Lasagna!

Ciao a tutti! Oggi vi propongo la lasagna che abbiamo mangiato oggi, ma in realtà l’ho preparata circa una settimana fa e subito messa in freezer. Per farla ho usato alcuni avanzi di una cena in famiglia… Risultato eccellente!!! 😀 Modestamente! 😉P1000553
Ingredienti per la pasta:
200 g di semola di grano duro
acqua qb

Ingredienti per il ragù:
avanzi di Grigliata mista vegetale (3 fette di tempeh, 3 di seitan, 4 di tofu)
3 cipollotti
1 spicchio di aglio
1 kg di pomodori Piccadilly
brodo di seitan
olio evo
vino rosso
sale, pepe

Ingredienti per la besciamella:
1 l di latte di avena
5 cucchiai di olio di girasole
5 cucchiai di amido di mais (o farina)
noce moscata
sale

Ingredienti per completare:
1 piatto di funghi misti trifolati (avanzati)
pangrattato di farro

Procedimento:
Fare la pasta per le lasagne impastando semola e acqua, fino ad avere un impasto morbido, ma che non si attacchi alle mani. Tenere da parte coperta. Intanto mettere a soffriggere in un tegame i cipollotti e l’aglio, tritati con una bella dose di olio. Quando saranno appassiti unire tempeh, seitan e tofu tritati grossolanamente (il tofu e il tempeh li ho sbriciolati con le mani) e farli ben rosolare, devono essere quasi croccanti. Poi sfumare con circa 1/2 bicchiere di vino rosso buono, far evaporare e aggiungere i pomodori tagliati a pezzi grossolani (io non ho tolto nè semi nè buccia perché mi piace così, un po’ rustico). Far restringere bene l’acqua dei pomodori a fuoco vivace, poi unire poco brodo man mano, coprendo con un coperchio. Ho lasciato cuocere per più di 1 ora, aggiungendo man mano del brodo. Alla fine assaggiare e aggiustare di pepe e di sale (per me non ce n’è stato bisogno perché il brodo era già salato). Spegnere il fuoco e lasciar riposare. Intanto fare la besciamella, mescolando in un pentolino l’amido e l’olio, poi aggiungere latte di avena man mano senza formare grumi. Mettere sul fuoco basso e mescolare spesso con una frusta, quando si sarà addensata abbastanza spegnere il fuoco, salare e grattugiare un bel po’ di noce moscata (mi piace!! 😉 ). Mentre il tutto riposa e si insaporisce, frullare i funghi a crema. Stendere la pasta non troppo sottile e tagliarla a rettangoli larghi. Coprirla con un panno per evitare che si secchi. Quando tutto sarà a temperatura ambiente montare la lasagna. Sporcare il fondo di una teglia con poca besciamella, poi fare uno strato di pasta, spalmare con la crema di funghi, poi ragù e besciamella a coprire il tutto. Ripetere gli strati fino ad esaurire gli ingredienti. Ho concluso con pasta, besciamella e poco pangrattato; 2 gocce di olio e in forno a 180° per 30-35 minuti. Ho alzato la temperatura a 200° e ho cotto ancora 10 minuti per dorare la superficie. Come vi ho detto, una volta sfornata e raffreddata a temperatura ambiente, l’ho messa in freezer e tolta stamattina. Una scaldata in forno e azzannata! Bbbbbbuona! P1000562
Scusate le foto… oribbbbbbili!! 😛 Ciao bella gente!

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.


Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. io la chiamerei “in Pompa Magna, la Lasagna!”

    è meravigiosa R

    bless and love!

    Reply
  2. Ma come non possiamo chiamarti Mani D’Oro???…..ma guarda un pò qui che tripudio. Raissa non ci sono parole, basta! 😀 😛

    Reply
  3. Grazie ragazzi! Un abbraccio forte!

    Reply
  4. Che cuccagna questa lasagna!!! 😀 😀 😀
    Besos besos besos 🙂 🙂 🙂 !!!

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Vai alla barra degli strumenti