Pasta lenticchie e verdure

Un piatto unico, leggero e naturale 🙂

Ingredienti:
300 g di pasta integrale
200 g di lenticchie piccole secche
1/4 di cavolo cappuccio
2 cipolle
2 carote
olio evo
salsa di soia
curry
sale
pepe

Procedimento:
Mettere le lenticchie a bagno in acqua fredda per circa 2 ore
poi sciacquarle e metterle a cuocere in pentola a pressione, l’acqua deve superare il livello delle lenticchie di 2 dita. Dal momento del soffio calcolare 25-30 minuti. A cottura ultimata condire le lenticchie con sale, pepe, curry e olio evo.
Mettere sul fuoco l’acqua per la pasta leggermente salata. Nel frattempo lavate e tagliate le verdure e mettetele in una padella insieme a un goccio di olio, salsa di soia e 1 tazzina da caffè di acqua.
Fate cuocere a fuoco vivace.

Buttate la pasta, scolatela al dente unitela alle lenticchie, servite e sulla sommità aggiungere la verdura, una macinata di pepe e un goccio di olio. Ecco pronta la vostra pasta, un piatto che contiene tutto ciò di cui avete bisogno per affrontare con grinta la vostra giornata 🙂 Buon appetito! La foto del giorno…

“Anonymous” watercolor on paper 40 X 50 cm. A presto! Federica 🙂

Sostieni anche tu la libera informazione!

Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.


Renata Balducci, presidente di Associazione Vegani Italiani e fondatrice di Veganblog
  1. Buona e proteica 😉

    Reply
  2. ciao mirthilla 🙂 infatti, tutto in uno! 🙂 grazie 🙂 buona giornata!

    Federica 🙂

    Reply
  3. gnam gnam metto tutto in ammollo e stasera la preparo però con il farro al posto della pasta!! ormai sei la mia ispirazione quotidiana!!! il mio compagno il mio bimbo e il mio pancione (in tutti i sensi!) ti ringraziano!!

    Reply
  4. ciao @imo!! grazie !!! fai bene ad usare il farro! io lo adoro 🙂 quindi se ho capito bene aspetti un figlio!? un bacio 🙂

    Federica 🙂

    Reply
  5. sarà il mio pranzo di oggi, anche se non ho il cavolo capuccio!! 🙂 grazie dell’idea! meno male che ho le lenticchie già pronte!

    Reply
  6. yeah con l’integrale!!!
    è 1 piatto sanissimo e ben bilanciato….. ho degli azuki avanzati… magari li uso stasera x sostituire le lenticchie e la faccio.

    A proposito: ho scovato la misticanza di fiori al Naturasì…. ke buona!
    Tu sai se x caso vendono ank il nigari? vorrei provare a fare il tofu, xk con l’aceto la resa è molto bassa.

    Reply
  7. Ciao vali 🙂 grazie! e’ una grande comodita’ avere legumi gia’ pronti in cucina 🙂 un bacione 🙂
    Ciao @fatina 🙂 vai di azuki ! Sentito che buona la misticanza di fiori !?! Io la adoro! Il nigari io lo acquisto al “terra e sole” un bio market di rimini. Secondo me lo trovi anche al naturasi’ 🙂 bacio :-*

    un saluto a tutte 🙂

    Federica 🙂

    Reply
  8. Ottima pasta!!!! Adesso che sono a dieta i piattini gustosi e completi come questo sono l’ideale!

    Reply
  9. Che buona la pasta con le lenticchie! Con il curry poi! 😉 Brava Federica anche per il quadro! 😀

    Reply
  10. E brava Federica 😀

    Reply
  11. Bravissima…un ottimo piatto unico completo e colorato! allora quando posso venire a pranzo da te? 😛
    scherzi a parte…sei proprio brava…soprattutto ai miei occhi di studentessa-casalinga-disperata 😆

    Reply
  12. ciao @ambrosia! brava!!! sono contenta che tu non segui diete iper proteiche! questo è un piatto equilibrato. al limite se vuoi puoi provare a misurare l’olio e a non esagerare nelle porzioni. bacio!
    ciao @pamela!! vero 🙂
    grazie @romina 🙂 bacio
    @cassiopea: puoi venire quando vuoi 🙂 grazie cassie! e chi saresti delle 3 ??? bacio 🙂

    Un saluto a tutte 🙂

    Federica 🙂

    Reply
  13. Un piatto unico, completo, delizioso e colorato! Davvero l’ideale per affrontare i vari impegni con energia e buonumore 😉

    Reply
  14. Federica: beh, io sono tutte e tre le cose 😀

    Reply
  15. Sono d’accordo @aliing 🙂 bacio
    @cassiopea: splendido mix! 😉 a presto 🙂

    Un saluto a tutte

    Federica 🙂

    Reply
  16. brava federica, per la ricetta e per l’acquerello! a presto… 🙂

    Reply
  17. Grazie enri 🙂 ciao 🙂

    Reply

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Vai alla barra degli strumenti