Tornando dalla Sicilia cerco sempre di portarmi quelle cose buone che da noi nordisti non si trovano, o meglio se si trovano te le fanno pagare a peso d’oro e non son buone, tipo appunto i pomodori secchi della ricetta che vi propongo 🙂

Ingredienti (per 3 persone):
spaghetti
10 pomodori secchi
olive
capperi
pinoli
peperoncino
abbondante prezzemolo greco
Procedimento:
Per le dosi regolatevi in base al vostro gusto io sono andata ad occhio. Non dovete fare altro che mettere 1 filo di olio in una bella padella, tagliare i pomodori a listarelle, aggiungere le olive tagliate anch’esse a pezzetti, i capperi, il peperoncino e i pinoli e far saltare il tutto per pochi minuti; aggiungere il prezzemolo un attimo prima della pasta che farete insaporire giusto 2 minutini e se necessario aggiungere 1 filo di olio a crudo… e voilà un piatto di pasta gustosissimo in pochissimi minuti 🙂
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.
E' con un po' di rammarico che ammetto di non essere vegana ne vegetariana al 100% forse più per vigliaccheria che non per convinzione; troppo lungo da spiegare e non vorrei annoiarvi, ma credetemi quando vi dico che nel cuore sono vegana al 100%, infatti in Vegan.blog ho trovato dove poter sfogare la mia indole vegana e ve ne sono riconoscente. con affetto!
Vivo in quel di Como con un marito meraviglioso e un figlio di sedici anni che definisco la mia bestiaccia!!!! Più naturalmente il mio bimbo peloso Fiocco :)
Aggiornamento profilo del 31/01/2010:
fra poco più di 2 mesi saranno 3 anni che faccio parte della famiglia veganblog 3 anni in cui il mio modo di vedere le cose e il mondo sono sicuramente cambiati e sopratutto è cambiato il mio modo di alimentarmi e quindi a distanza di 3 anni sono felice ed orgogliosa di potermi considerare vegana al 99%:-) Sarei stata più felice nel dirti che anche i miei uomini abbiano cambiato completamente il loro modo di cibarsi, purtroppo non è così ma continuo a sperare, io ce la metto tutta nel preparare pietanze gustose per loro! Vi chiederete perchè non al 100%, purtroppo capita che mia suocera che si fa sempre in 4 per farmi trovare pietanze senza proteine animali a volte usi formaggio :-( Poi anche per altri aspetti, indosso ancora abiti e scarpe che non sono vegan, per questo datemi ancora un po' di tempo!
Spero quindi che tutti quelli che come me sono arrivati per caso su veganblog possano arrrivare a condividere ogni sfaccettatura del mondo vegan! Come sempre il mio grande grazie a Sauro e Renata per aver creato questo meraviglioso blog!
Io adoro i pomodori secchi! La faccio anche a te la domanda: ma i pomodori non vanno sbollentati prima se non sono quelli sott’olio? Io non ci ho mai capito niente!
Io li uso parecchio un po’ dappertutto e non li sbollento mai, Paola, una volta che si cuociono con le altre cose si…riprendono da soli!
Ho scoperto da poco il tuo blog e ci sto passando le ore! Sei un genio!! Ho una richiesta per te… scrivi un libro! E’ difficile cucinare col pc acceso…
Buona giornata
Laura
Grazie Ariella! Mi hai tolto un dubbio!!!!
@ Laura: Puoi provare a a stamapre le ricette che ti intessa preparare….
Io di solito faccio i questo modo…Oppure le spampo per l’acquisto degli ingredienti…
🙂
Ciao ragazze!
@Paola, no non li ho sbollentati, io sinceramente non avevo mai usato i pomodori secchi, ma ho scoperto che piacciono tanto alla peste, quindi vai di pomodori secchi, ne ho ancora un bel po’ e devo decidermi ha metterli sottol’olio, quando li faro naturalmente vi sarete partecipi della ricetta 🙂
@Laura: questo non è il mio blog, ma un blog meraviglioso che un giorno, come tè, ho scoperto per puro caso 🙂 e ho deciso di non lasciarlo più! Già una persona scherzando mi ha detto di scrivere un libro, e nella vita mai dire mai, potrei farlo sicuramente per qualche fine che servisse a qualcosa di serio, tipo appunto diffondere i principi vegani! Per ora ti do il consiglio di Biocontessa: stampa le ricette che ti interessano e fai un tuo ricettario personale 🙂 Un abbraccio affettuoso a tutti!
Ciao Chicca,
anche secondo me l’idea del libro non sarebbe per niente male.
Quando seguivo la filosofia alimentare Zona ero assidua lettrice di un forum di ricette ad essa ispirate ed una delle moderatrici del forum ha pubblicato le proprie in un libro: inutile dirti che ho fatto molta fatica a trovarlo, é letteralmente andato a ruba, ed una volta comprato mi é stato veramente utile…!
Comunque, in attesa di comprare il libro delle esperte cuoche di Veganblog, per ora continuo con il mio “Stampa e archivia”… 😉
Buona serata,
Ele.
Buoni! Ora mi è presa la fissa con i pomodori secchi (che ho appena mangiato come mi ha suggerito Tiziana) quindi proverò questa ricetta appena ritornano i pomodori secchi in cucina perchè ormai li ho finiti.
Ciao Chicca
Baci
Ciao Molly, pensa che non li avevo mai usati prima d’aver acquistato questi, e grazie a Matteo anche a me è venuta la fissa dei pomodori secchi 🙂 Un bacio anche a te cucciola!
Gli ho fatti ieri a pranzo (con i pomodori fatti dalla mia mamma), ottimi e velocissimi!!!
qui da noi a casa i pomodori secchi li mettiamo davvero ovunque:nella pasta aglio e olio, nella pasta con le zucchine, nel cavolfiore o nella zucca ripassati con erbette varie…e ovviamente li mettiamo pure sottolio, sono buoni in tutti i modi!
Li ho fatti oggi…
Buonissimi, ma voglio provare a tritarli molto i pomodori secchi…credo che in questo modo diffondano di più nel condimento il loro saporino!!!
Che ne dici Chicca?
Il fatto e’ che magari da soli si impastano.. dovrei provare a fare un pesto di pomodori secchi…
proverò e ti farò sapere!
🙂
Io direi che l’idea di tritarli più fini o quasi frullarli tipo pesto non è per nulla male, anzi ti diro di più la prossima volta ci provo anch’io 🙂
Beh.. allora lanciamoci in questa variante…
Io, che adoro particolarmente sentire il profumo dell’aglo ( q.b.) quando uso il pomodoro… penso che una piccola fettina la triterò nel patè…
credo di olio ne occorra abbastanza… ma del resto nello spaghetto e’ la fine del mondo!!
Slurp..
a quest’ota ..poi!!
🙂
Fammi sapere se per caso lo fai prima di avere mie notizie!
Anche a me piace un sacco l’aglio, peccato per l’inconveniente che crea ) In settimana rifaccio gli spaghetti e ti fò saper 🙂 Un abbraccio e buon tutto!
P.S. Mi sono tagliata i capelli come te… lo sai anche io ho gli occhiali come tuoi.. se mi faccio una foto con una maglia bianca mi spaccio per te.!!!
Vedo ora questo tuo post Renata, son curiosa di vederti in versione chicca 🙂
Ho rifatto oggi questi spaghetti, anzi oggi erano linguine, frullato pomodori con capperi, olive, una fettina di aglio, olio e un pochino di acqua………..decisamente meglio, la pasta si è condita meglio! Ti abbraccio
Questa sera li voglio provare poi ti saprò dire. Ma penso siano squisiti. Sono solo e mi piace cucinare, sono sempre in cerca di piatti nuovi, in special modo i primi. Salutoni Alberto
Ciao Alberto, certo che voglio sapere se ti son piaciuti………mi dispiace che tu debba gustarteli da solo però 🙂 Un salutone anche da parte mia!
mi hanno regalato un bel sacchetto di pomodori secchi, buoni, un po’ troppo salati, cercavo ricette per gustarli e …primo clic ho trovato tutto quello che volevo, vado subito a provare!
ciao grazie luisa
Ragazze per pubblicare delle ricette in prima pagina come faccio?
Salve Simona, ti abbiamo appena inviato per email le indicazioni su come partecipare a Veganblog.it con le tue ricette Vegan…
Ti aspettiamo…
🙂
Paola i pomodori secchi se sono quelli in busta, basta ke li tieni qualche minuto in un recipiente con un pò di acqua, senza riscaldarli o altro, dopo un pò li asciughi e li usi 😀
Ciao, oltre agli spaghetti non hai qualche altra ricetta per usare i pomodori secchi?
Ciao
Maria
Ciao Maria, se cerchi qua sul blog trovi diverse ricette che utilizzano i pomodori secchi 😉 Ti basta digitare in alto a destra nella finestrella pomodori secchi e si apriranno le ricette dove sono contenuti 😛 Ciaoooooooooooooooo
Ciao a tutte/i.
Io acquisto i pomodori secchi biologici presso un’azienda siciliana on line: la Agriblea.
Sono secchi, rossi, buoni e soprattutto biologici e rispettosi dei principi Vegan.
Li metto sul pane, con la pasta, col sugo. Insomma li finisco spesso. Per quanto riguarda la sbollentatura; è un’operazione che si può fare o meno. Dipende dai gusti personali.
Ciaooooo