Si avvicina ottobre e si avvicina la raccolta delle olive. Qualche anno fa a mio marito è venuta l’idea di coltivare le olive e farsi l’olio per casa nostra. Olio genuino, buono, senza robe strane e trattamenti violenti. Abbiamo piantato 283 alberi! E iniziamo ora a raccogliere i frutti. Questo è il raccolto dello scorso anno, ma visto che il periodo di raccolta è alle porte metto una ricettina di olive sotto sale come le faccio io.
Ingredienti:
olive nere
sale grosso
buccia di limone e arancia bio
finocchio selvatico
peperoncino
aglio
Procedimento:
Scelgo le olive più belle e sane e le lavo, poi le lascio ad asciugare leggermente e riempio dei grandi scolapasta con sale grosso e gli odori elencati insieme alle olive. Mescolo bene e lascio a riposare per alcuni giorni mescolando e facendo uscire l’acqua che si crea. Ogni tanto cambio il sale aggiungendone di nuovo. Faccio così per 4 settimane circa. Bisogna assaggiare: se le olive perdono l’amaro sono pronte. Tolgo il sale e le metto nei barattoli con olio fino a ricoprirle. Mio marito ne va matto. Ottime con insalata all’arancia, finocchio e cipolla di Tropea!!!
E qui orgogliosi davanti al raccolto 2014.

Mi chiamo Viera, nata in ex Cecoslovacchia,anno 1969, alimentazione vegetale dal 2014 e passione per la fotografia dal 2010. Mi voglio scusare per errori grammaticali che ce ne saranno a fiumi, ma più che con le parole cercherò di parlare con le immagini. Spero di riuscirci. ..Le mie ricette sono il risultato di sapersi arrangiare, inventare di saper osare o provare. Non trovere (a parte delle ricette dei dolci) nessuna indicazione di quantità. Lo trovo inutile. Ognuno si deve personalizzare la ricetta come vuole, modellarla a proprio gusto. Questo non tutti gradiscono come mi sembra di intuire, ma non mi va di scrivere le formule matematiche.. Le mie non sono delle vere ricette, sono solo idee, i miei pranzi e le mie cene, fotografate per far capire che uomo vive anche senza prodotti animali. Gestisco il mio ricettario on line : www.ricettariovegan.eu dove troverete tante altre ricette e idee del mio ricettario. Le foto sono realizzate con Nikon D300s,flash Nikon SB800,Tamron 90mm e softbox Lastolite Ezybox Professional.
Mi impegno a fotografare le mie ricetteperchè la fotografia in passato mi ha dato qualche soddisfazione:Fotocineclub Sambenedettese la Giuria del 14° Concorso Fotografico – Edizione internazionale 20082 °premio Foto elaborateFotocineclub Sambenedettese la Giuria del 14° Concorso Fotografico – Edizione internazionale 20092° PREMIO
+ Premio Speciale “FOTO DELL’ANNO”Citta’ di San Vincenzo 2010 – Tema OBBLIGATO1° classificato Sapori, profumi e colori della campagna”Nikon Community contest:Gestire la luce1 ° posto
Ma wooow! Olive autoprodotte?! Che sogno! Quindi abitate immersi nel verde e circondati da ulivi? Fantastico 😀
Tocco di classe la foto dell’insalata siciliana!!
No non abitiamo nel verde purtroppo – ulivi sono ad 1 chilometro da noi ma sarebbe un sogno.
che tripudio V mozza il fiato
bless and love!
ma allora tutte le storie sulla calce?e il tenerle in ammollo giorni e giorni e?i miei suoceri hanno un ulivo in giardino quindi penso che proverò con una piccola quantità. vanno bene anche le verdi?le nostre sono verdi….
La mia suocera le facceva così. Non saprei dirti se anche le olive verdi si fanno in questo modo.
Ohhhhh 😯 …. olive nere… le mie preferite 😆 😆 😆 !!! Grazie Veruska 😀 😛 !
Una ne fai e cento ne pensi 😉 !
Grazie!!! Che belle foto e questa ricetta sotto sale è preziosa! Sei stupenda 😀