Avendo quasi 1 kg di okara, nasceva l’esigenza di utilizzarlo al meglio, per cui mi sono aggiustata in questo modo.
Ingredienti:
okara
patate bollite
peperoncino o olio piccante
erbe aromatiche varie
pane grattato integrale
Procedimento:
Ho ridotto le patate in simil purea con lo schiaccia patate (le ho passate 2 volte), ho aggiunto l’okara, le erbe, e l’olio fino a dare una bella consistenza al composto. Ho formato poi dei dischetti con le mani e li ho passati nel pane integrale e infine gli ho soffritti in una padella anitaderente in olio caldo. Sono ottimi accompagnati da un’insalatona mista e bagnati in una maionese con erba cipollina.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog

ma l’okara l’hai fatta cuocere ulteriormente?
Sembrano buone ma temo il sapore di fagiolo crudo.
Fammi sapere, che ho dell’okara rimasto dalla preparazione del latte di soia!
^__^
che aspetto meraviglioso!!! peccato non avere l’okara… 🙁
Slurp!
Vicky – lo lascio così com’è (lo lascio raffreddare dopo aver trittata, bollita e scolata la soia) il sapore del fagiolo crudo non si sente per nulla, quello che mi piace è la sua consistenza, l’ho usato anche per fare delle zucchine ripiene che posterò oggi, diciamo che ora farò il tofu per avere l’okara perchè mi è tanto piaciuto!!!
E insomma, grazie a Nadir che le ha provate, le ho scoperte anch’io.. Sfiziose.. Da provare di sicuro.. 😀
sono fritti e non spappolati li devo provare…mi dici le dosi per favore,grazie.
un bacio
Ciao Barbara e grazie per la risposta…l’ho fatte sono venuti buonissime un bacio rosa…