Avevo trovato un po’ di tempo fa in rete la ricetta del pumpernickel, ovvero pane tipico del nord a base di farina di segale. Dopo un po’ di infornate un giorno, causa mancanza di un ingrediente e successiva sostituzione di questo, ho trovato quello che proprio mi piace. Per far questo pane bisogna armarsi di tempo di attesa, delle gran lavorazioni non le richiede. A chi piace il pane tipico tedesco questo certamente è da farsi. Rimane buono per tantissimi giorni e si sposa bene sia col dolce che col salato.
Ingredienti;
300 g di farina di segale integrale
120 g di farina manitoba integrale
30 g di germe di grano
70 g di farro integrale spezzato
500 g di acqua
1 cucchiaio di aceto di mele
1 cucchiaio di malto d’orzo
sale qb
olio per ungere qb
Procedimento:
In una terrina capiente mescolare tutti gli alimenti secchi, aggiungere acqua, aceto e malto, rimescolare e ci troveremo un impasto colloso. Ora prendiamo una teglia piccola o meglio ancora uno stampo da plumcake e lo ungiamo con l’olio, riponiamo dentro l’impasto e lo ricopriamo con pellicola trasparente. Ora viene il lavoro del nostro pane: dovrà rimanere per 48 ore nel forno, in estate si può lasciare lì dentro così, in inverno è meglio ogni tanto accendere la lampadina.
Passate le 48 ore lo leviamo dal forno e togliamo la pellicola per adagiarvi sopra la carta di alluminio: l’impasto presenterà tante bollicine.
… e sarà quasi raddoppiato di volume. Accendere il forno a 110° e mettere in basso una teglia con acqua; una volta a temperatura riporre nel penultimo piano in alto il pane coperto, a questa temperatura cuocere per 4 ore. Alzare la temperatura a 150-170°, togliere la stagnola, rimettere il pane nello stesso ripiano e cuocere per 1 altra ora. Consiglio di mettere una salvietta sotto al forno perchè potrebbe uscire l’acqua di condensa. Una volta cotto farlo intiepidire, toglierlo dallo stampo e metterlo in un sacchetto di plastica o avvolto in pellicola per 1 altro giorno, in modo che il calore interno continui a lavorare. Finalmente lo possiamo tagliare! A volte aggiungo semi oleaginosi mentre faccio l’impasto, questa volta l’ho voluto preparare neutro.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog

Giopepi chissà che buono! a me piacciono tanto i pani scuri, con la segale ed i semi. Lo proverò! 😀
Gio!!!! Ma è splendidooooooooooooooo!!!!
Chissà che buono! E la fetta con la marmellata poi… una vera raffinatezza! 🙂 🙂
UmmmmmUmmmmmmmmmm… Mumble, mumble.. intanto la copio…!
Un fanta abbraccio cara 😉
Ti auguro una bellissima giornata!
Sfisfi : confermo ciò che hai già detto:abbiamo i medesimi gusti!!
Niki; visto ? Te lo avevo promesso !! Buonissima ggta anche a te
😉 grazieeeee!
Sono incantata davanti alla fetta con la marmellata!!! 😆
Ssssst…! Facendo finta di niente, puoi passarmela piano piano attraverso il monitor, senza che la direzione del blog se ne accorga?
Psssss….pssssss Lali ….ecco! Ce n’è una con marmellata e una con burro di arachidi (fatto con Bimby ) è buono vhèèè, con quel dolcinosalaticcio…te li ho un po’ tostati, mangiarli subito prima che si freddino. L orzetto non riesco a passartelo: temo si rovesci !!
Va bene lo stesso gnamm gnamm … yum yum… Buonerrimo!!!! gnamm gnamm … crunch crunch… SLURPPPPP!!! 😀
A me il pane tedesco piaceeeee!! Quindi proverò 😀
Lali,hai un baffetto di marmellata sul naso !!
Proinseas: sembra lungo da fare, l’unico impiccio è che devi calcolare quando lo cuoci di non dover fare lavatrici o di non usare altri elettrodomestici mangiatori di luce 😉
Cosa vuoi che sia gioia, passamene un altra fetta col burro d’arachidi e fa’ finta di niente cosí nessuno si accorgerà… eheh
e danne una anche a Dino-spazzolino!
C’é posta per te 😉 !!! Bacio sgionfo
Adesso basta; te la preparo x domattina e se fai la brava te la scaldo anche 😉
..anche qui.. leggervi è una gioia!
Mangiatori di luce… è verissimo Gio!
Anch’io uso un’elettrodomestico alla volta
Un bacione cara e dolci sogni!!! 😉
Giooooo, stavolta vengo io a suonare sotto casa tua!!!! Ma di corsa!!!
Io amo questo tipo di ricette, e non vedo l’ora di provare questa leccornia!!!!
Dino, è stato 48 ore davanti al forno??? Oppure sei riuscita a convincerlo a desistere in qualche modo???
mille baci bellezza!
Nicaaa!!! Ha fatto la punta nelle 5 ore di cottura! Ieri sera mi ha rubato i finocchi mentre li tagliavo!! Buona giornata. Oggi primo giorno di “saluto” : mi mandano in corridoio 10/15 minuti 😉 sorrido se lei è felice
Deliziosa… L’ho trovata in un cestino stamattina, portata dagli animaletti del bosco e ci ho fatto colazione! 😛
Un bacio alla piccolina… il tuo cuore di mamma ti guiderà in questo momento delicato… 🙂
Certo sorridi tesoro e vedrai che andrà tutto bene!
il distacco è difficile ma è un bene per i nostri piccoli e per noi. Poi fammi sapere com’è andata.
Per dindirin-Dino!!!! Lo sospettavo!!!! Oramai inizio a conoscerlo bene il mio amico sgranocchiolino!!!!
mega abbraccio e felice giornata
Vi ringrazio veramente di cuore, ma tanto tanto tanto! In fondo è poco che mi sono intrufolata ma è come se foste persone a me care da una vita; vuol dir tanto sentire qualcuno che mi tira su in questo momento… Ora basta con le lacrimucce (sniff sniff ): è andata benissimo !!! Non ha pianto e non mi ha cercata ed era entusiasta (importantissimo) di averla fatta nel vasino nuovo dell’asilo. Ancora grazie
Che meraviglia! È uno dei miei pani preferiti, non pensavo fosse così facile prepararlo in casa! Prima o poi ci proverò, complimenti per la ricetta 😉