Semplice, gustoso e senza glutine; il ragÚ di lenticchie è un ottimo sostituto del ragÚ tradizionale a base di soia o setain, una valida alternativa per chi non ama includere ingredienti di origine animale nel proprio regime alimentare.Ingredienti per 6/8 persone
500 g lenticchie mignon miste (verdi, rosse e classiche)
un pezzetto di alga kombu
2 foglioline dâalloro
2 carote
½ cipolla grande
2 gambi di sedano
1.500 l passata di pomodoro vellutata
1 tazzina dâaceto di mele
olio evo
sale rosa q.b
curcuma
pepe nero
zenzero q.b
Procedimento:
Lavate, scolate e mettete in pentola a pressione le lenticchie insieme al pezzetto di alga kombu e le due foglioline dâalloro. Aggiungete dellâacqua fino a ricoprirle. Chiudere la pentola a pressione e far cuocere 8 minuti dal momento del fischio. Una volta cotte scolatele e lasciate intiepidire. Iniziamo a preparare il nostro ragĂš: lavare, mondare e tritare le carote, i gambi di sedano e la cipolla. Scaldate in una pentola capiente un filo dâolio, quindi aggiungete le verdure tritate precedentemente. Fate rosolare il tutto per circa cinque minuti. A questo punto aggiungete le lenticchie e fate rosolare bene, mescolando continuamente in modo delicato per 5 minuti circa. Sfumate con lâaceto di mele lasciando evaporare. Incorporate la passata ed un pizzico di zucchero per togliere lâaciditĂ del pomodoro. Aggiustate di sale e spezie lasciando cuocere per circa 15 minuti a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto, finchĂŠ il sugo risulterĂ corposo e non troppo liquido.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog

bentornata M
bless and love!
buonissimo ragĂš da impiegare per una pasta a forno o semplicemente con fettuccine o meglio ancora con pezzetti di pane tostato! Non ho mai messo l’alga Kombu, proverò!
@LucaCeltics: Grazie Luca!!! đ
@Pina Bora Cerciello: il ragĂš è venuto davvero ottimo, tanto da convincere anche con questo sugo diverso dal solito la mia famiglia onnivora scettica. Io l’ho impiegato per fare delle lasagne e sono venute ottime, mio padre ad esempio non ha capito che fossero lenticchie, pensva che fosse Soia, setain o muscolo di grano… come dice lui una delle mie “stranezze”. Presto metterò la ricetta delle lasagne e vedrete đ …ad ogni modo anche secondo me con delle fettucine e con l’aggiunta di un veg parmigiano (made in home) esce fuori un piatto semplice ma squisito.
Buonissimo… Poi ormai sono Umbro di adozione quindi la lenticchia è sacra!!! đ
Ogni volta che mi connetto trovo idee e meraviglie. Il ragĂš di lenticchie mi attira molto sia per la pasta al forno che per una pasta normale e credo che cucinate cosĂŹ si prestino a tante occasioni anche su crostoni di pane o in piccole ciotole con un aperitivo ricco prima di una cena leggera. Brava Marie!
Come dice Sauro la lenticchia è sacra….. anche per me che sono di Torino âş io le mangerei anche a colazione.
Bene Gnappa… allora ti nomino Umbra ad honorem… đ
Io non l’ho mai fatto il ragĂš di lenticchie, devo rimediare đ
Di questo ragĂš non si può scrivere che bene e cosĂŹ pure delle lentcchie… e di tutte le ricette che vengono postate su Vegan Blog !.. Evviva VeganBlog.it che quotidianamente ci offre l’ opportunitĂ di imparare sempre piatti o modalitĂ di cucina vegan nuova !
Avanti cosĂŹ e abbiamo davvero cambiato il pensiero di molti scettici !
Grazie a Marie per questa preparazione succulenta, golosa e versatile !
Gazie a tutti per i commenti ^_____^
*Grazie a tutti per i commenti ^_____^
Marie!! Che bontĂ stratosferica!! đđ
Brava Marie, mi trovo aldilà dello stretto a RC; proverò presto questa gustosa zuppa di lenticchie. Alla prossima ricetta vegana. CIao
Ciao Marie, solitamente non cuocio in pentola a pressione per cui non sono pratica dei suoi tempi di cottura … col fatto che le lenticchie cuoceranno ancora 15 minuti insieme al soffritto, gli aromi e la salsa di pomodoro volevo chiederti se con la cottura pentola a pressione devono risultare “al dente” oppure giĂ cotte del tutto… grazie! đ
che dire, m’hai fatto venire voglia d’uno sloppy joe, andranno bene le gialle decorticate? al momento ho solo quelle
@Renata: Pentola a pressione o meno la scelta di lasciare le lenticchie “al dente” è soggettiva ma è la scelta migliore secondo me visto che poi le lenticchie andranno cotte un altro pò con il sugo. Io ad esempio ho dimezzato i tempi di cottura consigliati nel manuale della mia pentola ovvero in 8 minuti (ma ne bastano anche 6).
@Marie: Grazie mille! tra l’altro ho intenzione di usare il ragĂš per farcire le lasagne al forno, per cui cuoceranno ancora !