Lo scorso fine settimana sono scappata dai miei perché non ne potevo più di Padova e della tesi, e siccome domenica eravamo a pranzo dalla nonna, ho portato questo contorno in modo da essere sicura di aver da mangiare anch’io 🙂
Ingredienti (per 4 persone):
1 verza (si può usare anche il cappuccio)
250 g di ceci già cotti
1 cipolla bianca piccola
olio
sale, pepe
Procedimento:
Tagliare grossolanamente la cipolla e farla soffriggere un po’ nell’olio. Aggiungere la verza tagliata a stiscioline e coprire di acqua calda. Lasciare andare fino a quando è cotta, aggiungendo ancora acqua se serve. Verso la fine della cottura aggiungere i ceci e mescolare. Salare e pepare alla fine et voilà, l’ospite perfetto! (… a detta di mia nonna: quello che si porta da mangiare da solo) 🙂
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
Questo contorno mi stuzzica…… ma cara Annalina le nostre amiche se son state male solo con il cavolo,(mi riferisco ai commenti sulla mia ricetta riso basmati con cavolo), figurati mischiando verza, ceci e cipolla 🙂 Ci muoiono tutte di mal di pancia…..A parte gli scherzi io sono convinta che se la nostra pancia sta così male è perchè c’è un porblema….sarebbe interessante se ci fosse magari un medico tra i nostri lettori che cio possa illuminare sull’argomento fermentazione 🙂 Salutone Annalina!
Hehe! Credo che sia come dici tu, perché di legumi ne mangio davvero tanti ma non ho mai avuto problemi, quindi forse è solo questione di abitudine. Io non sono un asso delle combinazioni, l’unica cosa a cui in genere sto attenta è mangiare la frutta a stomaco vuoto e non mischiare frutta secca e fresca. Di solito non mangio verdure crude insieme a verdure cotte, ma questo non so quanto conti. Poi so che quando si mangiano tanti cibi integrali e ricchi di fibre occorre bere tanto, altrimenti le fibre “grattano” le pareti dell’intestino (dixit mia cugina erborista/nutrizionista). Un abbraccione!
Ultimamente sai cosa mi piace tantissimo…..mangiare la mela col pane, mi piace un sacchissimo…………la frutta va comunque mangiata lontana dai pasti principali…..poi sai ognuno ha le sue abitudini…..ciao Annalina e buono studio 🙂
deve essere un bel contorno Annalina..lo terrò presente anche io quando farò “lospite perfetto” a casa di mio fratello. 😀
Chicca, sai allora forse cosa ti piacerebbe che ultimamente sto mangiando un sacco? Pane integrale di segale (sai quello tedesco, con i chicci quasi interi) e mandorle. Oh, non l’avrei mai detto…ma se li mangi insieme diventano una cosa incredibile!! Tutte le volte mi sorprendo!
Intendi quello praticamente scurissimo? A volte faccio colazione con pane e mandorle e il mio immancabile tè 🙂 Il mio ultimo pane di farro postato ieri con le mandorle mi piace un sacco……son tentata di prendere la farina di segale e provare a farlo 🙂
beh sarà per via della mia totale dipendenza da verze e qualsiasi altra forma di cavoli…ma appena ho visto la foto mi è venuta l’acquolina!!!
Mi stuzzica questa ricetta!!!! La faccio in questi giorni sicuro! Anche perchè la mia vicina di casa mi ha inondata di verza!!!! Felice si, ma è proprio tanta!!!! 🙂
a piccole dosi ma me la papperei pure ora!!!!!!!!
io purtroppo ci devo rinunciare…………….complimenti però Annalina! 🙂