La più buona che abbia mai mangiato! Se lo sa mia madre mi uccide… Però da quando l’ ho assaggiata fatta dalla Piera, non c’ è più stato verso di farla come mi era stato insegnato. Non c’ è chissà cosa, ma la sua è la dimostrazione di come a volte i sapori di soli 2 ingredienti si sposino e creino un’ armonia differente. Nella versione di mia suocera infatti ci sono anche carote e sedano, mentre in quella insegnatami da mia madre no. Pazzesco come cambi tutto!
Ingredienti:
1 peperone giallo
1 peperone verde
1 peperone rosso
1 grossa carota
1 costa di sedano
1 cipolla bionda
olio evo
passata di pomodoro qb
sale qb
pepe qb
granulato vegetale
Procedimento:
In una capace casseruola mettete olio a sufficienza per rosolare la cipolla tagliata a fettine, la carota tagliata a rondelle e la costa di sedano a pezzi. Lasciate insaporire per qualche minuto rimestando per controllare il colore delle verdure: bionde ma non troppo. A questo punto aggiungete i peperoni lavati e tagliati e fate saltare ancora qualche istante prima di aggiungere giusto un dito di acqua: quel tanto che basta affinché le verdure smettano di “sfrigolare”. Mettete 1 misurino di granulato vegetale o 1 dado, e lasciate cuocere dolcemente. Controllate spesso che le verdure non attacchino aggiungendo se necessario altra acqua. A metà della cottura aggiungete la passata di pomodoro (circa 5 cucchiai), e lasciate cuocere dolcemente fino a cottura ultimata. Prima di servire potete aggiungere a piacere qualche foglia di basilico intera, o 1 spolverata di prezzemolo tritata.
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog

Assolutamente Ottimaaaaaaaaaaaaaa!!!! Io la faccio simile ometto il pomodoro all’ultimo… Però è davvero ottima questa ricetta provatela!!!
cieu