Eccovi un’altra ricetta cinese vegan!
Sono finalmente riuscita a riprodurre in modo abbastanza simile una deliziosa zuppa di funghi che ho mangiato spesso al ristorante buddista.. chiaramente non mi è venuta bene al primo colpo.. ma come ho imparato con gli gnocchi della sarda chi tiene duro ce la farà… prima o poi!
Ingredienti
1 sedano cinese (in alternativa sarebbe perfetto del sedano selvatico se lo trovate! altrimenti una costa tenera di quello classico)
2 spicchi d’aglio tagliati a micro pezzetti
una manciata di zenzero freschissimo tagliato a micro pezzetti (se non lo trovate freschissimo, quello bianco per intenderci, tagliatelo a pezzi grossi o a julienne)
brodo vegetale q.b. (io l’ho fatto con mezza carota, mezza cipolla, 1 pomodoro, 1 sedano cinese e 1 patata)
funghi a scelta (io questa volta ho usato gli shitake freschi (5), i funghi ostrica reali (2) e dei funghetti di cui non so il nome (una decina), se qualcuno li conosce ditemi vi prego!!!)
3 cucchiai di aceto scuro dolce
1 cucchiaio di aceto di riso
1 cucchiaio di salsa di soya
1 peperoncino fresco (a seconda di quanto vi aggrada di piccantezza!)
1 cucchiaio di olio di sesamo
1 cucchiaino di zucchero
3 cucchiaini di amido di mais + 3 cucchiai d’acqua
1 cucchiaino di sale
olio di semi q.b.
1 pentola di coccio (non indispensabile ma se l’avete meglio!)
eccovi qualche ingrediente
i funghettini tondi non identificati
il sedano cinese
eccovi lo zenzero giovane! morbidissimo dal sapore più delicato!
questo è il l’aceto scuro che in italia sinceramente non ho mai visto
la mia salsa di soya, non quelle micro boccette che si trovano in italia 😀 cmq con la salsa di soya bisogna fare molta attenzione perchè spesso per farla fermentare usano capelli umani o carne.. pagando questa il triplo rispetto alle altre spero sia fatta in modo più decente :°\
Procedimento:
Tagliare i funghi a fettine, sottili quelli ostrica, più grossi gli shitake e solo in 2 o in 4 gli altri! metteteli a bagno in una ciotola per farli ammorbidire (altrimenti sopratutto gli shitake e gli ostrica assorbono prontamente tutto l’olio!)
accendete il fuoco alto, versate l’olio di semi nella pentola e buttateci il peperoncino, il sedano, lo zenzero, poi l’aglio e soffriggete qualche secondo, scolate i funghi e rosolateli per un minuto.
aggiungete ora il brodo sino a quasi coprire i funghi ma senza coprirli, aggiungete quindi la salsa di soya, l’aceto scuro, l’aceto di riso, l’olio di sesamo, lo zucchero e il sale.
portate ad ebollizione e fate cuocere sempre a fuoco alto per qualche minuto facendo ridurre un po’ il brodo.
Preparate in una ciotolina il mix di amido di mais e acqua e versatelo nel composto. Girate bene e.. servite!
l’ideale è mangiarla con del riso bianco cotto al vapore (senza sale!) che accompagna la maggior parte di piatti cinesi e smorza il sapore piccante di molti di essi! prendete un mestolino di funghi con la salsina e mettetela sul riso, mangiate i funghi e continuate così sinchè il riso non sarà super condito: delizioso!
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
Anch’io ho postato la mia ricetta cinese-italiana!!! Che voglia di assaggiare tutto quello che ci posti 😀
Fantastica anche questa zuppa, io poi adoro i funghi 🙂 I tuoi post sono fantastici e quando Il grande capo Sauro creerà anche il Veganblog asiatico le tue ricette faran furore 🙂
Nooooooo, la storia della salsa di soia fa troppo impressione. Io non uso molta, però quella che ho in casa è europea (di marca belga credo) quindi penso di poter stare tranquilla. Meraviglia i funghi che sembrano sassi
Che belle ricette che stai postando!! davvero che impressione le storia della salsa di soia..
Fantastica la tua esperienza di “resistenza” in terra cinese!! 😉
Non avevo letto della salsa di soia.. Rabbrividisco 😯
Che schifo la salsa di soia! E’ come la l-cisteina della sfoglia Buitoni allora (ricavata dai peli animali!)! Anche io la pago una tombola, bio e in bottiglie da litro… quasi quasi contatto la casa produttrice…
La tua zuppa é magnifica, per il sedano é un problema, lo avevano usato anche nella zuppa che ho pubblicato Kiritampo nabe… devo tornare al negozio jap a vedere se ce lo hanno… i funghetti sono bellissimi ma a me sconosciuti 🙁 mi devo auto-sguizagliare da Tang frerès… grosso Carrefour cinese qui a Parigi: non posso non trovare queste amenità! 🙂
Della salsa di soya ignoravo la benchè minima schifezzosità. Bellissimo piatto molto affascinante e immagino gustoso! Bravissima!
Mamma mia che schifo! non l’ho mai comprata e dopo aver saputo questa cosa credo proprio che non la comprerò mai.
Complimenti per la zuppa.
non volevo creare terrore sulla salsa di soya :O
credo che se prodotta in europa non ci siano brutte sorprese! suppongo che ciò che ho letto si riferisca solo alla cina!
Argh! L’europa é piena di prodotti cinesi: ALLARME! CALAMITA’! 😆
Facciamo attenzione dai! 🙂
Salsa di soya fatta con carne e capelli… dove le senti queste stupidaggini.
Un consiglio compra la salsa kikoman su amazon (e’ giapponese ,ma la salsa di soya e un prodotto di origine giapponese. Esist anche nella versione “low sodium” che e’ meno salata.
I funghi che non riconosci sono i ‘funghi dell’acqua’
Io li adoro!