Melanzane circondate

Oggi mi sento creativa e ho voglia di colore.vegblogIngredienti:
melanzane tonde
farina di ceci
acqua qb
erbe aromatiche a proprio piacimento (io ho usato salvia ananas, prezzemolo, dragoncello, origano fresco)
pane grattugiato
olio vegetale (per friggere)

Procedimento:
E’ semplice. Facciamo una bella pastella di farina di ceci e acqua e la lasciamo a riposare in frigo per 2 ore. Poi prepariamo la panatura con il trito di erbe aromatiche e pane grattugiato. Tagliamo le melanzane a fette non troppo sottili, le saliamo e lasciamo riposare un pò. Aggiungiamo anche il pepe e le bagnamo nella pastella. Poi vanno passate nel pane aromatico. Alla fine friggeremo le fette fino alla croccante doratura.blog
Poi le ho circondate da verdure a mia disposizione, creato le torrette con il coppapasta e il pranzo è servito.

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.


Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Ops non cè la foto del piatto finale 🙁 Beh la troverete nel mio sito

    Reply
  2. Bboni ‘sti medaglioni 😀 !!!
    Stasera me li preparo seduta stante!!! 😉
    Sei un portento! 😛

    Reply
  3. Buone!! ma cosa intendi con ananas nelle erbe aromatiche? 😀

    Reply
  4. ananas nelle spezie!? disidratato e basta!? io ce l’ho così credevo di esser l’unico 🙂

    bless and love!

    Reply
  5. Siiii. Le faccio uguali. Alla fine, poi, le metto su teglia con carta forno. Metto un cucchiaio di salsa di pomodoro, fette di mozzarella veg e Origano. Le passo un 5/10 minuti a modalità grill ed ecco pronte le pizzette di melanzane

    Reply
  6. Luca il primato di ananas tra le spezie è ancora tuo. Ieri il post è andato male,non ha messo la foto finale e riguardo ananas oviament non c’è è la SALVIA ANANAS – la salvia con le foglie che profumano di ananas 🙂

    Reply
  7. Mamma mia, questa è da provare subitissimo! Complimenti Veruska sei sempre una grande ispirazione per me!

    Reply
  8. Oh grazie forse amministratori mi hanno rimesso a posto il mio articolo. Grazie♥ Ecco ora capite perchè le ho chiamate Melanzane circondate 🙂

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Vai alla barra degli strumenti