Tortino bianco alla calabrese

Ciao a tutti, amici carissimi di Veganblog! 😀 Mi riaffaccio dopo venti giorni d’assenza – sono indaffaratissima in questo periodo – con un tortino da antipasto ottimo per riciclare la pasta avanzata. Eccovi la ricettina…image
Ingredienti per la base:
150 g di pasta cotta scondita avanzata (pesata cotta)
farina T2 (o di riso) qb
acqua tiepida qb

Ingredienti per lo sformaggio:
1 cucchiaio colmo di farina (o amido di tapioca)
150 ml di acqua
1 cucchiaio di lievito alimentare secco in scaglie
1 cucchiaio di cocco rapè
1 cucchiaino di olio di cocco (facoltativo)
sale qb
1 cucchiaino di succo di limone

Ingredienti per il condimento:
olio aromatizzato all’aglio qb
peperoncini essiccati qb
funghetti chiodini sottolio scolati qb
foglie di rucola a piacere
sale qb
image
Procedimento:
Mettete nel frullatore la pasta avanzata e riducetela in purea, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario, quindi impastatela con un pizzico di sale e tanta farina ed acqua quanto basta a che si rassodi, formando un panetto lavorabile, non appiccicoso. Stendete l’impasto con le dita direttamente su una teglia foderata di carta forno e fatelo riposare per 15 minuti.image
Intanto preparate la crema formaggiosa, sciogliendo la farina di tapioca con l’acqua fredda in un pentolino. Unite il cocco rapè, il giusto di sale e ponete il tegamino su fuoco dolce, mescolando di continuo. Quando il composto comincerà ad addensarsi, aggiungete il lievito, il sugo di limone ed infine l’olio di cocco. Rimestate ancora e quando avrete ottenuto una bella crema fluida, allontanate il pentolino dal fornello. Ricoprite la base del tortino con olio aromatizzato all’aglio, peperoncini a piacere ed infornate a 200° per 15-20 minuti. Servire il tortino tiepido o freddo, cosparso di foglie di rucola. Per avere un risultato meno piccante, i peperoncini aggiungeteli alla fine, fuori dal forno.
image
Ecco qui sopra un’immagine del tortino dopo il taglio della prima fetta…image
e questa è la fetta eheh :mrgreen: !image
Qui invece siamo e mio fratello Tony in quel di Asiago (Vi) nella giornata del tutto primaverile di ieri…image
Le montagne di quei luoghi a noi cari hanno fatto da cornice al nostro improvvisato pic-nic!image

image
Un bacio dalla vostra Lali…image
e arrivederci alla prossima ricetta 😉 !

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.


Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. bentornata formaggiaia nostra! caspiterina se t’assommi al tò fradèl Tony 🙂 un’ennesima meraviglia soprattutto per insegnare come sempre la nobile arte del riciclo.

    big love bless and love!

    Reply
  2. Grazie tesoro di un tesoro di Luca 😀 !!!
    Io e Tony siamo come cacio e pepe eheh :mrgreen: !

    Reply
  3. Ammazza che bell’idea! Ma mi sa che la pasta dovro’ cuocerla apposta perché qui ci sono bocche che quando si tratta di pasta non hanno più freni 😆 Un bacione crissima :*

    Reply
  4. @Silvia82: grazie piccolina! 🙂 🙂 🙂
    In effetti anche a casa mia la pasta la divoriamo :mrgreen: ma il segreto é nasconderla prima di condirla e portarla on tavola 😎 !
    Doppio bacio un due tre ! 😉

    Reply
  5. Ah! Mica male come stratagemma! Provero’ cosi’ allora la prossima volta 😉

    Reply
  6. Eh si Silvietta 😉 ! Di solito l’idea del riciclo mi viene quando meno me l’aspetto 😀 !

    Reply
  7. un po’ come la pastapiadina e tre porcellini 😉 peccato che a casa mia non avanzi mai niente di tutto ciò…

    Reply
  8. @Soei99: si… solo che é più alta la pasta, la cottura é in forno e c’é la copertura di sformaggio 🙂 !
    Se vuoi provare questo tipo di ricette la pasta in più devi farla apposta 😉 !
    Bacio 🙂

    Reply
  9. Ciao Lali, apprezzo molto i tuoi “sformaggi” che copio da molto tempo e apprezzo anche te! Secondo te posso fare questa ricetta con una pasta senza glutine? Un saluto!

    Reply
  10. @Fiona: grazie cara 🙂 🙂 🙂 !
    Certamente puoi realizzare una versione gluten free riciclando riso avanzato (vedi ricetta Lalipizza maggiolina) o… a tutto mais (vedi ricetta Crostats e fuga)! Un bacione 😀 !

    Reply
  11. Ehm… 😳 !
    Crostata e fuga 🙂
    Maledetta tastiera … comanda lei 👿 !

    Reply
  12. Fa venire l’acquolina in bocca!! 😀

    Reply
  13. Lali questa pure vorrei farla…appena avrò un avanzo di pasta. E penda che ho comprato la farina di tapioca proprio per sbizzarrirmi con i tuoi sformaggetti! 😉 Che bello vedere il tuo fratellone Tony e il vostro bel pic-nic!! E ovviamente sempre bello vedre il tuo sorriso caro e i tuoi cappellini da Folletto di montagna! 😀 Un baciotto

    Reply
  14. ciao.eh Lali,non puoi assentarti così,siamo tue ricette-dipendenti,e tue foto-dipendenti .ciao,e che slurpezza.

    Reply
  15. Grazie Lali, ci proverò!

    Reply
  16. @madda: caro tesoro mio!!! 🙂
    Il mio fratelluzzo é venuto a trovarmi e si é preso l’influenza 🙁 ! Poi non sono stata bene neanche io e come se non bastasse – prima e dopo le (poche) ferie che ho fatto, al lavoro ero da sola nel mio ufficio e c’era troppo da fare 😥 !
    Tante insalate e legumi e verdure all’agro per rimettermi in sesto, argh 😕 ! Ma ho già in mente tante ricettine con le quali cercherò di farmi perdonare 😀 ! Un grosso abbraccio 🙂

    Reply
  17. @Flo: grazie Flo 🙂 !
    Sei più bella tu del fiore 😀 !

    Reply
  18. @Ametista: grazie dolcissima Amy 🙂 …
    Tivogliobeneeeeeeeeeeeee 😀 🙂 😳 😛 :mrgreen: 😎 😆 😉 !!!

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Vai alla barra degli strumenti