

Procedimento:
Se avete un potente robot da cucina potremo utilizzare quello per tutta la preparazione altrimenti procedete con tanto olio di gomito! Mettete nel robot le carote pelate a tocchetti e riducetele in purea. Versatele in una scodella e aggiungete il succo del limone cosi non si anneriscono. Sempre nel robot mettete le mandorle e riducetele in farina finissima. A questo punto si procede molto semplicemente aggiungendo tutti gli ingredienti nel robot e facendo girare le lame a velocità media fino a formare un composto cremoso abbastanza denso. Ungiamo i pirottini di alluminio con dell’olio o del burro di soia e versiamo il composto fino a 3/4. Inforniamo in forno pre-riscaldato a 160 gradi per 15-20 minuti.

Note:
Li ho assaggiati stamattina per colazione: che dire sono davvero buoni. Sembrano veramente quelle comprate con la differenze che hanno “carote vere” e anche il colore non è quell’arancione artificiale di quelle confezionate ma più tenue. A piacimento se si vuole anche soddisfare di più l’occhio si può aggiungere del colorante alimentare che si trova nei negozi che riforniscono le pasticcerie.
Ecco la foto dell’interno: umido e granuloso proprio come quelle “vere”.

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Per conoscere meglio VEGANOK, scarica qui il nostro rapporto di impatto Etico.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Un paio, grazie, con cappuccio di soia e spruzzatina di cannella! 😉

    Reply
  2. @ titti…la vedrai prestissimo in questa versione è gia programmata !!!!!!!! ahahah! grazie!

    Reply
  3. Che goduria, portatene un po’ anche a me, please

    Reply
  4. Queste te le copio!!! Adoravo le camille, ma anch’io avevo eliminato da tempo le preparazioni industriali 😀

    Reply
  5. che non abbiano il colore di quelle confezionate è solo un vantaggio per la nostra salute, io adoro le torte con le carote, anche se i muffin ancora non li ho fatti… bisogna rimediare 🙂
    devono essere buonissimi!

    Reply
  6. che buone le camille!!!!!ora puoi fare anche i saccottini e le delice!!!!

    Reply
  7. Wow! una colazione energetica e equilibrata! bravissimo! non ho mai usato le carote per i dolci (anche se ammetto di aver consumato le camille da pischella), ma seguendo la tua ricetta dovrei proprio poterci riuscire!

    Reply
  8. @ akentos… mi sa che mi posso aprire un E-commerce!!! ihihi
    @ cetrina .. si io le mereidine sinceramente non le ho mai mangiate, sarà capitato qualche volta ma sinceramente a quel punto preferivo un panino con il pomodoro, l origano e un giro di olio! (tipica colazione da contadino!)
    @ nadir…. si si rimediamo…!!!
    @ monica… basta ordinare che eseguo!!!
    @ maria pia.. vai che ci riesci!!!

    Reply
  9. Che belle Pepo, ma lo yogurt secondo te con cosa lo posso sostituire? dimmi dimmi che così te le copio subitissimo.

    Reply
  10. ricamatricedionde 16 Novembre 2010, 10:49

    Ioooo, io sono una di quelle che non le hai mai mangiate!! :))
    Ma al mio gatto piacevano molto, credo per via delle nocciole,Mi toccherà farle per lui, ghgh

    Reply
  11. io credo di aver mangiato sì e no 10 merendine in tutta la mia vita °___°

    farò queste camille, per la colazione devono essere perfette.

    Reply
  12. Non amavo le merendine del super, mai mangiate… Ma queste devono essere squisite!!!!!!!! Non sono un’amante dei dolci ma queste mi invogliano da matti!!! Con le arance e carote!!!!!!!!!! Mhhhh da provare si si… Senti lo zucchero è giusto o tanto dolce?? se ne tolgo un pochettino come dici risulta?? Grazie 😉

    Reply
  13. Senza dubbio, molto meglio le tue di quelle che si trovano in giro 😛 e quasi quasi, non avendo i pirottini in casa 🙁 mi preparerò una bella torta di carote, con la tua interessantissima ricetta 😉

    Complimenti Giuseppe 😛

    Reply
  14. @ tati… lo yogurt lo puoi sostituire o con un po di panna liquida quella da cucina o magari aggiungendo circa 10 gr di olio..
    @ ricamatricedionde.. spero che adesso piacciano pure a te!
    @ nicole eh si …perfettissime… le vedrete anche in questa versione!
    @ mirko grazie mille!!
    @ gemma86 non sono dolcissime anche perchè le carote sono un po dolci di loro… magari se usi succo di arance comprato quello è gia zuccherato quindi puoi diminuirlo
    @ nello si nello è la stessissima cosa.. diciamo che queste sono piu comode da conservare e anche per la cottura!

    Reply
  15. Bravissimo Pepo…sei un vero sperimentatore….!!!!!!!!!!

    Reply
  16. @ tati figurati è un piacere!!
    @ fedemela.. grazie!!! sono il nuovo colombo!!! lo scopritore delle ricette!!!

    Reply
  17. 1° devono essere buonissime io ci andavo pazza e proverò subito a farle ma ho una domanda: Ma il bicarbonato è obbligatorio?
    grazie

    Reply
  18. Pepo sei un vero artista!!… mi piace un sacco questo dolce. Ho qualche carotina da far diventare un muffin… sicuramente la provo. Ho fatto i tuoi cornetti di farro…gnam!! Che buoni! NE HO PAPPATi + di tutti. Anche il mio giro vita se n’è accorto… SONO TROPPO GOLOSA!! Sei un attentato alla mia “linea”. Ciaooo 🙂

    Reply
  19. @ micaela… no puoi mettere un cucchiaino di lievito per dolci
    @ linda ehehe ma come e che ingrassate tutti tranne me!!!

    Reply
  20. bellissime!!!
    l’ultima volta che ho provato a fare una ricetta con carte mi è rimasta troppo umida, decisamente molliccia… la tua prevede anche lo yogurt, vorrei provare ma ho paura di altre pessime sorprese 🙁 … però dalla foto sembrano un sogno!!!
    ps… le tue ricette sono una piu bella dell’altra!! 😀

    Reply
  21. Capperi anche io avevo provato con la torta di carote ed è stato un disastro..
    Ritento con i tuoi muffin da sogno !!!

    Reply
  22. eh vabbè pepo, io cucinerò poco ma tu cucini troppo!!!! sali al nord che ti ingaggio???? 🙂
    questa ricetta è stata immediatamente salvata, una volta ho provato a fare i muffins di carote ma non mi erano piaciuti molto…i tuoi sembrabo molto molti più buoni!

    Reply
  23. Veramente senza quelli colorante artificiale và meglio.
    Niente che una buona ricetta casalinga. Questa tua è una
    meraviglia. Complimenti. 😉

    Reply
  24. ….e se vuoi dare un pò di colore…. un pizzico di curcuma! 🙂

    Reply
  25. Mmmmmmmmmmmh, che belliiiiiiii… 😉

    Reply
  26. bellissima questa ricetta!!! Ho tanti amici che sbafano merendine imbottite di conservanti e porcherie e questa ricettina mi sa che rischia di metterli tutti a pancia piena e bocca aperta 😀
    Grazie Pepo!!!!!

    Reply
  27. Ottima riproduzione, son contenta che anche le mie vecchie camille ti abbiano aiutato in questa riproduzione 🙂 Sono secoli che non le faccio 🙂 E la prossima volta provo la tua versione!

    Reply
  28. @ maktuub… prova e non te ne pentirai!!!
    @ GaZupp vedrai che diventeranno realtà!
    @ ambrosia a disposizione… venerdi parto per torino se vuoi passo!
    @ xuxa grazie mille!!
    @ Loira si o una punta di zafferano… pero forse questo da troppo sapore!
    @ elettra …e che buoni!
    @ Mäuschen anche io purtroppo ho questo tipo di amici ma si stanno ricredendo!
    @ chicca66 grazie a te che sei una grande fonte di ispirazione per me ( a breve il pane!!!)

    Reply
  29. meravigliose!! io adoro la torta di carote..queste le devo provare assolutamente!! 🙂

    Reply
  30. @ pimpi!!! io direi domani sera per la colazione di giovedi!

    Reply
  31. Ebbene sì, io non le ho mai assaggiate!!!
    sono sicura che le tue saranno di gran lunga migliori di quelle confezionate!
    😉

    Reply
  32. @ mariagrazia… certamente piu genuine!

    Reply
  33. Superlativeeeeeeeeee… Complimentiiiiiii

    Reply
  34. Appena sfornate…slurp slurp!!!!

    Reply
  35. @ katia 65… mi fa molto piacere che ti siano piaciute!

    Reply
  36. fatte! fatte! sono ancora calde ma dalla faccia direi….ottime con l’assaggio ti faccio sapere!

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vai alla barra degli strumenti