Giugno, un altro mese che ci regala un’ altra verdura stupenda: i frigitelli, i peperoncini verdi non piccanti. Questi che ho usato insieme al basilico sono appena colti, coltivati da me e i miei amici in un piccolo orticello, sicuro senza pesticidi! Li adoro in tutti i modi, a forno, fritti insieme le patate, con pomodorini, col riso basmati e principalmente crudi tritati nelle insalate. Oggi ne ho raccolti un bel po’ ed ho preparato un delizioso pesto con cui ho farcito gli snack SI&NO di riso della Fiorentini e col resto ho condito una pasta di legumi.
Ingredienti per 2 persone:
10 peperoncini verdi
1 peperoncino rosso piccante (piccolo)
5 noci
1/2 spicchio d’aglio
10 foglie di basilico
olio evo q.b.
sale q.b.
Procedimento:
Lavare e pulire i peperoncini verdi togliendo dall’interno i semini, sminuzzarli e versarli in un frullatore. Aggiungere il peperoncino, l’aglio, le noci, le foglie di basilico, un pizzico di sale e l’olio extravergine di oliva a piacere q.b.(ne ho versato un filo x limitare le calorie). Frullare il tutto. Condire a piacere crostini, pasta o cereali.
Ciao! Mi chiamo Pina, ho 42 anni, classe 74, abito a Pomigliano D'arco prov. di Napoli, sono un istruttrice di sala e insegno ginnastica posturale, amo lo sport da combattimento, infatti pratico la kickboxing, muai thay, difesa personale e ultimamente frequento uno stage di MMA ed infine sono anche un operatore Reiki e pratico meditazione. Nel 2011 ho cambiato il mio stile alimentare senza nessuna remore, un passaggio automatico per una repulsione verso cibi di origine animale e di conseguenza è diventata una scelta consapevole e ben ponderata in quanto ho dovuto pianificare il mio piano alimentare. Amo dilettarmi ai fornelli, creare, combinare sapori diversi, cerco di rendere le pietanze che preparo, gradevole sia al palato che agli occhi. Spesso pubblico sul mio profilo di fb i miei piatti e tutti i miei amici mi chiedono incuriositi di prepararli anche per loro, alla fine sono diventata la chef ufficiale delle nostre cene! Amo molto i legumi, le spezie, gli alimenti raw, gli estratti, gli smoothies e la cioccolata, praticamente non disdegno nulla del mondo vegetale.
Tutto questo mi ha portato a scoprire una vera passione per la cucina.
fantastico
bless and love!
Ma dai, li ho mangiati proprio stasera e ho pensato “Vediamo se c’è una ricetta con i friggitelli” ed eccola qua, ahahahah!
Il pesto di friggitelli è una ricetta che sicuramente mi piacerà, facile e veloce oltre che gustosa soprattutto per chi come noi ama questi piccoli peperoni dolci. Basilico, noci e un leggero sapore di aglio… buonissimi da abbinare a pasta di vari formati o da spalmare sul pane. Come ricorda anche Pina comunque i friggitelli fritti con le patate li adoro sono una vera tentazione gustosissima che “tira su” il morale e rende unica una cena molto basica e semplice. Go vegan!
Io l’altra sera li ho mangiati in tegame (ok lo ammetto, erano surgelati! XD) con le olive nere, quelle un po’ amare. Ci stanno benissimo!
@ Andrea, esistono anche surgelati?
Sì, anche se non ricordo di che marca. Devo chiedere a mia mamma! LOL
Waw bella ricetta 🙂 bravissima
Che meraviglia!!! 😊😊😊
grazie Lali 🙂 veramente buono!
Complimenti perché i frigitelli sono sempre i frigitelli