Questa ricetta me l’ha passata una mia amica diversi anni fa e in casa mia ha sempre un gran successo, spero sia anche di vostro gradimento.
Ingredienti:
200 gr. farina di mais
200 gr. farina OO
100 gr. zucchero di canna grezzo
3 mele frullate
100 gr. olio evo
succo di mela (quando non ho il succo utilizzo acqua che aggiungo alle mele frullate)
uvetta e pinoli
1 mela da tagliare a fettine
cannella
1 bustina di lievito
Procedimento:
Unire le due farine con lo zucchero, lievito, una spolverata di cannella, le mele frullate (naturalmente senza buccia …eh eh), olio e succo di mela o acqua fino a che il composto ha raggiunto la consistenza giusta. Dopo aggiungere pinoli e uvetta (precedentemente messa a bagno in acqua e poi scolata) a piacimento. Ungere una teglia con margarina vegetale e versarci il composto. Infine tagliare una mela a fettine e inserire le stesse nel dolce formando un disegno a raggiera. A questo punto mettere in forno a 180° per mezz’ora circa e questo è il risultato:
Dopo che si è freddata il risultato è stato quest’altro:
Dei golosoni non hanno saputo resistere!
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog

e chi li biasima….. deve essere fantastica 🙂
le premesse sono buone, sarà sicuramente un successo anche per me quando la proporrò, grazie! 🙂 🙂 🙂
Troppo buone le torte con la farina di mais! Gnam! 🙂
Mi sembra buonissima!
ha un aspetto davvero invitante… bravissima!
Anche questa variante della torta di mele è meravigliosa!!!! Complimenti davvero! Sa di sano e naturale!!! Mmmmhhhh! 🙂
Ha un aspetto fantastico, anch’io non avrei saputo resistere… la farina di mais è quella per la polenta?
Molto invitante e di sicuro buona!!
Bella l’idea del succo di mele o di mele frullate!
Per ora l’ho salvata! :))
Grazie
Adoro le torte con la farina di mais… ti copierò sicuramente la ricetta! 😀
Deve essere una favola…
Ottima la farina di mais!! 😉
Grazie dei complimenti a tutti.@ Tati: ciao sì la farina è quella che si usa per fare la polenta.
Già inserita nella lista dei dolci da fare! Ultimamente sto apprezzando molto la farina di mais nei dolci, ma dici che se mettessi quella tipo fioretto il risultato non sarebbe altrettanto buono?
Ciao Petra, scusa ma non conosco la farina tipo fioretto, qual’è?
sarebbe quella di mais, ma il tipo più fine… non con i granelli grossi come quelli della polenta,per interderci!
Che bontà!
La salvo!
Una torta di mele simile (con mela frullata, succo ecc.) l’ho già fatta, ma questa versione con la farina di mais mi attira molto.
Deve solo comprare la farina fine, perchè io per la polenta uso quella grossa, da montanari, e non so se va bene.
Sono d’accordo sull’uso del succo di mele al posto dell’acqua.
Perfetto, allora ho tutti gli ingredienti per prepararla. Grazie
l’ho fatta ieri sera e pappata stamattina a colazione…è buonissima!!! poi la farina di mais nei dolci mi piace un sacco…grazie mille per la ricetta =)
Semplice e gustosa.. Da provare al prossimo dolce 🙂
ehehehehe…bene bene…vado a farla ….non ho piu nulla per la merenda e questa mi sembra davvero ottima anche per la mia bimba che dopo deve fare allenamento di nuoto…. ;oP
buona, buona ,buona!!!!!!mais e mele,da provare!
Ciao Manuela, una domanda. Com’è la consistenza di questo dolce? Dentro è piuttosto morbido e asciutto oppure umido?
sembra perfetta!Alla prossima infornata la faccio!Bella ricetta!
Sara’ la prossima torta che faro’!!!!
E chi a detto che se pò resistere a una tentazione cosi
come questa? Santa Polenta. Che bella e buona. Brava. 🙂
@Petra: se si vuole una consistenza più granellosa va bene la farina più grossa altrimenti va bene anche quella fine, io uso quella che ho in casa e viene buona con tutte e due le farine.
@Loira: ciao Loira la consistenza del dolce è in genere morbida e asciutta, va benissimo per la colazione.
Un salutone a tutti quanti.
L’ho provata sostituendo lo zucchero con 200 gr di malto ed è venuta eccezionalmente buona!!!!grazie della bella idea!
Finalmente ieri ho fatto questa torta, dopo avere comprato domenica a un mercatino la farina di mais per dolci.
Ha avuto un grande successo a casa nostra e a casa di un’amica alla quale ne ho regalata un pezzo per ringrziarla del regalo di prodotti dell’orto di suo papà.
L’ho infornata in questo momento, non avendo la farina 00 ho messo 400 gr di farina di mais, un po di buccia di limone grattuggiata e qualche noce !!
Non vedo l’ora di assaggiarla……. vi faccio sapere !
Grazie a tutti per le preziose ricette.
Dalla Spagna vi mando un forte ” OLAAAAA “
oggi l’ho copiata con l’aggiunta rosa della barbabietola, se viene bene la pubblico! Grande e grazie!
non usate la farina di mais grossa, solo la fioretto