Oggi un mio vicino di casa mi ha regalato un poche di bietole, che non mangio mai… ma non sono male, per cambiare, e così stasera a cena… canederli!!! Da noi in Trentino poi i canederli si fanno in tutte le salse… con spinaci, bietole… etc…

Ingredienti:
200 g di bietole
150 g di pane grattugiato
3 cucchiai di farina integrale
sale, pepe
gomasio
Procedimento:
Lessare le bietole in acqua salata e lasciarle poi scolare nello scolapasta. Unire il pane grattugiato, la farina integrale, il sale e il pepe e formarne delle palline. Portare a bollore abbondante acqua salata e pochi alla volta buttarci i canederli, lasciarli cuocere finchè non vengono a galla. Cospargere di gomasio e servire caldi.
Sono Eliana, ho 48 anni, sono di Trento e ci vivo con il marito Giancarlo e la mia bimba di 11 anni Arianna (che non sono vegan e dubito fortemente lo diventeranno mai, me tapina). Sono vegan dall'agosto 2012 anche se sono stata vegetariana per tantissimi anni. Ho tre cani, Stella, Pallina e Tigro, e quattro gatti (Leon, Lilly, Rufus e Spritz) e anche se alle volte forse penso "siamo in troppi" sono molto felice così. Sono impiegata amministrativa nella pubblica amministrazione, ma il mio sogno nel cassetto è aprire un ristorante vegan.
Amo cucinare anche se ho davvero poco tempo, questa vita è davvero troppo frenetica e bisognerebbe "frenare un pò", mi sto appassionando in particolare agli aperitivi e finger food.
Il mio hobby oltre alla cucina è la corsa in montagna, dopo anni di "asfalto" che trovavo veramente monotono mi sono data ai boschi e alle montagne e lì ritrovo me stessa. La montagna col suo silenzio, il rumore dei rami degli alberi e delle foglie che si muovono col vento, le montagne con le loro vette imponenti non c'è altro che può far stare così bene.
Per qualche tempo ho scritto recensioni di prodotti vari su un sito web anche se non sono mai molto "chiacchierona" proverò a migliorarmi dilungandomi un pò nelle descrizioni. Si può sempre "dare di più" :)
Adoro i canederli ! Ma non è poca la farina per far stare assieme l’impasto? 😉
No a me è bastato però al corso di cucina vegan ci hanno spiegato che quella della farine dipende tanto anche dal clima, temperatura, umidità … a me è bastato e c’è tanto pane grattugiato … Anche io amo i canederli 😉
Uauuuuuuu!!! Anche noi amiamo i canederli!!! 🙂 ora che arriva il fresco questi te li copiamo senz’altro!! 😛
da buona trentina adoro i canederli!!!!!!!!!!!!!!!
buoni mi piacciono molto i canederli ma fatti con le verdure non li ho mai assaggiati, provero’!!!!
😉 provate poi mi dite. Le verdure io le faccio raffreddare bene e le strizzo bene perchè altrimenti tengono l’acqua e bisogna abbondare di farina che mi piace poco perchè li rende troppo “ciungosi” 🙂
che bello poter mangiare dei canederli non crudeli! brava 😉
da piccola erano il mio piatto preferito…. la versione crudele, purtroppo.
ho provato più volte a prepararli in casa e solo dopo 1 infinità di tentativi sn riuscita a farli cm si deve…
voi trentini invece… cel’avete nel sangue la dote di fare i canederli ;-D
che buoni i canaderli…io li ho scoperti solo da vegana! 😀
sì bello mangiare i canederli non crudeli 😉
Anche io li ho mangiati tanto “crudeli” anni fa … adesso sono felice di mangiarli così ma appunto noi a Trento li si fa di pane, coi spinaci, con le bietole … ci siamo perfezionati 😉 ehehee
Non male no?
Waw! buoni i canederli e la ricetta è di una semplicità unica. Proverò a rifarli.
Ma sai che in vita mia non ricordo di aver mai provato i canederli? Mi ispirano 😀 Con gli spinaci poi devono essere ottimi!
Buoni i canederli, li avevo assaggiati anch’io con le verdure (forse spinaci) ma non pensavo bastassero così pochi ingredienti ( e soprattutto pensavo si usasse il pane bagnato nel latte). proverò a farli anch’io visto che tra l’altro nell’orto abbondano le bietole
Che buoni i canederli…io non li ho mai fatti ma devo provare!! questa ricetta poi sembra semplice 🙂 ma tu quindi abiti in trentino?
@olivotta … da onnivori i canederli si fanno con uova e latte ma da veg siccome le verdure contengono acqua, spinaci e bietole comprese si riesce a fare così … più semplicemente. Per insaporire se vuoi puoi usare cipolla o aglio 😉 da noi si usa molto.
Sì cassiopea io vivo a Gardolo in provincia di Trento 🙂
@altre … io adoro i canederli ma sono di parte 😉 ehehhe
different ti abiti a Gardolo!!!???? Io a Lavis stiamo a un passo in pratica!!!
🙂 maddai a Lavis 😉 forte … allora è facile anche trovarsi volendo 😉
infatti!!!! In zona interporto stanno per aprire un bar ristorante vegano .. se ti può interessare !
Interessantissima la cosa 😉 era ora!!!
io li adorooo agli spinaci, ma non li ho mai provati con le bietole, grazie della dritta!! 🙂 🙂
inaugurazione, ore 17.00 domenica 7 ottobre ! è in via s. sebastian 21 e si chiama “codamacchiata”
buoni,buoniiii.io amo i canederli!brava
grazie catmat tu ci vai? Magari ci vediamo lì 😉
Anche io adoro i canederli 😉
l’idea è di farci una capatina sono troppo curiosa! Sarebbe belo incontrarsi!
😉 sì sarebbe carino incontrarsi :))))
ti do le indicazioni per arrivarci se vuoi … non è in un posto molto visibile… 🙂 ( ti riferisco quelle che ha scritto la tipa che lo apre:
dunque ragazzi, descrivo un pò la strada per arrivare al codamacchiata visto che me lo chiedete in tanti, effettivamente non è visibile dalla strada ma se seguite le istruzioni non potete perdervi.
arrivate all’interporto,
la prima cosa che vedete usciti dalla statale è un vagone del treno vecchio messo su un prato,
proseguite nell’unica retta possibile, alla destra avrete la trentino trasporti
alla prima rotatoria girate a destra
seguite SEMPRE le indicazioni RO.LA
vi troverete davanti al Terminal
noi siamo proprio dentro al Terminal, ci sarà solo mezzo cancello aperto, entrate senza problemi con la macchina, di domenica il parcheggio sarà tutto libero per noi
metterò comunque dei cartelli,
vi aspetto…alle 17.00
un sorriso a prestissimo!!!
p.s. se avete problemi nel trovarmi 347 6419750
dimenticavo di chiederti una cosa riguardo alla ricetta… io pangrattano non ne ho mai a disposizione… se sostituisco con i fiocchi d’avena magari tritati fini fini?
Non ho mai usato i fiocchi d’avena a dir la verità ma provo e ti dico 😉 sono curiosa anche io del risultato!!! Grazie delle indicazioni 🙂
Io sono passata, non ti ho vista, carino anche se il posto è un pò “strano” 🙂 … ci vado anche giovedì sera …
noi siamo andati li per una capatina però alle 5 e un quarto tu a che ora? si è particolare sembra tipo fast food… io purtroppo la sera lavoro fino a tardi … sappimi dire cosa fanno..
😉 ok ti tengo aggiornata, noi siamo passati li verso le 18 perchè sono dovuta passare un secondo alla festa dell’oratorio 😉
allora ci siamo mancate per un pelo :-)chissà magari ci sarà un’altra occasione 🙂
che peccato … ma sì dai ci sarà un’occasione 😉
a fine ottobre a Trento fanno la manifestazione “Fai la scelta giusta!” si potrebbe darsi appuntamento 🙂
Guardo quando è perchè il 21 ottobre ho un battesimo … altrimenti sì sarebbe carino 🙂
è dal 26 al 28 di ottobre
Bellissima ricetta!! Pensavo proprio di usare le bietole per fare delle polpette… E invece in questa versione mi incuriosiscono di più!!!!!! *_* devono essere proprio buoni!!!
Li farò presto, aggiungendo anche un po’ di lievito alimentare e una puntina d’aglio
nell’impasto 😉 … Che dici, verranno buoni ugualmente ? 🙂