Conchiglioni al ragù di soia

Parliamo del ragù…L’etimologia della parola ha le sue basi nel francese ragoût, sostantivo derivato da ragoûter, cioè “risvegliare l’appetito”, e originariamente indicava dei piatti di carne stufata con abbondante condimento che poi fu usato per accompagnare altre pietanze: in Italia, principalmente la pasta. Le sfide per chi sceglie una alimentazione 100% vegetale sono infinite davvero! Ma non preoccupatevi, vi lascio questa mia versione super semplice e super collaudata! In più è anche buonissima! In particolare ci ho condito questo formato di pasta, veramente ottimo da abbinarvi perché queste conchiglione racchiudono bene il sugo, ma voi potete farlo benissimo anche per i vostri gnocchi! Ecco la ricetta.

Ingredienti:
Granulare disidratato di soia
Polpa di pomodoro
Pomodori maturi
Cipolla
Olio evo
Zucchero di canna
Sale e pepe

Procedimento:
Iniziate a scaldare l’acqua leggermente salata (o il brodo vegetale se preferite) per reidratare il granulare. Quando bolle, aggiungetevi il disidratato e fate cuocere per 15 minuti circa. Dopodiché scolate e strizzate molto bene la soia. Fate attenzione a non scottarvi, mi raccomando! Nel frattempo affettate la cipolla e tagliate a pezzetti i pomodori, dopo averli lavati. In una padella scaldate un filo di olio evo e fatevi rosolare la cipolla. Quando sarà dorata aggiungete i pomodori e il granulare. Fate andare qualche minuto e lasciate insaporire. Aggiungete ora anche la polpa di pomodoro, mescolate bene, e aggiustate di sale e pepe. Per rendere il sugo più dolce aggiungete 1 o 2 cucchiai di zucchero di canna.
Fate cuocere a fuoco basso fino a che il sugo non si sarà ristretto. Nel frattempo mettete a bollire l’acqua salata per la pasta (o i vostri gnocchi!) e scolatela quando sarà cotta, mettendola direttamente nella padella con il ragù, per farla insaporire bene.
Non mi resta che augurarvi buon appetito!

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.


Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. che immagine splendida

    bless and love!

    Reply
  2. Grazie Luca! Splendida e anche buona! 😉

    Reply
  3. Attira attira tanto!!! 🙂 🙂

    Reply
  4. Sono le 9.20 del mattino e sto guardando questo piatto….bè me lo mangerei anche a quest’ora io.

    Reply
  5. Ahahahah Gnappa, forse a quest’ora è un po’ pesantino ma, per pranzo sono l’ideale! 😉

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Vai alla barra degli strumenti