Eccovi una versione primaverile del mio piccolo serial “Gusci di patate”.

Li adoro perché vanno bene sia come piatto unico che come contorno e sono adattissimi sia per un pranzo importante che per un pic-nic.
Ingredienti:
patate di media grandezza (se possibile quelle per gnocchi e puré)
asparagi
scalogno
panna di soia
noce moscata
olio evo
pangrattato
sale, pepe qb
Procedimento:
Cuocete al vapore le patate (devono rimanere al dente), poi tagliatele a metà e scavatele al centro con un cucchiaino

a parte soffriggete gli scalogni con il burro di soia (o l’olio evo) poi aggiungete gli asparagi tagliati a tocchetti, salate pepate e cuocete aggiungendo di tanto in tanto dell’acqua. Schiacciate la parte di patate che avete levato dai gusci, salate e aggiungete noce moscata e panna di soia, fino ad ottenere una crema morbida.

Unite gli asparagi cotti a questa crema, quindi farcite i gusci (leggermente salati) e coprite con 1 pizzico di pangrattato. Infornate a 180° fino a crosticcina dorata, servite alla temperatura che preferite (meglio tiepidi). Buon appetito!
Il punto:
Sulla base di questa ricetta potete preparare anche i gusci di patate ai piselli, basterà aggiungere un po’ di prezzemolo tritato durante la cottura dei piselli… 🙂 provate anche la versione con la farina di mandorle al posto del pangrattato.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Pubblicato da Luu
Ciao a tutti! sono un’aspirante cuoca vegan nata e abitante a Genova, con una bellissima figlia di 20 anni (la Leo) e 6 gatti stra-coccolosi.
Lavoro come amministratore di sistema e, a parte una breve parentesi macrobiotica nell’adolescenza, si può dire che sono una vegetariana precoce: infatti, già all’età di 6 mesi mia madre non riusciva a farmi mangiare la carne e, fino a quando non sono andata all’asilo (a 3 anni), ho passato quasi tutto il tempo sul seggiolone, in castigo…. :)
Questa estate, ho sentito improvvisamente che questo modo di alimentarmi non mi bastava più, è come se mi fosse scattato qualcosa, mi sentivo in mezzo ad un guado (o su un seggiolone) …mancava ancora un passo da fare: così ho eliminato uova, formaggi e altri prodotti di origine animale, ricavandone un meraviglioso senso di appagamento e benessere fisico (si sta oggettivamente meglio) e mentale (finalmente ho smesso di contribuire nel mio piccolo alla violenza ed allo sfruttamento dei nostri fratelli animali).
Certo, in un primo momento mi sono trovata un po’ spaesata, senza i miei abituali riferimenti culinari… ma per fortuna sono arrivati i Nostri, ossia voi. Su questo bellissimo blog ho imparato che la scelta Vegan non è un sacrificio ma un piacere, una scoperta e finanche un’esplorazione… grazie infinite!
Aggiornamento luglio 2011: è ormai un anno da che è iniziata la mia nuova vita vegana e devo dire che mi sento ancora in cammino... l'obiettivo che si vede da qui è il crudismo, che già ora costiutisce un buon 75% della mia dieta. Non c'è nulla che mi faccia stare meglio, questo è davvero il miglior carburante per il nostro corpo. Con la frutta è stato facile e piacevolissimo, il difficile sarà arrivare a mangiare TUTTE le verdure crude (cotte sono così squisite... e poi è anche una questione di vivere sociale, condividere qualcosa con chi abbiamo vicino, ecc.)... probabilmente non arriverò mai stabilmente a questa mèta, ma non ho mai detto che fosse un obiettivo facile! :)
o mamma luu!!! fantastiche queste patate ripiene!!!! le voglio!!
Ottimi davvero!!! Complimenti 🙂
Certo che provo la versione con la farina di mandorle!!! Me gusta muchissimo! 🙂 🙂
Madooo che gola. Sembrano stragustosi!
Buoniiiiii!!!!ma che bella idea.
Buonissime!! sarà la solita telepatia..ma ho appena fotografato (ce l’ho fatta stavolta) e mangiato delle zucchine tonde ripiene! 😀
Troppo buoni!!! E sembrano semplici da copiare…Grazie Luu!
Viva le patate!!!! ottime!
spettacolareeeeeeee 😛
che belli! proprio carine da presentare 😀
E ma che buone Luu!
Anch’io faccio spesso le patate ripiene, ma con la mitica patatiera.
E’una pentola di coccio e la patate vanno messe dentro intere e con la buccia e senza nessun condimento.
In una mezz’oretta vengono croccanti fuori e tenere dentro.
Poi le riempio con qualche salsetta di verdurine crude 😉
La farcitura che preferisco è con avocado, porri e capperi dissalati.
@Goodlights: caspita, che meraviglia di patate…tu lo vizi quel (fantastico) uomo 😀 😀 😀
@tutti: grazie! 🙂
Veramente cerco di tenerlo in riga perchè è già abbastanza vizioso di suo 🙂
Sai, per lui l’igienismo è una scelta fatta esclusivamente per salute, ma carne e pesce e formaggi continuano a piacergli molto.
Se non ci fossi io, credo che si lascerebbe andare ad un’alimentazione tremenda! 🙁
Luu, ti riscrivo di qui la mia domanda così son sicura che leggi.
Perchè hai postato la tesina di Valdo sulla ricetta di Nello?
@Goodlights: per consolarlo digli che anch’io ho fatto la scelta igienistica per motivi di salute e che, all’inizio, mi mancavano tantissimo i formaggi (specie il gorgonzola)…a due anni di distanza non ne sento più alcun desiderio e, anzi, se mangio qualcosa di vegetariano il sapore non mi piace e successivamente ho problemini intestinali (il mio corpo ormai non ne vuole più sapere)… 🙂 è una svolta davvero definitiva perché ti porta a livelli di benessere inconcepibili 🙂
Buone!!!
Wow… ma come si presentano bene!!! 🙂
Buonissima questa ricetta! Io sono innamorata degli asparagi! Poi con le patate devono essere squisiti! 😀
Grande ricetta e meravigliose fotografie! Brava veramente!
Da paura, bravissima!
Slurposa.
ma che buone…:-)
ciao luu! finalmente ritorno su veganblog, dopo av er perso due settimane di ricette, comprese le tue… 🙂 questa dev’essere deliziosa, con gli asparagi e la noce moscata! che delizia… bisognerà che mi prepari le tue patate magiche, ahahahah! 🙂
viva la patata!!!