Oggi sembra essere tornato l’autunno… e allora vi ripropongo un caldo “pasticcio” che, volendo, potete degustare in serata, ritemprando le fredde membra! E’ un connubio tra il “caldo” purè di patate e le “primaverili” erbette di campo, gentilmete offerte dalla campagna e raccolte dal papà. La ricetta è facilissima.
Ingredienti (per 1 persona):
200 g di patate
olio o margarin
erbette di campo miste
sale
acqua o latte di soia
Procedimento:
Come al solito fate lessare le patate (ne uso 200 g a testa, ma è la mia dose di carboidrati) e passatele allo schiacciapatate. Mettete il passato in un padellino con un po’ di olio o di margarina, aggiungete erbette di campo miste (ve le cito in piemontese: rusele – rosolaccio, lavertin – asparagi selvatici, pisacan – denti di leone) precedentemente lessate e tritate, salate e fate inspessire, aggiungendo acqua o latte di soia. Prima di servire cospargete con 1 filo di olio e con semi di girasole! Potete servirlo come accompagnamento a burger di soia, o come primo piatto, fate vobis!!!!!!!
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog

Mi piace molto il pure, e lo faccio sempre con le patate vere (e non con i preparati) Il mio guaio è che non ho lo schiacciapatate… allora dai giù di forchettate.
Appena posso me ne compro uno.
bello anche questo di paciocco :-))))
mi dimentico sempre di aggiungere qualche variante nel purè :-))
I preparati: nel senso che mia madre, quando mi lamento della carenza di schiacciapatate sul mercato, mi dice, basta che compri una bustina, aggiungi acqua (o latte) ed è fatto.
Mah.
Io ne preparo una all’aglio, di variante.
Devo proprio farla e fotografarla… così la posto.
Lo schiaccipatate ci vuole….urge rimediare!!!!!!!!!!! ^_^
Franci oggi è proprio la giornata ideale per questo purè molto alternativo e salutare…a Como diluvia 🙁 Come mi piacerebbe imparare a conoscere tutte le erbe selvatiche commestibili, di quelle che hai citato conosco solo gli asparagi e i denti di leone (il mitico tarassaco) 🙂 Questo è un paciocco che mi fa molta gola!
Le rusele sono i papaveri prima che fioriscano….mia nonna preparava riso e rusele….mamma che bontà!!!!!!!!!
E gli altri sai dirmi i nomi……..vedi già non sapevo che i papaveri erano commestibili, e una cosa l’ho imparata 🙂
Ottimo connubio, soprattutto per la presenza del tarassaco (denti di leone), erba molto buona ed utile in caso d’insufficienza epatica, arteriosclerosa, hypercolesterolo.
Complimenti!
Poi ci sono ( ma qui non li ho messi ) i sarset, cioè la valeriana…i lavertin sono gli asparagini selvatici, ottimi nelle frittelline…
Ah, le rusele sono fenomenali anche semplicemente saltate in padella con uno spicchio di aglio….
bbbbono, devo rimediare qualche erbetta!
buono buono! l’idea di aggiungere le erbette nel purè è originale!!! brava la nostra Francyna!
Paola, io adoro le patate “pureose”, e allora me ne inventosempre qualcuna di nuova…
ma sei diventata un pozzo di idee carissima!!! 🙂 e mi piace tanto la simpatia e le battutine che accompagnano le tue ricette!
brava Francy…..siamo in molti ad amare il pure’!!wow!quante cose imparo qui…il tarassaco….interessante^;^
anche a me piacciono tanto le erbe di campo, solo che le compro dal fruttivendolo perchè non le conosco… peccato. prima o poi dovrò fare un corso per imparare a cercarle (per evitare di avvelenarmi quindi….), ogni tanto leggo in giro di qualche associazione che se ne occupa!
buono il purè!!!!!! anch’io lo adoro…e invento varianti:-)))
avete mai provato a passarlo qualche minuto al grill? diventa una vera goduria!
Il purè al grill?????? wow…questa sera non lo faccio e ripiego sul riso, ma domani sera yes yes yes…
Ciao Francesca, il tuo purè è bellissimo ed anche io non avevo mai aggiunto le erbette, devo correre ai ripari.. Invece quest’inverno mi è venuto il trip della zucca (ne avrò mangiate delle tonnellate!) ed aggiunta al purè di patate ci va a nozze! Non so se l’italiano sia corretto ma spero si sia capito il senso..
è una buona idea questo purè alle erbette da provare, magari si può accompagnare a della tosella arrostita.
buon appetito!!!!!!!!!!!