Il miglio è considerato uno dei cereali più ricco di nutrimenti: minerali (acido silicico, fosforo, magnesio, calcio, ferro, zolfo, fluoro, potassio), vitamine (vit. B1, B2, nicotinamide), aminoacidi, proteine ad alto valore biologico, fibre. E’ remineralizzante, ricostituente, ristrutturante di cute e annessi cutanei, nutriente, digestivo, diuretico, antianemico. Il suo impiego terapeutico: trattamento della perdita di capelli, disordini degli annessi cutanei, fragilità di unghie e capelli, carenze di minerali, astenia, debolezza fisica, terapia ricostituente post-malattia.

Ingredienti:
zucchine
1 porro
1 scalogno o cipolla
1 pezzetto di zenzero
brodo vegetale
Procedimento:
Tritare lo scalogno e il porro, grattugiate lo zenzero, fate imbiondire e aggiungete le zucchine tagliate a tocchetti facendole insaporire, cuocete 5′ aggiungendo del brodo vegetale o acqua calda, frullate il tutto; fate tostare il miglio e aggiungetelo alla crema di zucchine portandolo a cottura, circa 20′. Sarà che ultimamente le mie pietanze sono sempre più semplici, ma questa crema mi ha saziato e riscaldato il cuore 🙂
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
E' con un po' di rammarico che ammetto di non essere vegana ne vegetariana al 100% forse più per vigliaccheria che non per convinzione; troppo lungo da spiegare e non vorrei annoiarvi, ma credetemi quando vi dico che nel cuore sono vegana al 100%, infatti in Vegan.blog ho trovato dove poter sfogare la mia indole vegana e ve ne sono riconoscente. con affetto!
Vivo in quel di Como con un marito meraviglioso e un figlio di sedici anni che definisco la mia bestiaccia!!!! Più naturalmente il mio bimbo peloso Fiocco :)
Aggiornamento profilo del 31/01/2010:
fra poco più di 2 mesi saranno 3 anni che faccio parte della famiglia veganblog 3 anni in cui il mio modo di vedere le cose e il mondo sono sicuramente cambiati e sopratutto è cambiato il mio modo di alimentarmi e quindi a distanza di 3 anni sono felice ed orgogliosa di potermi considerare vegana al 99%:-) Sarei stata più felice nel dirti che anche i miei uomini abbiano cambiato completamente il loro modo di cibarsi, purtroppo non è così ma continuo a sperare, io ce la metto tutta nel preparare pietanze gustose per loro! Vi chiederete perchè non al 100%, purtroppo capita che mia suocera che si fa sempre in 4 per farmi trovare pietanze senza proteine animali a volte usi formaggio :-( Poi anche per altri aspetti, indosso ancora abiti e scarpe che non sono vegan, per questo datemi ancora un po' di tempo!
Spero quindi che tutti quelli che come me sono arrivati per caso su veganblog possano arrrivare a condividere ogni sfaccettatura del mondo vegan! Come sempre il mio grande grazie a Sauro e Renata per aver creato questo meraviglioso blog!
Ciao! Che belle ricette che posti sempre! Mi chiamo Tommaso e vivo a Berlino, sono vegan da quasi un’anno e vengo spesso qua per decidere che farmi a cena..:-) Adoro le creme e questa zuppetta credo che me la farò stasera…grazie!!
che meraviglia! zucchine e zenzero! non ci avevo mai pensato. finora lo zenzero lo usavo solo nei dolci o per la tisana… 🙂
Ti ringrazio Tomì del complimento, non immagini nemmeno come questi complimenti mi stimolino a cercare di proporre cose buone, sane e naturalmente vegan 🙂 Ti auguro un felice Natale e continua naturalmente a seguirci, bacio 🙂
Ciao civola, da quando ho imparato ad usare lo zenzero lo caccio dappertutto 🙂 Sopratutto nelle verdure, nei sughi, al contrario di te non lo metto quasi mai nei dolci! L’ho usato ad esempio ieri sera come decotto per il raffreddore, e devo dire che oggi il mio naso è decisamente migliorato, agisce come disinfiammante aiutando ad eliminare muco; non dovete fare altro che bollire per 10minuti qualche fettina di zenzero (circa 1cm di radice), bere caldo e magari anche mangiarlo, pizzica molto ma il gusto migliore se aggiungete del malto o del succo d’agave!!! Buono zenzero a tutti 🙂
Ciao…e per chi non ha tempo di fare un brodo vegetale?
Vorrei provare la crema di zucchine e miglio…ma senza brodo vegetale come faccio???
Dove posso trovare l’alternativa, mi riprometto di fare quello proposto in “erbe, aromi e spezie…”ma nel frattempo?
GRAZIE!!!!
Salve cesy ho provato il tuo piatto, ma preferisco i gamberetti al salmoriglioi. Ciao alla prossima ricetta
Salve Marina credo che tu abbia sbagliato blog!!! 🙂
Peccato marina mi dispiace per i gamberetti poverini che sono nati per stare nel mare e non certo dentro qualche piatto, ma mi dispiace umanamente anche per te senza offesa eh, è una grande perdita non provare amore verso questi animaletti, prova a pensare più con il cuore e meno con la gola è possibile sai? Non sono qui a dare lezioni di vita chiaramente ma la risposta era dovuta considerato che sei entrata in un blog di etica alimentare. Ciao e chissà magari anche a rivederci lo spero , un abbraccio sincero.
Stasera faccio questa ricettina, x me e x il mio fidanzato. Però non ho il miglio, userò la quinoa e vi farò sapere!
Ricetta fatta, esperimento con quinoa ben riuscito. Direi che è stato un ottimo sostituto del miglio. Da rifare!