Quest’estate, oltre a fare i miei consueti disegni con l’utilizzo di spinaci ed altri ingredienti cotti, ho realizzato anche qualche nuova decorazione, ottenuta però con l’impiego di alimenti crudi, e in alcuni casi, anche con l’aggiunta di quelli cotti 😛
Ingredienti:
pomodorini ciliegino
ceci cotti
pezzo di zucchina
pezzi di carote
foglie di prezzemolo, basilico e radicchio
Procedimento:
Con la zucchina ritagliata ho fatto il vaso Con il resto degli ingredienti invece, ho creato la composizione floreale
Il punto:
Eccovi le altre 😛 “Vaso in fiore” 😛
“Puparuolo flower” 😛
“Lemon tree” 😛
“Fiori di pomodoro” 😛
Spero vi piacciano 😛 Buona serata a tutti 😉
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog

Non saprei dire quale sia il più bello, tutti meravigliosi! 🙂
Nello sei sbalorditivo!!!!!
bellissimo come sempre!!
Ma che meraviglia 🙂
Bellissima anche questa tecnica per creare ricette decorative 😀
ma Nello, tu, dopo averle fotogratate, te le mangi anche?
Nello sei un grande!!!
Bellissimi!
@ Tutte: grazie mille care ragazze, mi fa molto piacere che vi siano piaciute queste composizioni floreali (…che poi in sostanza non c’hanno proprio niente di floreale 😆 😆 ) :-* 😛
@ Different: ciao Eliana, siccome non l’ho fatto ancora, ne approfitto per darti il mio benvenuta, e per farti i complimenti ai tuoi deliziosi piatti pubblicati finora :-* 😛
@ Cassiopea: a differenza dei soliti disegni realizzati con spinaci e alimenti cotti, i quali spesso e volentieri consumo proprio come si presentano nella decorazione fotografata, ho mangiato solo “puparuolo flower”, di quelle inserite in questa carrellata d’immagini 😛 Le altre invece le ho scomposte e consumate non come appaiono in foto, bensì, razionando e distribendo gli alimenti usati in più, e diversi piatti 😛 …è risaputo che il crudismo rappresenti un modo sano e benefico di alimentarsi, ma io, personalmente, non ce la farei mai e poi mai a mangiare limoni crudi, melanzane crude, e prezzemolo crudo in quantità industriali o___O 😆 Ciao Francesca :-* 😛
…buon pranzo a tutti 😉
Ciao Nello, me lo fai un corso on line??Tcì propria brev! che in romagnolo vuol dire “sei bravissimo”!!
con semplici prodotti della natura, tu crei capolavori…sono cosi’ puliti, semplici eppure bellissimi……bravo come sempre
@Gatta: ma quant sì bell! 😛 …che dalle mie parti vuol dire grazie
@ Giovanna49: sono felicissimo che tu riesca a percepire gli aspetti “invisibili”, ma costantemente presenti nei miei piatti decorativi :-* 😛
…buon pomeriggio a tutti 😉
Il lemon tree è il mio preferito ma sono belli tutti!
Wow !
Grazie di essere tornato Nello. Questi mazzi floreari a me allietano il cuore(e non sono facile ai sentimentalismi…)Se vuoi ogni tanto potrai sparire ancora, purchè poi tu torni sempre. E comunque… Maròò che belli!!
Lemon tree è FA-VO-LO-SO! E’ il riassunto dell’estate.
@ Gala: sai, il giorno prima di fare quella composizione, ebbi l’ispirazione nel riascoltare un pezzo che mi accompagnò in gita a Roma quando frequentavo la terza media: “Lemon Tree” dei Fool’s Garden 😛 …avrei voluto fare anche il tronco, ma lo spazio del piatto, non sempre va di pari passi con la mia fantasia
Grazie cara Gala :-* 😛
@ Aida: grazie mille :-* 😛
@ Angela: ti ringrazio carissima Angela, per tutto l’affetto che mi hai manifestato col tuo commento 😛 Questa estate ho dovuto affrontare alcune situazioni legate alla mia vita privata che non erano in programma, e siccome non ho avuto il tempo materiale per essere presente all’interno di veganblog come il mio solito, ho dovuto accantonarlo per forza di cose 🙁 Credevo di non farcela, infatti temevo che la mia assenza si sarebbe prolungata per qualche altro mesetto… 😛 Ora finalmente ho ristabilito i miei ritmi, riesco a gestire di nuovo il mio tempo, e riesco a dedicarmi alla cucina e al blog, tra lavoro e impegni vari 😛 Come hai ben notato, Ho iniziato a ripubblicare con molto piacere, e salvo imprevisti, spero di essere assiduo come prima 😛 Ciao cara Angela, grazie ancora :-* 😛
@ Dida: hei, bellissima mamma, allora, che ci racconti della tua meravigliosa Sole??? 😛 Il mio sarà pure un riassunto dell’estate, ma qui vogliamo sentire il tuo di riassunto, quello dedicato ai primi attimi di vita la tua dolce e piccola creatura 😛 Siete voi due ad essere FA-VO-LO-SE! 😛 Ti abbraccio con gioia, e mando una carezza colma di affetto alla tua Sole :-* 😛
…buona serata a tutti 😉
Non ci sono parole: uno più bello dell’altro!!!
sono stupendi e sai che quasi quasi non saprei se sciegliere quelli con la verdura cotta o questi?fanne ancora così.ciao nello.p.s. per il monumento mi sto attrezzando.ahahaha
@ Flower Power: ti ringrazio cara Elena :-* 😛
@ Valentina: in questo periodo ne ho fatti tanti altri di disegni con ingredienti crudi, però non sono a tema con fiori o vasi, ma si basano su altri soggetti; man mano li posterò e ve li farò vedere
Ciao Vale :-* 😛
…buon pranzo a tutti 😉
che bellezza l’albero di limoni, sei un artista!
Mi sono appena iscritta a Veganblog, ho visto i tuoi piatti, complimenti di cuore, sono davvero bellissimi e appetitosi, quando si dice che anche l’occhio vuole la sua parte…!!
Tutti capolavori nello !!! Davvero bello 🙂
@ Jaja: grazie ancora, Ilaria :-* 😛
@ Giada: ti ringrazio carissima Giada, sei davvero gentile :-* 😛
@ Fede: grazie cara Fede :-* 😛
…buon pranzo a tutti 😉